indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
6 Giu 2014 [12:20]

Spa - Libere
Leclerc, zampata finale

Da Spa - Massimo Costa

Era nei bassifondi della classifica, tanto che qualcuno già si preoccupava cercando di capire cosa stesse accadendo a Charles Leclerc. Ma all'ultimo giro delle due ore di prove libere, il monegasco del team Fortec (sul podio a Pau) è apparso in cima alla lista dei tempi con 2'18"510. Leclerc ha così scalzato dalla vetta Nyck De Vries (Koiranen) che era al comando con 2'18"551 mentre al terzo posto ha concluso Matevos Isaakyan del JD Motorsport con 2'18"719. È stata una lunga sessione che alla fine ha visto prevalere i protagonisti del campionato Renault ALPS, giunto al quarto appuntamento stagionale sul circuito di Spa, presenti in Belgio per la Eurocup una sola settimana fa.

Non è un caso che i primi quattro della classifica siano davanti a tutti. De Vries aveva realizzato un secondo e un terzo posto, i rookie Isaakyan e Leclerc (wild car in campo europeo) hanno faticato di più, ma il russo in gara 2 ha chiuso settimo mentre il francese è rimasto incastrato nelle retrovie al pari di Chudleigh. Compreso al meglio il difficile tracciato belga, Leclerc ha dato la sua zampata finale. Confrontando il tempo della libera odierna dell'ALPS con quella finale della Eurocup, vi corre mezzo secondo di differenza: Levin Amweg della ART Junior aveva infatti siglato 2'17"996.

Primo, e quinto assoluto, di coloro che invece non hanno gareggiato la scorsa settimana a Spa, è risultato l'ottimo britannico George Russell del team Koiranen, che ha preceduto il connazionale Ben Barnicoat, già visto in azione a Pau con la Tatuus della Fortec. Settima piazza per il sempre più convincente Alessio Rovera della Cram. Con la squadra dei fratelli Rosei ha debuttato l'austriaco Stefan Riener, ma con poca fortuna. Appena 4 giri e poi un problema tecnico lo ha fermato. Un bel guaio considerando che ha perso le due ore di libere e che ora lo attende la qualifica.

Tra gli italiani, decimo Dario Capitanio (che ha corso nella Eurocup lo scorso weekend) della BVM: il suo compagno Semen Evstigneev ha sbattuto dopo 3 giri. Diciottesimo Matteo Gonfiantini, di TS Corse, protagonista di una delle migliori prestazioni stagionali. Il suo compagno, Pietro Peccenini, è invece venticinquesimo. Poco dietro Daniele Cazzaniga, della GSK, reduce dai successi nel VdeV. Positivo l'atteso debutto del brasiliano Pietro Fittipaldi, nipote del grande Emerson. Al debutto a Spa con pista asciutta (aveva fatto un test con pioggia) e nella categoria, ha segnato un confortante sedicesimo tempo.

Nella foto, Charles Leclerc (Actualfoto)

Venerdì 6 giugno 2014, libere

1 - Charles Leclerc - Fortec - 2'18"510 - 17 giri
2 - Nyck De Vries - Koiranen - 2'18"551 - 18
3 - Matevos Isaakyan - JD - 2'18"719 - 17
4 - Luke Chudleigh - Tech 1 - 2'18"834 - 18
5 - George Russell - Koiranen - 2'18"868 - 30
6 - Ben Barnicoat - Fortec - 2'19"196 - 33
7 - Alessio Rovera - Cram - 2'19"365 - 27
8 - Raoul Owens - Burdett - 2'19"387 - 19
9 - Alex Bosak - Prema - 2'19"390 - 19
10 - Dario Capitanio - BVM - 2'19"391 - 16
11 - Patric Armand - Tech 1 - 2'19"486 - 19
12 - Sebastian Morris - Fortec - 2'19"487 - 26
13 - Akash Nandy - Tech 1 - 2'19"640 - 18
14 - Hugo De Sadeeler - Tech 1 - 2'19"774 - 33
15 - Simon Gachet - ARTA - 2'19"961 - 17
16 - Pietro Fittipaldi - MGR - 2'20"136 - 27
17 - Dennis Korneev - JD - 2'20"308 - 18
18 - Matteo Gonfiantini - TS - 2'20"358 - 33
19 - Jorge Cevallos - Fortec - 2'20"433 - 33
20 - Marek Boeckmann - Jenzer - 2'20"556 - 32
21 - Thiago Vivacqua - Fortec - 2'20"730 - 18
22 - James Allen - ARTA - 2'20"896 - 16
23 - Hong Li Yee - Koiranen - 2'21"439 - 25
24 - Kang Ling - Koiranen - 2'21"479 - 24
25 - Pietro Peccenini - TS - 2'21"525 - 33
26 - Sun Zheng - China BRT by JCS - 2'21"788 - 20
27 - Daniele Cazzaniga - GSK - 2'21"867 - 27
28 - Martin Kodric - Fortec - 2'21"919 - 8
29 - Danylo Pronenko - GSK - 2'21"934 - 28
30 - Yuan Bo - Koiranen - 2'22"174 - 35
31 - Semen Evstigneev - BVM - 2'22"813 - 3
32 - Stefan Riener - Cram - 2'29"988 - 4