Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
28 Giu 2009 [21:32]

Spa, gara 2: Lietz-Roda salvati dalla campanella

Torna sul gradino più alto del podio dopo il successo di gara 1 in Algarve la Porsche 997 Autorlando di Richard Lietz e Gianluca Roda. Il pilota austriaco è stato ancora una volta grande protagonista: dopo aver ripreso Patrick Pilet, che l'aveva beffato al via sull'omologa vettura IMSA, Lietz ha spinto con un ritmo inarrivabile per tutti gli altri, costruendo un margine di quasi venti secondi ad uso e consumo del compagno di squadra. I rivali più ravvicinati sono stati ancora una volta Marcel Fassler e Joel Camathias. Sulla 430 GT2 di casa Trottet, il primo ha fatto il possibile per portarsi alla rincorsa del leader, scontrandosi con la concorrenza di Pilet e di Marco Cioci. Nella seconda parte della corsa, Camathias ha tentato di ricucire le distanze, trovandosi però ad avere a che fare con Giao, Bamford e Perazzini, aiutati da un handicap inferiore, e soprattutto con Rui Aguas, che pur sotto di un giro manteneva un passo tra i migliori.

Liberatosi della Ferrari Advanced Engineering, Camathias ha però incontrato sulla sua strada un altro micidiale rivale: la bandiera a scacchi che, incocciata da Roda per soli 5 decimi di secondo, ha protetto il pilota comasco da un ultimo passaggio da incubo. Anche in classe GTS le emozioni non sono mancate, in particolare per il Villois Racing, che ha centrato una bella doppietta per mano delle coppie Lancieri/Wiser e Petrini/Necchi dopo un primo stint dominato dalla Corvette di Giacomo Piccini. In terza piazza hanno comunque concluso Philipp Peter e Michal Broniszewski, nonostante un handicap "monstre" da 45".

L'ordine di arrivo, domenica 28 giugno 2009

1 - Roda-Lietz (Porsche 997) - Autorlando - 20 laps 50'00"543
2 - Fassler-Camathias (Ferrari F430) - Trottet - 1"286
3 - Couceiro-Giao (Porsche 997) - Autorlando - 16"152
4 - Cioci-Perazzini (Ferrari F430) - Megadrive - 17"945
5 - Narac-Pilet (Porsche 997) - Imsa - 20"754
6 - Bamford-Griffin (Ferrari F430) - Advanced - 36"683
7 - Giammaria-Bonetti (Ferrari F430) - Racing - 44"585
8 - Kralev-Frezza (Ferrari F430) - Vittoria - 1'18"990
9 - Belloc-David (Porsche 997) - Imsa - 1'31"661
10 - Lecourt-Balandras (Porsche 997) - Imsa - 1'38"439
11 - Wiser-Lancieri (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1'43"322
12 - Petrini-Necchi (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1'43"627
13 - Broniszewski-Peter (Ferrari F430 Scuderia) - Kessel - 1'53"189
14 - Piccini-Geri (Corvette GT3) - Twentytwo - 2'06"700
15 - De Lorenzi-Borghi (Porsche 997 Cup) - GDL - 2'07"077

Giro più veloce: Richard Lietz 2'22"223
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing