Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
27 Mag 2023 [11:11]

Spa - Qualifiche
Prima pole per Badoer

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Prima pole position in carriera per il figlio d’arte Brando Badoer, che sul tracciato di Spa-Francorchamps è riuscito a mettersi tutti alle spalle nel Q1. In realtà a far segnare il miglior tempo in entrambe le sessioni in programma è stato James Wharton, ma all’australiano è stato rimosso il proprio miglior riferimento del primo turno per track limits. Wharton (nella foto sotto) ha poi parzialmente rimediato con il quinto crono, assicurandosi comunque la pole position per gara 2. Badoer invece nel Q2 non è andato oltre il quinto posto, distante meno di mezzo secondo dal leader.

Può sorridere anche Kacper Sztuka, che scatterà dalla prima fila in tutte e tre le manche in programma. Il pilota polacco ha infatti fatto segnare il secondo crono in entrambi i turni e, grazie al secondo miglior tempo assoluto, ha conquistato la partenza al palo per gara 3. Saranno quindi tre le squadre diverse in pole position per le tre manche in programma, a riprova del ritrovato equilibrio già emerso nelle libere di ieri.



Il leader di campionato Arvid Lindblad è risultato quarto (alle spalle di Zachary David) e terzo nelle due sessioni, mettendosi alle spalle in entrambi i casi il primo degli inseguitori Ugo Ugochukwu. Da segnalare il sorprendente exploit di Raphael Narac, ottimo quarto nel Q2 con il team R-Ace GP. In difficoltà Tuukka Taponen, solamente nono nel Q1 e addirittura ultima nel turno finale. Attardato anche Alfio Spina, 18esimo e 20esimo.

Sabato 27 maggio 2023, qualifica 1

1 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2’21”149
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 2’21”317
3 - Zachary David - US Racing - 2’21”352
4 - Arvid Lindblad - Prema - 2’21”541
5 - James Wharton - Prema - 2’21”679
6 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2’21”750
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2’21”788
8 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 2’21”797
9 - Tuukka Taponen - Prema - 2’21”973
10 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2’22”011
11 - Akshay Bohra - US Racing - 2’22”056
12 - Ariel Elkin - Jenzer - 2’22”112
13 - Ruiqi Liu - US Racing - 2’22”221
14 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2’22”254
15 - Valentin Kluss - PHM - 2’22”423
16 - James Egozi - PHM - 2’22”524
17 - Nicola Lacorte - Prema - 2’22”525
18 - Alfio Spina - BVM - 2’22”652
19 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 2’22”682
20 - Davide Larini - AKM - 2’22”739
21 - Ethan Ischer - Jenzer - 2’22”776
22 - Raphael Narac - R-Ace - 2’23”080
23 - Tina Hausmann - AKM - 2’23”155
24 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 2’23”171
25 - Frederik Lund - AKM - 2’23”187
26 - Hwarang Kim - Jenzer - 2’23”311
27 - Guido Luchetti - Airflow - 2’23”482
28 - Bianca Bustamante - Prema - 2’23”522
29 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 2’24”439
30 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 2’24”455
31 - Viktoria Blokhina - PHM - 2’24”478

Sabato 27 maggio 2023, qualifica 2

1 - James Wharton - Prema - 2’21”292
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 2’21”310
3 - Arvid Lindblad - Prema - 2’21”349
4 - Raphael Narac - R-Ace - 2’21”604
5 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2’21”738
6 - Akshay Bohra - US Racing - 2’21”791
7 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2’21”864
8 - Zachary David - US Racing - 2’21”962
9 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2’22”025
10 - James Egozi - PHM - 2’22”039
11 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2’22”169
12 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2’22”198
13 - Nicola Lacorte - Prema - 2’22”267
14 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 2’22”413
15 - Ruiqi Liu - US Racing - 2’22”458
16 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 2’22”460
17 - Ariel Elkin - Jenzer - 2’22”461
18 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 2’22”520
19 - Valentin Kluss - PHM - 2’22”527
20 - Alfio Spina - BVM - 2’22”529
21 - Hwarang Kim - Jenzer - 2’22”553
22 - Ethan Ischer - Jenzer - 2’22”676
23 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 2’23”004
24 - Bianca Bustamante - Prema - 2’23”104
25 - Davide Larini - AKM - 2’23”300
26 - Tina Hausmann - AKM - 2’23”312
27 - Viktoria Blokhina - PHM - 2’23”364
28 - Frederik Lund - AKM - 2’23”497
29 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 2’23”625
30 - Guido Luchetti - Airflow - 2’23”836
31 - Tuukka Taponen - Prema - 2’24”777
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing