Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
30 Ago 2019 [16:41]

Spa - Libere 2
Ferrari velocissima guida il gruppo

Alessandro Bucci - Photo4

Il secondo turno di prove libere a Spa-Francorchamps ha visto la Ferrari bissare la prestazione realizzata in mattinata, con i piloti del Cavallino Rampante a scambiarsi la posizione rispetto al precedente turno. A guidare il gruppo nelle FP2 il monegasco Charles Leclerc, autore del miglior crono con gomme soft in 1’44’’123 ad un’ora circa dal termine, scalzando il compagno di squadra Sebastian Vettel staccandolo di oltre sei decimi.

Ancora una volta i piloti Ferrari sono stati gli unici a scendere sotto il muro dell’1’45’’, fatta eccezione per Valtteri Bottas (Mercedes), bravo a bloccare il cronometro in 1’44’’969. Il finlandese vede alle sue spalle Lewis Hamilton, apparso abbastanza ‘sornione’ nel venerdì di Spa. Ottima la prestazione firmata da Sergio Pérez della Racing Point Mercedes, quinto con il tempo firmato con gomme soft rientrando nel secondo di distacco dal battistrada.

Il messicano, competitivo sia nella simulazione qualifica che in quella gara, si è fermato a cinque minuti dal termine per un principio d’incendio sulla sua vettura, costringendo la direzione gara a chiamare la VSC ed infine ad esporre la bandiera rossa. “Checo”, in classifica, ha preceduto Max Verstappen della Red Bull Honda, primo tra i piloti con gomme medie nella classifica finale. Alex Albon, nuovo pilota del team austriaco, si è concentrato maggiormente sul passo gara, staccando un decimo tempo finale che grida ‘vendetta’.

Nonostante lo stiramento rimediato prima del Gran Premio belga, Kimi Raikkonen ha completato entrambi i turni di prove libere del venerdì, totalizzando 25 tornate nel pomeriggio siglando la sua miglior prestazione in 1’45’’394, crono che è valso al finlandese il settimo tempo. Tornando alla Racing Point, il compagno di Pérez. Lance Stroll, ha pagato sei decimi dal più esperto messicano mentre, l’altro pilota Alfa Romeo – Ferrari Antonio Giovinazzi, non è andato oltre la sedicesima posizione finale ad oltre due secondi dalla vetta.

E’ opportuno ricordare che nel weekend di Spa Ferrari ha montato l’Evo 3 (motore termico e nuova MGU-H) sulle vetture Haas e sull’Alfa di Bon Giovi, evitando l’innesto sulla C38 di Iceman per evitare di farlo incorrere in penalità. Quanto al team statunitense motorizzato Ferrari, Haas ha compiuto un leggero miglioramento per quanto riguarda la simulazione di qualifica annoverando Romain Grosjean in 12esima posizione mentre, il danese Kevin Magnussen, langue in diciottesima posizione, seppur pochi decimi più lento del francese ex Lotus.

Venerdì 30 agosto 2019, libere 2


1 - Charles Leclerc (Ferrari) – 1’44’’123 - 28 giri
2 - Sebastian Vettel (Ferrari) – 1’44’’753 – 30
3 - Valtteri Bottas (Mercedes) – 1’44’’969 - 28
4 – Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’45’’015 - 26
5 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) – 1’45’’117 - 25
6 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) – 1’45’’394 – 20
7 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) – 1’45’’708 - 25
8 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) – 1’45’’732 - 21
9 - Daniel Ricciardo (Renault) – 1’45’’735 - 26
10 - Alex Albon (Red Bull-Honda) – 1’45’’771 – 21
11 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) – 1’45’’999 – 28
12 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) – 1’46’’120 – 21
13 - Nico Hulkenberg (Renault) – 1’46’’209 – 26
14 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) – 1’46’’214 - 24
15 - Lando Norris (McLaren-Renault) – 1’46’’258 - 29
16 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) – 1’46’’328 - 24
17 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) – 1’46’’374 - 28
18 – Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – 1’46’’399 - 21
19 – George Russell (Williams-Mercedes) – 1’47’’887 - 30
20 – Robert Kubica (Williams-Mercedes) – 1’48’’331 – 32
 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar