formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
25 Lug 2021 [12:31]

Spa - Gara 2
Saucy torna al successo

Da Spa - Mattia Tremolada

È prontamente arrivato il riscatto di Gregoire Saucy, che nella seconda corsa di Spa-Francorchamps è tornato al successo, rimediando al magro bottino conquistato in gara 1 con l'ottavo posto. Scattato dalla pole, il portacolori di ART Grand Prix ha subito il sorpasso da parte del compagno di squadra Gabriele Minì, che scattava accanto a lui in prima fila. Nel corso del secondo passaggio il duello si è riproposto, con il pilota italiano che ha resistito, salvo poi cedere la vetta nel giro seguente. 

Dopo il periodo di safety car che ha brevemente interrotto le ostilità, Minì ha tentato di riportarsi davanti a Saucy, ma ha invece subito il rientro di Zane Maloney e Hadrien David, che nelle fasi iniziali si erano liberati di David Vidales. Scivolato in quarta posizione, il pilota italiano non è più riuscito a tornare all'assalto del duo del team R-Ace, chiudendo ai piedi del podio ma in prima piazza tra i rookie. Grazie ai 12 punti conquistati inoltre scavalca Isack Hadjar in campionato, ritrovando la leadership tra i debuttanti. Saucy torna invece a +58 punti di margine nei confronti degli inseguitori, quando mancano quattro appuntamenti al termine della stagione.

Con una bella rimonta dalla undicesima casella della griglia, il vincitore di gara 1 Michael Belov è riuscito a conquistare la top-5, tagliando il traguardo nella scia di Minì. Dopo una prima fase attendista, il pilota russo di G4 Racing è riuscito a risalire il gruppo nella seconda metà della corsa, firmando anche il giro più veloce della gara nel proprio inseguimento a Franco Colapinto. Retrocesso di tre posizioni sulla griglia per l'incidente di gara 1 con Alexandre Bardinon, il pilota argentino è risalito dalla decima alla quinta piazza, salvo poi cedere il passo a Belov.

Nel finale, Colapinto ha visto arrivare nei propri specchietti retrovisori uno scatenato Dexter Patterson, che dopo aver lottato duramente per tutta la corsa, ha chiuso in settima posizione, regalando i primi punti nel campionato al team Monolite Racing. Grande soddisfazione per la squadra italiana, ricostruita dal patron Rudi Mariotto attorno all'ingegnere Fabio Zilio proprio nel corso dell'inverno. Alla prima presa di contatto con la vettura Patterson è stato subito velocissimo, conquistando 6 punti preziosissimi per la classifica riservata alle squadre. Sfortunato invece l'altro portacolori Pietro Delli Guanti, rimasto coinvolto in un contatto con Tommy Smith.

Paul Aron ha chiuso ottavo dopo un contatto fratricida con il compagno di squadra David Vidales, scivolato nelle retrovie. Spazio in top-10 anche per Isack Hadjar e William Alatalo, in lotta con Kas Haverkort, che non è invece riuscito a confermare la sesta posizione sulla griglia, perdendo terreno nelle fasi finali. Bella prova da parte di Ido Cohen, che ha mostrato di avere un ottimo passo con la monoposto di JD Motorsport, precedendo sul traguardo Francesco Pizzi, 16esimo ma poco distante dalla zona punti. Fine settimana da dimenticare per Andrea Rosso, mentre Nicola Marinangeli ed Emidio Pesce sono arrivati al contatto al nono giro.

Domenica 25 luglio 2021, gara 2

1 - Gregoire Saucy - ART - 14 giri in 33'55"704
2 - Zane Maloney - R-Ace - 0"745
3 - Hadrien David - R-Ace - 1"610
4 - Gabriele Minì - ART - 3"908
5 - Michael Belov - G4 Racing - 4"259
6 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 8"960
7 - Dexter Patterson - Monolite - 11"045
8 - Paul Aron - Prema - 11"753
9 - Isack Hadjar - R-Ace - 14"102
10 - William Alatalo - Arden - 14"589
11 - Patrik Pasma - ART - 15"955
12 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 17"722
13 - Mari Boya - VAR - 17"871
14 - Dino Beganovic - Prema - 18"708
15 - Ido Cohen - JD Motorsport - 19"738
16 - Francesco Pizzi - VAR - 20"246
17 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 22"701
18 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 23"497
19 - Lorenzo Fluxa - VAR - 24"557
20 - Elias Seppanen - KIC - 24"657
21 - Andrea Rosso - FA Racing - 25"005
22 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 25"540
23 - Axel Gnos - G4 Racing - 28"510
24 - Nico Gohler - KIC - 30"167
25 - David Vidales - Prema - 38"170
26 - Emidio Pesce - DR Formula - 40"329
27 - Lena Buhler - R-Ace - 40"478

Ritirati
Alex Quinn
Nicola Marinangeli
Pietro Delli Guanti
Tommy Smith
Alexandre Bardinon
Jasin Ferati

Giro più veloce: Michael Belov in 2’17"678

Il campionato
1.Saucy 189 punti; 2.David 129; 3.Maloney 124; 4.Minì 109; 5.Hadjar 101; 6.Aron 94; 7.Quinn 80; 8.Alatalo 73; 9.Pasma 55; 10.Vidales 52; 11.Belov 37; 12.Colapinto 36; 13.Boya 29; 14.Ten Brinke 28; 15.Beganovic 24; 16.Haverkort 16; 17.Rosso 14; 18.Pizzi 10; 19.Patterson 6; 20.Goehte 3; 21.Bortoleto 2; 22.Seppanen 1.‍‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE