IMSA

BMW si affida al Team WRT
per schierare le M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Mancava solamente l’ufficialità. BMW ha confermato che sarà il Team WRT a schierare le sue M Hybrid V8 LM...

Leggi »
Rally

Rally di Croazia
Marczyk conquista il titolo

Michele Montesano Con il Rally di Croazia è calato il sipario sulla stagione 2025 del FIA ERC. Asfalto viscido, scrosci di p...

Leggi »
formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
29 Lug 2017 [12:14]

Spa – Il punto di Pirelli

Da Spa – Antonio Caruccio - Photo 4

Quella di Spa non è la 24 Ore più dura per team e piloti, ma anche per i costruttori di pneumatici. Pirelli lo scorso anno porto 13.000 gomme, numeri esponenzialmente cresciuti per questo 2017, ma il vero segreto per vincere la corsa non è essere veloci: “Molte squadre cercano la performance allo stato puro, e provano a portare questa condizione per l’intero stint in gara” spiega Matteo Braga, riguardo ad alcuni inconvenienti occorsi ai protagonisti della serie. Ma dove sbagliano quindi le squadre? “Non è uno sbaglio, quanto più la voglia di essere sempre al limite, ma per vincere nell’Endurance e soprattutto a Spa, bisogna mantenere un livello costante della performance. Bisognerebbe forse che le squadre svolgessero dei test in maniera analitica per essere consapevoli del limite raggiungibile” continua Braga.

Interpellato sulla corsa invece, emergo l’orgoglio del costruttore italiano: “Da quando, nel 2013, abbiamo preso in mano la gestione nell’era moderna di questa corsa, SRO ha fatto crescere notevolmente il livello, creando un evento che attira non solo l’interesse del pubblico, ma è diventato un vero e proprio show-room anche per i costruttori” con riferimento alla recente presentazione della nuova Honda, ma anche di Mercedes e Audi per il GT4.

Nelle settimane precedenti alla corsa inoltre, il regolamento sportivo ha visto l’adattamento dei tempi minimi delle soste, quasi equiparando il solo rifornimento al cambio gomme. Scelta che va a togliere il vantaggio che Mercedes aveva nel doppio stint, ma Matteo è convito che “Ci saranno delle sorprese in questa ottica. Alcuni insospettabili hanno fatto già a Le Castellet due turni di guida con lo stesso set, vedremo come si svilupperà questa gara, sarà come sempre entusiasmante”. E c’è da credergli.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing