Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
30 Lug 2016 [23:55]

Spa, 7. ora: BMW in fuga

Da Spa – Antonio Caruccio – Photo 4

La 24 Ore di Spa è entrata nella sa fase più affascinante, quella notturna. Dopo aver visto Mirko Bortolotti prendere il comando nella prima ora, la seconda ora è stata caratterizzata da una lunga safety-car per la riparazione delle barriere sul rettilineo del Kemmel. In uscita dalla pit-lane la Porsche di Kevin Estre ha infatti impattato contro la Ferrari di Ishikawa Motoaki, ponendo fine alla gara di entrambi. Verso le 19:10 la corsa è quindi ripartita, dopo che si erano create anche condizioni di caos con le vetture rimaste ferme in salita al Radillion per sfilare lentamente tra i mezzi di soccorso. Si differenziano le strategie con la maggior parte delle vetture che rientrano ai box, mentre la Bentley di Maxime Soulet prende il comando davanti alla McLaren di Alex Fontana.

Battaglia entusiasmante invece, per la prima posizione nella terza ora tra l’altra 650S di Garage 59 con Come Ledogar alla guida e la BMW di Nick Catsburg. L’olandese ha rintuzzato gli attacchi del francese approfittando anche dei doppiaggi, ma il transalpino all’ingresso di Eau Rouge butta dentro la sua McLaren e si prende la leadership. L’inizio della quarta ora di gara viene sancito da una Full Course Yellow a seguito dell’impatto a Les Combes della Bentley del Parker Racing che era leader della Pro-Am, con anche la Ferrari di Pasin Lathuras ferma in ghiaia in curva 15.

Con l’arrivo della notte, un’altra neutralizzazione dovuta ad un’uscita della BMW M6 di casa Roal all’uscita di Raidillion. Continua la rimonta delle Mercedes che riescono ad entrare in Top-20, con Audi e BMW che conducono la corsa. Alexander Sims chiude così al comando la settima ora, con oltre 40 secondi di vantaggio su Frank Stippler.

La top-10 dopo 7 ore

1 - Martin/Eng/Sims (BMW M6) - Rowe – 154 giri 7:02'05"711
2 - Mies/Stippler/Winkelhock (Audi R8) – Phoenix – 43”391
3 - Vervisch/Stevens/D.Vanthoor (Audi R8) - WRT – 1 giro
4 - Soucek/Reip/Soulet (Bentley Continental) - M-Sport – 1 giro
5 - Beretta/Piccini/Stolz (Lamborghini Huracan) - Grasser – 1 giro
6 - DeLeener/Baguette/Kaffer (Audi R8) - WRT – 1 giro
7 - Smith/Abril/Kane (Bentley Continental) – M Sport – 1 giro
8 - Catsburg/Dusseldorp/Werner (BMW M6) – Rowe – 1 giro
9 - Bell/Ledogar/Van Gisbergen (McLaren 650S) Garage 59 – 1 giro
10 - Baumann/Jaafar/Buhk (Mercedes-AMG GT3)- HTP – 1 giro
RS RacingVincenzo Sospiri Racing