formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
28 Ago 2020 [17:57]

Spa - Qualifica
Tsunoda di forza

Mattia Tremolada

Se la qualifica di Formula 3 è stata tormentata, altrettanto si può dire per quella di Formula 2. Nelle prime fasi della sessione si è ripresentato l'incubo affidabilità: Juri Vips è stato costretto a parcheggiare a bordo pista a Les Combes dopo soli cinque minuti, perdendo l'intera sessione e la possibilità di accumulare chilometri utili con una monoposto che non conosce. Pochi istanti più tardi è stato il turno di Guilherme Samaia, che si è dovuto fermare con un principio di incendio. Lo stop del brasiliano ha causato l'esposizione della prima bandiera rossa. Una manciata di secondi dopo il semaforo verde la sessione è stata infatti nuovamente neutralizzata per permettere alla gru di tornare alla propria postazione.

Ad uscire al comando da questo caos è stato Yuki Tsunoda, al vertice con entrambi i set di pneumatici. Il giapponese continua ad impressionare nella sua stagione di debutto nella serie cadetta, e seconda in Europa, confermandosi ormai come una delle certezze del campionato. Alle sue spalle un brillante Nikita Mazepin, staccato di soli due decimi dalla vetta. Anche in seconda fila troviamo un giapponese ed un russo, con un Nobuharu Matsushita, galvanizzato dalla prima vittoria stagionale di Montmelò e con Robert Shwartzman, buon quarto grazie ad un bel giro con il secondo set.

Chi ha invece perso numerose posizioni è stato Callum Ilott, sceso dalla terza alla dodicesima piazza. Il pilota inglese è chiamato alla rimonta in gara, per arginare il recupero del russo in classifica. Quinto Felipe Drugovich, che conferma il buon potenziale di MP Motorsport, accompagnando Guanyu Zhou in terza fila. Settima e ottava posizione per Mick Schumacher, secondo nel primo stint, e Louis Deletraz. Chiudono la top-10 Jehan Daruvala e Luca Ghiotto.

Bella prestazione da parte di Dan Ticktum, che dopo aver saltato le prove libere ha potuto percorrere undici passaggi in questo turno, migliorandosi sensibilmente nel corso della sessione. Con il primo set il suo ritardo dalla vetta era di 1"6, sceso poi a sette decimi nel finale. Non ha pagato la strategia alternativa di Jack Aitken, che ha cercato di risparmiare un set di pneumatici, facendo il proprio unico tentativo a metà sessione in solitaria. Giuliano Alesi è tornato in pista dopo l'incidente delle libere con la vettura ancora non a posto, girando lontano dai riferimenti dei propri avversari.

Venerdì 28 agosto 2020, qualifica

1 - Yuki Tsunoda - Carlin - 1'57"593
2 - Nikita Mazepin - Hitech - 1'57"721
3 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 1'57"844
4 - Robert Shwartzman - Prema - 1'57"861
5 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'58"014
6 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 1'58"022
7 - Mick Schumacher - Prema - 1'58"076
8 - Louis Deletraz - Charouz - 1'58"080
9 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'58"137
10 - Luca Ghiotto - Hitech - 1'58"168
11 - Pedro Piquet - Charouz - 1'58"194
12 - Callum Ilott - UNI Virtuosi - 1'58"259
13 - Marcus Armstrong - ART - 1'58"318
14 - Dan Ticktum - DAMS - 1'58"391
15 - Roy Nissany - Trident - 1'58"578
16 - Marino Sato - Trident - 1'58"959
17 - Jack Aitken - Campos - 1'59"007
18 - Christian Lundgaard - ART - 1'59"079
19 - Artem Markelov - HWA - 1'59"207
‍20 - Giuliano Alesi - HWA - 2'02"991
21 - Guilherme Samaia - Campos - 2'30"794
22 - Juri Vips - DAMS - nessun tempo
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI