Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
13 Set 2004 [12:54]

Spa, gara: Davies-Herbert campioni 2004 con l'Audi
Nella classe GTS vince la Ferrari 550 Larbre

Vincendo la 1000 km di Spa, Jamie Davies e Johnny Herbert, nella foto, si sono laureati campioni 2004 della Le Mans Endurance Series, nuova categoria per vetture Prototipi, GTS e GT partita quest'anno. La coppia di piloti inglesi guidava la Audi R8 della UK Veloqx ed hanno battuto nella graduatoria generale i compagni di squadra Pierre Kaffer e Allan McNish. Davies-Herbert hanno conquistato la 1000 km di Monza e la corsa di Spa, Kaffer-McNish le 1000 km di Silverstone e del Nurburgring. Sul tracciato belga, la coppia anglo-tedesca non ha avuto fortuna; Kaffer era al comando quando, alla Bus Stop, al 23° giro si è toccato con una Ferrari doppiata ed ha terminato la propria corsa contro la TVR Tuscan di Hughes. Rientrato ai box, Kaffer si è dovuto ritirare con il posteriore della sua R8 completamente danneggiato. Il tedesco al via si era urtato con la DBA di Minassian che scattava dalla pole. Il prototipo gestito dal team Creation Autosportif ha rimediato una foratura. Ripartito ultimissimo, Minassian e Campbell Walter hanno dato vita a una esaltante rimonta che li ha portati al terzo posto finale. Brutto incidente per Ayari al nono giro con la Courage di Pescarolo. Bella la gara di Capello-Ara, che hanno occupato anche la prima posizione e sul traguardo hanno chiuso secondi. Nella classe GTS successo della Ferrari 550 di Bouchut-Lamy-Zacchia del team Larbre, settima assoluta. A loro il titolo di categoria. La Saleen ha avuto problemi con il fondo della carrozzeria poi Bartels è uscita in quinta marcia alla Eau Rouge non riportando ferite. La Ferrari 575 di Biagi era quarta di classe quando ha perso tempo per la rottura dello splitter anteriore. La categoria GT ha assegnato il titolo a Pompidou con la Porsche 996 del team Sebah. Il successo di classe a Spa è invece andato a Ortelli-Collard. Infine, la categoria LM2 è stata vinta da Frei-Hancock con la Courage C65-AER ufficiale. Decisivo a Spa l'apporto del veloce Gounon.

L'ordine di arrivo, domenica 12 settembre 2004

1 - Davies-Herbert (Audi R8) - UK Veloqx - 144 giri in 5.58'55"262
2 - Capello-Ara (Audi R8) - Goh - a 1 giro
3 - Minassian-CampbellWalter (DBA-Zytek - Autosportif - a 5 giri
4 - Frei-Hancock-Gounon (Courage C65-AER) - Courage - a 7 giri - 1° LM2
5 - Stack-Hignett-Collini (Zytek O4S) - Jota - a 8 giri
6 - Erdos-Newton-Ramos (Lola-MG) - Mallock - a 8 giri
7 - Bouchut-Lamy-Zacchia (Ferrari 575) - Larbre - a 12 giri - 1° GTS
8 - Belmondo-Gosselin-Eyckmans (Courage C65-AER) - Belmondo - a 15 giri
9 - Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - a 15 giri - 1° GT
10 - Enge-Pergl-Goueslard (Ferrari 550) - Larbre - a 15 giri
11 - De Fournoux-Bouvet-Boulay (WR) - Welter - a 15 giri
12 - Deletraz-Hezemans (Ferrari 575) - Barron Connor - a 16 giri
13 - Jones-Maassen (Porsche 996) - Cirtek - a 17 giri
14 - Dumez-Dupard-Blanchemain (Panoz) - Larbre - a 17 giri
15 - Pompidou-Lieb (Porsche 996) - Sebah - a 18 giri
16 - Thyrring-Nielsen-Long (Porsche 996) - Farnbacher - a 18 giri
17 - Ingram-Gaw-Pearson (Lola-AER) - Tracsport - a 18 giri
18 - Peroni-Savoldi-Francioni (Lucchini-Judd) - Lucchini - a 19 giri
19 - Rusinov-Melo-Longin (Ferrari 360) - JMB - a 19 giri
20 - Bosch-Sullivan-Biagi (Ferrari 575) - Barron Connor - a 19 giri
Cetilar