formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
2 Giu 2012 [17:39]

Spa, gara 1: Sorensen beffa tutti

Dall'inviato Massimo Costa

Non fa parte di nessuna Academy o Junor Program, ma Marco Sorensen, promessa danese in forza al team Lotus Charouz, rookie della categoria in arrivo dalla F.3 tedesca, ha vinto con merito la sua prima gara nella World Series Renault 3.5. E lo ha fatto a Spa, uno dei circuiti più affascinanti del calendario. Sorensen, terzo in qualifica, si è attaccato fin dal via al duo Kevin Magnussen e Sam Bird, partito dalla prima fila. Un trenino agguerrito al quale si erano agganciati anche Robin Frijns e Jules Bianchi e che ha visto perdere anzitempo per noia tecnica Carlos Huertas.

Dopo un periodo di safety-car decisamente troppo lungo (tre giri per recuperare la vettura di Lucas Foresti rimasta ferma a lato pista dopo un testacoda), il gruppo ricompattato ha dato vita a una serie di battaglie decisamente divertenti. Bird al 13° giro ha rotto gli indugi e alla Bus Stop si è buttato all'esterno di Magnussen. Il danese del team Carlin è arrivato lungo trascinando con sè nel taglio di variante l'inglese della ISR. Sorensen è uscito dalla Bus Stop con maggiore velocità e con qualche acrobazia, andando oltre il limite esterno del rettifilo è riuscito a passare prima Magnussen, poi ha infilato davanti ai box Bird.

Il pilota del team Lotus ha preso subito un discreto margine di vantaggio, approfittando anche del duello tra Magnussen e Bird, con quest'ultimo che poi si è lamentato per l'eccessiva difesa del giovane inserito nel programma McLaren. La cruenta battaglia ha finito per favorire Bianchi, abile nel superare entrambi per poi tentare un difficile recupero su Sorensen. Bird quando si è liberato di Magnussen a sua volta ha tentato di acchiappare il francese di Tech 1, ma ha capito in fretta che il terzo posto era il massimo sul quale poteva puntare. Magnussen ha poi ingaggiato l'ennesimo duello con Arthur Pic, ma è finita male, col pilota Dams che gli ha tagliato la gomma posteriore sinistra con l'ala anteriore destra e costringendolo al ritiro.

Dalla bagarre totale è uscita l'esperienza di Mikhail Aleshin (RFR) che si è regalato un bel quarto posto e la cattiveria agonistica di Nico Muller, risalito da dodicesimo a quinto con la Dallara del team Draco. Robin Frijns, che era dietro a Bianchi, ha invece perso terreno chiudendo settimo dietro a Jake Rosenzweig (ISR) protagonista di una buona prestazione. In zona punti anche Walter Grubmuller e Nick Yelloly, ottavo e nono, poi l'incredibile Nikolay Martsenko. Il russo si era ritrovato ventitreesimo dopo una "svirgolata" in uscita dalla Source. Ma con caparbietà e furbizia ha saputo recuperare fino a portare alla BVM Target un punto prezioso.

Vittorio Ghirelli si difendeva bene in 16esima posizione quando all'ultimo giro nel tentativo di superare Yann Cunha è entrato in contatto con il brasiliano danneggiando la ruota anteriore sinistra. Giovanni Venturini ha quindi ereditato la posizione del romano. Peccato per un taglio di variante, con relativo salto sul cordolo, al quale lo ha costretto Richie Stanaway, pur essendo pluridoppiato per essere partito dai box per problemi tecnici. In quel momento Venturini precedeva il compagno Martsenko. Non è riuscito ad avviarsi anche Kevin Korjus, cui si sono ripetuti i problemi di pressione pneumatica che lo avevano costretto all'ultimo posto in qualifica. Subito KO anche Anton Nebilitskiy per noie tecniche.

Nella foto, Marco Sorensen (Photo Pellegrini)

Sabato 2 giugno 2012, gara 1

1 - Marco Sorensen - Lotus - 21 giri 46'10"968
2 - Jules Bianchi - Tech 1 - 2"081
3 - Sam Bird - ISR - 4"639
4 - Mikhail Aleshin - RFR - 14"966
5 - Nico Muller - Draco - 15"375
6 - Jake Rosenzweig - ISR - 22"451
7 - Robin Frijns - Fortec - 25"361
8 - Walter Grubmuller - P1 - 28"324
9 - Nick Yelloly - Comtec - 28"923
10 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 29"238
11 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 30"121
12 - Andre Negrao - Draco - 30"527
13 - Will Stevens - Carlin - 30"973
14 - Daniil Move - P1 - 31"704
15 - Arthur Pic - Dams - 31"822
16 - Giovanni Venturini - BVM Target - 33"860
17 - Yann Cunha - Pons - 47"383
18 - Zoel Amberg - Pons - 1'10"076
19 - Lewis Williamson - Arden Caterham - 1'51"553
20 - Richie Stanaway - Lotus - 8 giri

Giro più veloce: Jules Bianchi 2'00"928

Ritirati
20° giro - Vittorio Ghirelli
18° giro - Kevin Magnussen
7° giro - Lucas Foresti
5° giro - Carlos Huertas

Non partiti
Anton Nebilitskiy
Kevin Korjus

Il campionato
1.Bird 60; 2.Frijns 46; 3.Sorensen 39; 4.Bianchi 36; 5.Yelloly 33; 6.Rossi 25; 7.Korjus 24; 8.Muller 20; 9.Magnussen 18; 10.Aleshin 16; 11.Pic 15; 12.Huertas 13; 13.Stevens 12; 14.Martsenko 11; 15.Stanaway, Rosenzweig 8; 17.Move 6; 18.Grubmuller 6; 19.Negrao 5; 20.Venturini 2; 21.Amberg 1.