Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
22 Mag 2016 [10:33]

Spa - Qualifica 2
Dillmann in extremis

Da Spa - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Tom Dillmann all'ultimo respiro nella seconda sessione di qualifiche della Formula V8 3.5 a Spa-Francorchamps: proprio in extremis il portacolori della AVF, leader della classifica generale, ha trovato il guizzo decisivo in 1'59"745, conquistando la quarta pole-position della stagione. "Via radio Adrian (Valles, ndr) mi ha detto che avevo un solo giro a disposizione. Ho spinto al massimo ma sapendo di non poter sbagliare", ha raccontanto il francese, che per appena 16 millesimi ha preceduto un bravissimo Roy Nissany. L'israeliano dela Lotus spera di ripetere l'exploit di gara 2 a Budapest (secondo, proprio dietro a Dillmann) per riscattarsi dalla sfortuna di ieri, quando è stato costretto subito al ritiro per un problema tecnico.

Allineati in seconda fila ci saranno altri due piloti transalpini: Aurelien Panis (Arden) e Matthieu Vaxiviere (SMP), che per un breve frangente era anche riuscito a prendere il comando delle operazioni. A sorpresa, invece, il miglior rookie è Vitor Baptista della RP Motorsport, capace di siglare un ottimo quinto crono con la vettura della RP Motorsport. Dopo la bella corsa di ieri, chiusa in sesta piazza, il giovane brasiliano sembra confermare di trovarsi a suo agio sul circuito delle Ardenne, il più probante del calendario. Alle sue spalle ci saranno Louis Deletraz (Fortec), poi Alfonso Celis (AVF) e Rene Binder (Lotus).

È tornato regolarmente in azione Matevos Isaakyan, dopo il crash nel pre-griglia di gara 1 che aveva richiesto anche qualche controllo in ospedale. Il russo ha siglato il nono tempo, in una griglia comunque estremamente raccolta: i primi 12 piloti sono racchiusi in nove decimi, un dato interessante su una pista di 7 chilometri come quella belga.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Tom Dillmann - AVF - 1'59"745
Roy Nissany - Lotus - 1'59"761
2. fila
Aurélien Panis - Arden - 1'59"816
Matthieu Vaxiviere - SMP - 2'00"060
3. fila
Vitor Baptista - RP Motorsport - 2'00"100
Louis Delétraz - Fortec - 2'00"161
4. fila
Alfonso Celis Jr - AVF - 2'00"235
René Binder - Lotus - 2'00"253
5. fila
Matevos Isaakyan - SMP - 2'00"404
Pietro Fittipaldi - Fortec - 2'00"454
6. fila
Yu Kanamaru - Teo Martin - 2'00"538
Johnny Cecotto Jr - RP Motorsport - 2'00"614
7. fila
Beitske Visser - Teo Martin - 2'00"904
Egor Orudzhev - Arden - 2'01"709
8. fila
Giuseppe Cipriani - Durango - 2'04"917