formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
31 Lug 2004 [20:59]

Spa, 4° Ora: Bobbi e Gollin al comando, out la Saleen Konrad

Il primo grosso colpo di scena della 24 ore di Spa edizione 2004 è l’arresto della Saleen numero 5, quella del team Vitaphone portata in gara da Bartels-Alzen-Van de Poele-Konrad. Dopo 3 ore e 18 minuti di gara la vettura si è fermata lungo il circuito mentre era al comando della corsa da circa un’ora. Che la velocissima biposto fosse poco indicata ad una 24 ore era già noto alla vigilia, ma nel team Konrad confidavano sulla possibilità di poter far propri i punti in palio nei traguardi volanti delle 6 e 12 ore di gara. Al momento la Saleen è ancora ferma lungo il tracciato, mentre alcuni tecnici del team si sono portati sul punto in cui la vettura si è arrestata poiché una delle cause dello stop potrebbe essere la rottura della pompa della benzina. Alzen, in quel momento al volante della vettura, ha contattato con un telefonino il suo box chiedendo di intervenire con del carburante. Vedremo se sarà nelle condizioni di poter riprendere la gara, ma visto il ritardo ormai accumulato, è più probabile ipotizzare un ritiro. Dopo una lunga sosta, ha invece ripreso a girare la Ferrari 575 del team Gpc di Wendlinger, a cui hanno sostituito il cambio in soli 40 minuti. Al comando della gara è la Ferrari 550 della Scuderia Italia guidata da Bobbi-Gardel-Livio-De Castro. Al secondo posto ancora una Ferrari, la 575 di Salo-Babini-Peter-Vosse mentre la seconda 550 della Scuderia Italia di Gollin-Cappellari-Bryner-Calderari è terza ed ha dovuto scontare un drive-through per avere superato il limite di velocità in pit-lane. Dietro il terzetto di testa è sbucata una delle due temibilissime Porsche 996 del team Freisinger. Lo scorso anno, pur essendo una N-GT, la vettura tedesca riuscì a far sua la classifica assoluta puntando proprio sulla regolarità, e anche ora non nasconde la possibilità di un clamoroso bis. Al quarto posto c’è la 996 di Vasiliev-Berhard-Bergmeister che ha ereditato la posizione dalla vettura gemella di Ortelli-Dumas-Collard, costretta ad una sosta supplementare per un problema allo spoiler anteriore che l’ha costretta a ripartire in ottava posizione.

La classifica dei primi 20 dopo 4 ore di gara

1 - Bobbi-Gardel-Livio-De Castro (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 95 giri
2 - Vosse-Salo-Babini-Peter (Ferrari 575) - GPC - a 15"631
3 - Cappellari-Gollin-Bryner-Calderari (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 43"630
4 - Vasiliev-Bernhard-Bergmeister (Porsche 996) - Freisinger - a 2 giri
5 - Lemeret-Duez-Duchateau-Deman (Chrysler Viper) - Zwaan - a 2 giri
6 - Mollekens-Lamy-Garcia-Priaulx (Bmw M3) - Bmw - a 2 giri
7 - Erdos-Newton-Goodwin-Ramos (Saleen S7-R) - Mallock - a 2 giri
8 - Ortelli-Dumas-Collard (Porsche 996) - Freisinger - a 3 giri
9 - Gosse-Kutemann-Garbagnati (Ferrari 575) - JMB - a 4 giri
10 - Cocker-Sugden-Mullen-Hughes (Porsche 996) - Gruppe M - a 4 giri
11 - Ruberti-Geoffroy-Gabbiani-Zlobin (Saleen S7-R) - Nash - a 5 giri
12 - Groppi-Moccia-Halliday-Soli (Porsche 996) - Autorlando - a 6 giri
13 - Ried-Ried-Felbermayr-Felbermayr (Porsche 996) - Proton - a 6 giri
14 - Schirle-Donaldson-Fisken (Lister Storm) - Lister - a 6 giri
15 - Jordan-Jones-Jones (Porsche 996) - JWR - a 6 giri
16 - Leinders-Ugeux-Kuppens (Vertigo Streif) - Belgian - a 8 giri
17 - Andre-Penders-Jamar-De Gastines (Porsche 996) - EBRT - a 8 giri
18 - Ickx-Wyss-Hemroulle (Porsche 996) - Muhlmer - a 9 giri
19 - Thiim-Bermes-Reis (Porsche 996) - Muhlmer - a 9 giri
20 - Rosa-Caffi-Drudi-Liddell (Porsche 996) - Seikel - a 9 giri
9 -
RS RacingVincenzo Sospiri Racing