formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
26 Giu 2011 [18:24]

Spa, gara 2: Frezza-Lopez mettono la terza

Marco Cortesi

Tris completato per Marco Frezza e Juan Manuel Lopez nel GT Open a Spa-Francorchamps. Il duo italo-argentino ha conquistato la propria terza vittoria 2011 regolando Philipp Peter e Michal Bronizewski dopo aver preso la leadership grazie all'assenza di handicap ai box. Frezza e Lopez hanno però meritato il risultato sul campo, tenendo un ottimo passo al volante della competitiva ma ormai datata Ferrari 430 del Vittoria Competizioni e assicurandosi un bel passo avanti in classifica. Ad aiutarli nell'intento, una penalizzazione imposta ai dominatori di gara 1 Andrea Montermini ed Emanuele Moncini per l'utilizzo di pneumatici non punzonati, che ha promosso sul podio un altro equipaggio spinto dalla Ferrari 430, quello composto per l'AF Corse da Luca Rangoni ed Alessandro Garofano.

Provvidenziale per molti equipaggi "pro-am" una situazione di safety car causata in prossimità della finestra per il cambio pilota, che ha dato la possibilità a gentleman e conduttori meno esperti di recuperare il tempo perduto. Protagonista dell'evento scatenante è stato Alvaro Barba, o meglio il suo pneumatico posteriore destro, saltato all'uscita di Blanchimont. Insieme ad Andrea Ceccato, Barba ha terminato ottavo assoluto.

In GTS, a trarre vantaggio dall'assenza di secondi addizionali da scontare in pit-lane è stato il team Villois, che ha visto prevalere l'Aston Martin DBRS9 affidata a Gabriele Lancieri e Max Wiser, giunti sotto il traguardo al quarto posto davanti alla Porsche 997 R di Gianluca Roda e Fabio Babini

Gara 2, domenica 26 giugno 2011

1 - Frezza/Lopez (Ferrari 430) – Vittoria - 20 giri 50'51”824
2 - Peter/Broniszewski (Ferrari 458) – Kessel - 7"356
3 - Rangoni/Garofano (Ferrari 430) – AF Corse - 18"156
4 - Wiser/Lancieri (Aston Martin DBRS9) – Villois - 30"951.
5 - Roda/Babini (Porsche 997 R) – Autorlando - 31"718
6 - Ayari/Marroc (Ferrari 458) – JMB - 32"529
7 - Griffin/Gerber (Ferrari 430) - AF Corse - 40"110.
8 - Ceccato/Barba (Porsche 997) – Autorlando - 41"961
9 - Talkanitsa/Talkanitsa (Ferrari 458) - AF Corse - 52"333
10 - De Castro/Camathias (Porsche 997) – DriveX - 53"134.
11 - Rugolo/Sdanewitsch (Ferrari 430) - AF Corse - 1'01"914
12 - Gruber/Seefried (Porsche 997 R) – Deboeuf - 1'07"593
13 - Gattuso/Bontempelli (Ferrari 458 GT3) – Kessel - 1'17"945.
14 - Giammaria/Ramos (Ferrari 458 GT3) - Edil Cris - 1'18"022
15 - Misslin/Ballay (Ferrari 458 GT3) – JMB - 1'18"219
16 - Bizzarri/Rizzoli (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1'38"322.
17 - Earle/Crespi (Ferrari 430 Scuderia) – Kessel - 2'05"589
18 - Gené/Rosell (SunRed SRX) – SunRed - 2'19"583
19 - Clement/Gache (Porsche 997 R) - Gache SMG - 1 giro.
20 - Mantovani/Caccia (Ferrari 430 Scuderia) – Kessel - 1 giro
21 - Schiatti/Ricci (Porsche 997 Cup S) - De Lorenzi - 1 giro
22 - Kremer/Schmidt (Ferrari 430 Scuderia) – Kessel - 4 giri.

Giro più veloce: Alvaro Barba - 2'23"727

Il campionato
1. Frezza-Lopez 94; 2. Montermini-Moncini 69
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing