GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
26 Ago 2011 [16:56]

Spa - Qualifica
Per Vietoris, una pole che vale doppio

Massimo Costa

Spa ha tutti gli ingredienti per offrire gare e qualifiche da leggenda. Il circuito più bello e impegnativo d'Europa, se non del mondo, ha infatti la fortuna di poter contare su condizioni meteo sempre instabili. La qualifica odierna della GP2, giunta al penultimo appuntamento 2011, rientra nella casistica delle giornate terribili, ma indimenticabili, con la pioggia che ha dettato legge. In questo scenario, si è assistito ad uno splendido confronto che ha visto protagonisti Christian Vietoris, Luca Filippi e Charles Pic. Questi tre piloti si sono alternati al comando a suon di giri veloci e alla fine è stato il tedesco della Racing Engineering a prevalere per la prima volta da quando nel 2010 è entrato in GP2.

Ma la pole di Vietoris è sotto inchiesta. Il tedesco ha ottenuto il suo tempo, 2'18"345, quando vi era una bandiera gialla esposta nel terzo settore, alla curva 17, che segnalava una situazione di pericolo per la Dallara di Charles Pic ferma. Vedremo cosa decideranno nelle prossime ore i commissari sportivi. Peccato per il francese che non ha potuto esprimersi come poteva nei minuti finali della sessione, ma comunque è classificato al terzo posto. Tra Vietoris e Pic, uno splendido Luca Filippi che nelle battute finali aveva in mano la pole col tempo di 2'19"779. Poi, il balzo del tedesco che corre anche nel DTM, capace di spuntare un tempo incredibile, di 1"4 più rapido di quello realizzato dall'italiano del team Coloni.

Quarto un buon Jules Bianchi (Lotus ART), vicino a Pic, ma a mezzo secondo da Filippi. Il team Coloni è nelle prime file anche con Michael Herck, quinto, che ha confermato il buon lavoro svolto nel turno libero. Sesto Marcus Ericsson, della iSport, male il suo compagno Sam Bird, finito contro le barriere della curva 6. Adam Carroll ha dato fondo a tutte le sue qualità per ottenere il settimo tempo davanti al leader del campionato, Romain Grosjean. Il pilota della Dams, a cui bastano 2 punti in più su Giedo Van der Garde (solo 11°) per laurearsi campione già questo fine settimana. Grosjean si era portato in prima posizione fin da subito con 2'21"715, poi non è più riuscito a migliorarsi.

Una buona qualifica l'ha fatta Johnny Cecotto, che in una situazione complicata come quella di oggi ha saputo strappare il nono tempo davanti al rookie Esteban Gutierrez. Il messicano è il migliore dei debuttanti. Dodicesimo Brendon Hartley, chiamato dalla Ocean a sostituire Kevin Mirocha. Tra gli abituali protagonisti della GP2, Dani Clos è mancato all'appuntamento con le prime posizioni ed è solo 13°. Sotto le aspettative Fabio Leimer, 18°. Male Davide Valsecchi, addirittura 21° mentre Stefano Coletti, che a Budapest aveva stupito tutti sul bagnato, partirà dall'ultima fila col penultimo tempo per problemi tecnici che il team sta analizzando.

Nella foto, Christian Vietoris (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Christian Vietoris - Racing Engineering - 2'18"345
Luca Filippi - Coloni - 2'19"779
2. fila
Charles Pic - Addax - 2'20"056
Jules Bianchi - Lotus ART - 2'20"211
3. fila
Michael Herck - Coloni - 2'20"748
Marcus Ericsson - iSport - 2'20"858
4. fila
Adam Carroll - Super Nova - 2'21"491.
Romain Grosjean - Dams - 2'21"715
5. fila
Johnny Cecotto - Ocean - 2'21"753
Esteban Gutierrez - Lotus ART - 2'21"877
6. fila
Giedo Van der Garde - Addax - 2'21"956
Brendon Hartley - Ocean - 2'22"145
7. fila
Dani Clos - Racing Engineering - 2'22"254
Fairuz Fauzy - Super Nova - 2'22"299.
8. fila
Mikhail Aleshin - Carlin - 2'22"326
Josef Kral - Arden - 2'22"346
9. fila
Max Chilton - Carlin - 2'22"573
Fabio Leimer - Rapax - 2'22"623
10. fila
Rodolfo Gonzalez - Trident - 2'22"655
Luiz Razia - Air Asia - 2'22"895
11. fila
Davide Valsecchi - Air Asia - 2'23"364.
Sam Bird - iSport - 2'23"365
12. fila
Jolyon Palmer - Arden - 2'23"495
Pal Varhaug - Dams - 2'23"830
13. fila
Stefano Coletti - Trident - 2'24"272
Julian Leal - Rapax - 2'24"832
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI