Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
11 Set 2004 [18:24]

Spa, 2° qualifica: colpo di mano di Minassian-Campbell Walter

Colpo di scena a Spa. Nella seconda qualifica, con pista asciutta, la DBA-Zytek del Creation Autosportif (nella foto) ha beffato le tre Audi R8 andando a raccogliere una incredibile pole position, ripetendo così la prestazione del Nurburgring. Non si può dire che la Le Mans Endurance Series, almeno in qualifica, sia una categoria noiosa. In quattro appuntamenti, questo è l'ultimo, tre diverse vetture hanno ottenuto la pole: a Monza è toccato all'Audi di Davies-Herbert, al Nurburgring alla DBA di Minassian-Campbell Walter, a Silverstone alla Zytek di Kerr-Dyson. La DBA oggi ha inflitto un distacco risibile all'Audi di Kaffer-McNish: 38 millesimi. E 175 millesimi alla seconda R8, quella di Davies-Herbert. In gara le Audi dovrebbero uscire alla distanza, forti della grande affidabilità. Vedremo. Capello è quarto.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Minassian-Campbell Walter (DBA-Zytek) - Autosportif - 2'05"964
Kaffer-McNish (Audi R8) - UK Veloqx - 2'06"002
2. fila
Davies-Herbert (Audi R8) - UK Veloqx - 2'06"139
Capello-Ara (Audi R8) - Goh - 2'06"881
3. fila
Erdos-Newton-Ramos (Lola-MG) - Mallock - 2'07"351
Short-Barbosa-Pearce (Dallara-Judd) - Rollcentre - 2'07"781
4. fila
Ayari-Gounon (Courage C60-Judd) - Pescarolo - 2'07"906
Stack-Hignett-Collini (Zytek O4S) - Jota - 2'09"080
5. fila
Lupberger-Stirling-Dumas (Nasamax-Judd) - Nasamax - 2'09"942
Keen-Goossens (Lister Storm Lmp) - Lister - 2'10"011
6. fila
Frei-Hancock-Cochet (Courage C65-AER) - Courage - 2'11"756 - 1° LM2
Belmondo-Gosselin-Eyckmans (Courage C65-AER) - Belmondo - 2'14"012
7. fila
Peroni-Savoldi-Francioni (Lucchini-Judd) - Lucchini - 2'15"145
Dumez-Dupard-Blanchemain (Panoz) - Larbre - 2'17"922
8. fila
Alzen-Bartels-Konrad (Saleen S7-R) - Konrad - 2'18"221 - 1° GTS
Bouchut-Lamy-Zacchia (Ferrari 550) - Larbre - 2'19"301
9. fila
Ricard-Favre-Fargier (Lucchini-Alfa) - Palmyr - 2'19"897
Bosch-Sullivan-Biagi (Ferrari 575) - Barron Connor - 2'21"198
10. fila
Bennet-Whight-Leslie (Saleen S7-R) - Nash - 2'22"417
Delcour-Haezebrouck-Hahn (Pilbeam-Nissan) - G Force - 2'23"386
11. fila
Ingram-Graw-Pearson (Lola-AER) - Tracsport - 2'24"222
Enge-Pergl-Goueslard (Ferrari 550) - Larbre - 2'24"511
12. fila
Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - 2'25"264
Fabris-Wilson-Kirkaldy (Ferrari 360) - Cirtek - 2'25"676
13. fila
Pompidou-Lieb (Porsche 996) - Sebah - 2'26"682
Kane-Hughes-Tomlinson (TVR Tuscan) - RSR - 2'26"707
14. fila
Rusinov-Melo-Longin (Ferrari 360) - JMB - 2'27"173
Jones-Maassen (Porsche 996) - Cirtek - 2'27"188
15. fila
Thyrring-Nielsen-Long (Porsche 996) - Farnbacher - 2'27"537
Kurosawa-Nishizawa (Porsche 996) - Choro - 2'28"314
16. fila
Burgess-Collin-Mundy (Porsche 996) - Seikel - 2'29"517
Ickx-Rabineau-Tinseau (Porsche 996) - T2M - 2'30"143
17. fila
Caine-Greensall-Coleman (TVR Tuscan) - RSR - 2'30"214
Khan-Heydens-Sugden (Porsche 996) - Perspective - 2'30"348
18. fila
Barazi-Vergers-Dudfield (Porsche 911) - IN2 - 2'31"691
Halliday-Masarati (Porsche 996) - Autorlando - 2'31"890
19. fila
Labhardt-Michaelian-Casadei (Porsche 996) - Autorlando - 2'34"891
Hartshorne-Hyde-Sharpe (TVR Tuscan) - Race Sports - 2'35"078

Non qualificati
Rostan-Bruneau (Pilbeam-JPX) - Bruneau - 2'27"414
De Fornoux-Bouvet-Boulay (WR) - Welter - 2'27"729
Deletraz-Hezemans (Ferrari 575) - Banner Connor - senza tempo
Cetilar