Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
27 Giu 2009 [18:42]

Spa, gara 1: Narac-PIlet e Imsa al primo successo

Inizia da Spa-Francorchamps la rivincita del team IMSA nel GT Open 2009, grazie ad una gran prima parte di gara del titolare Raymond Narac, ottimo sin dalla partenza ed in grado di installarsi in seconda posizione alle spalle di Pedro Couceiro. Il protagonista delle prime fasi è stato Rui Aguas che, persa la seconda posizione, ha recuperato la leadership a forza di sorpassi per poi venire definitivamente fermato dal dechappamento della posteriore destra prima del cambio pilota.

Un bel recupero ha visto protagonista anche Joel Camathias, velocissimo nella prima fase ma penalizzato, insieme a Marcel Fassler, da 30 secondi di handicap in tempo per i successi di inizio stagione. Dopo la sosta per il cambio pilota è così riemersa la Porsche 997 ex Narac con alla guida stavolta Patrick Pilet. Con quasi 20 secondi di vantaggio, il francese ha tranquillamente gestito la gara sino alla fine, chiudendo davanti a Richard Lietz che, ereditata la Porsche Autorlando da Roda, ha recuperato come d'abitudine in maniera forsennata, passando Manuel Giao e Giacomo Ricci.

Il quarto posto è stato alla fine conquistato da Giao, che ha resistito all'assalto di Marcel Fassler grazie al provvidenziale aiuto del doppiato Edmonds, che ha spedito lo svizzero in testacoda a La Source. In quinta e sesta piazza hanno chiuso le coppie Cioci-Perazzini e Giammaria-Bonetti, in lotta nel finale dopo due inizi difficili. In classe GTS, la vittoria è andata ancora, ed in maniera perentoria, alla Ferrari 430 Scuderia di casa Kessel con Philipp Peter e Peter Broniszewski al volante. Nonostante i 30 secondi di handicap, i due hanno preceduto comodamente Wiser e Lancieri sulla prima delle Aston Martin Villois, e la Corvette di Giacomo Piccini e Ferdinando Geri.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 27 giugno 2009

1 - Narac-Pilet (Porsche 997) - Imsa - 29 giri 1.12'21"471
2 - Roda-Lietz (Porsche 997) - Autorlando - 10"073
3 - Rugolo-Ricci (Ferrari 430) - Advanced - 11"083
4 - Couceiro-Giao (Porsche 997) - Autorlando - 11"987
5 - Fassler-Camathias (Ferrari 430) - Trottet - 18"014
6 - Cioci-Perazzini (Ferrari 430) - Megadrive - 31"293
7 - Giammaria-Bonetti (Ferrari 430) - Edil Cris - 35"736
8 - Bamford-Griffin (Ferrari 430) - Advanced - 1'07"519
9 - Kralev-Frezza (Ferrari 430) - Vittoria - 1'08"408
10 - Broniszewski-Peter (Ferrari 430) - Kessel - 1'52"586 - GTS
11 - Wiser-Lancieri (Aston Martin DBRS9) - Villois - 2'08"594 - GTS
12 - G.Piccini-Geri (Corvette) - Scuderia 22 - 1 giro - GTS
13 - Cameron-Edmonds (Ferrari 430) - Mtech - 1 giro - GTS
14 - De Lorenzi-Borghi (Porsche 997) - GDL - 1 giro - GTS
15 - Petrini-Necchi (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1 giro - GTS

Giro più veloce: Richard Lietz 2'24"298
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing