World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
31 Mag 2015 [14:03]

Spa, gara 2: Hughes all'ultimo giro

Da Spa - Massimo Costa

Jake Hughes ha vinto la seconda gara di Spa all'ultimo giro. Sempre alle spalle di Ukyo Sasahara, l'inglese del team Koiranen ha sferrato l'attacco decisivo lungo il rettifilo del Kemmel. Il giapponese ha tentato di "spostare" Hughes verso l'erba, ma più di tanto certo non poteva. Hughes ha poi tenuto con autorità la prima posizione fino alla bandiera a scacchi. Positivo il suo weekend belga così come quello di Sasahara, certo non felice per l'esito di una corsa che lo aveva visto assoluto protagonista. Sul terzo gradino del podio Matevos Isaakyan della italiana JD Motorsport. Un buon risultato per il russo, anche in ottica campionato. Isaakyan ha battuto Ben Barnicoat della Fortec, poi quinto ha concluso Ignazio D'Agosto di Manor MP. Come in gara 1, l'italiano è stato protagonista di una gran rimonta dalla sesta fila. Ritiro per il leader del campionato Louis Deletraz, centrato alla prima curva al 1° giro da Dennis Olsen.

Domenica 31 maggio 2015, gara 2

1 - Jake Hughes - Koiranen - 12 giri 27'40"634
2 - Ukyo Sasahara - ART Junior - 0"535
3 - Matevos Isaakyan - JD Motorsport - 1"650
4 - Ben Barnicoat - Fortec - 2"343
5 - Ignazio D'Agosto - Manor MP - 5"385
6 - Anthoine Hubert - Tech 1 - 7"557
7 - Jack Aitken - Koiranen - 9"463
8 - Kevin Joerg - Kaufmann - 10"805
9 - Callan O'Keefe - Fortec - 12"035
10 - Thiago Vivacqua - JD Motorsport - 12"888
11 - Max Defourny - ART Junior - 13"370
12 - Harrison Scott - AVF - 16"041
13 - Martin Kodric - Fortec - 16"362
14 - Nikita Mazepin - Kaufmann - 16"784
15 - Lasse Sorensen - Manor MP - 16"960
16 - Stefan Riener - Koiranen - 19"605
17 - Ferdinand Habsburg - Fortec - 20"203
18 - Charlie Eastwood - AVF - 20"588
19 - Darius Oskoui - ART Junior - 21"256
20 - Anton De Pasquale - Koiranen - 21"892
21 - Luke Chudleigh - Fortec - 26"895
22 - Danylo Pronenko - BVM - 28"105
23 - Amaury Richard - ARTA - 28"325
24 - Henrique Chaves - AVF - 31"168
25 - Amaury Bonduel - JD Motorsport - 32"059
26 - Philip Hamprecht - Koiranen - 35"055
27 - Bruno Baptista - Koiranen - 43"432
28 - James Allen - ARTA - 43"603
29 - Dennis Olsen - Manor MP - 2 giri

Giro più veloce: Matevos Isaakyan 2'18"885

Ritirati
Valentin Hasse-Clot
Louis Deletraz
Hugo De Sadeleer
Simon Gachet
Josef Zaruba

Il campionato
1.Deletraz 70; 2.Hubert 64; 3.Hughes 53; 4.Olsen 50; 5.Isaakyan 49; 6.Sasahara 43; 7.Barnicoat 40; 8.Joerg 38; 9.D'Agosto 28; 10.O'Keefe 20.