GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
28 Lug 2018 [12:16]

Spa, gara 3
La prima di Mick Schumacher

Silvano Taormina

Pronto riscatto da parte di Mick Schumacher che, dopo la sventurata gara 2 in cui non è riuscito a trarre vantaggio dalla pole centrata in Q2, si è rifatto conquistando il suo primo successo nel Fia Formula 3 Europe nell'ultima gara in programma a Spa. Lo stesso tracciato dove papà Michael, nel lontano 1992, ha vinto per la prima volta in Formula 1. Una vittoria maturata dopo una bella lotta con i compagni di squadra Schwartzman e Armstrong. Eppure la gara di Schumacher era iniziata con un brivido, proprio come quella precedente.

All'imbocco della Les Combes al primo giro, in quel momento ancora leggermente umida dopo la pioggia caduta in nottata, Schumacher è entrato in conttato con Zhou che è scivolato a fondo gruppo. Un deja-vu che ha riportato il giovane tedesco in gara 2, iniziata proprio con una toccata con il team-mate cinese. Questa volta, però, Schumacher non si è scomposto ed ha impostato una prova tutta all'attacco portandosi all'inseguimento di Armstrong e Schwartzman.

La corsa ha cambiato fisionomia al giro 10 quando, dopo una leggera sbavatura alla Source, Armstrong ha lasciato uno spiraglio a Schwartzman che non ci ha pensato due volte a tuffarsi all'interno. Discorso simile per Schumacher, il quale ha scavalcato il neozelandese al Eau Rouge prima di sfruttare la scia del russo e portarsi in testa al Les Combes. Da li in poi ha amministrato il proprio vantaggio controllando i due compagni di squadra che lo hanno accompagnato sul podio.

Il terzo posto di Armstrong, complice la pessima prestazione di Aron fuori dalla zona punti, lo rilancia in cima alla classifica piloti. Una leadership che, nell'arco dell'intero weekend, è passata di mano al termine di ogni singola gara. Una ulteriore conferma dell'equilibrio offerto dalla serie in questa stagione. Da applausi la prestazione di Vips, penalizzato in griglia dopo il contatto di ieri con Aron, che dalla sesta fila ha recuperato fino al quarto posto. Ticktum, leader provvisorio dopo la vittoria di gara 2, non è riuscito ad essere incisivo come ieri chiudendo quinto davanti al concittadino Ahmed con il quale ha lottato nel finale. Ancora una incoraggiante prestazione per il rookie Aberdein, nuovamente in zona punti grazie all'ottavo posto.

Qualche punto lo hanno raggranellato anche Fernandez, Palou e Scherer. Solamente tredicesimo Zhou dopo il nuovo contatto con Schumacher. Da sottolineare che nel computo delle tre manche disputate a Spa, ben otto piloti differenti (su nove posti disponibili) hanno calcato il podio, con il solo Daruvala che ha stappato lo champagne due volte (primo in gara 1, terzo in gara 2).

Sabato 28 luglio, gara 3

1 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 16 giri in 37'11''382
2 - Robert Shwartzman (Dallara-Mercedes) - Prema - 1''352
3 - Marcus Armstrong (Dallara-Mercedes) - Prema - 2''186
4 - Juri Vips (Dallara-VW) - Motopark - 11''003
5 - Daniel Ticktum (Dallara-VW) - Motopark - 19''775
6 - Enaam Ahmed (Dallara-Mercedes) - Hitech - 20''861
7 - Jonathan Aberdein (Dallara-VW) - Motopark - 21''749
8 - Sebastian Fernandez (Dallara-VW) - Motopark - 22''58
9 - Alex Palou (Dallara-Mercedes) - Hitech - 23''476
10 - Fabio Scherer (Dallara-VW) - Motopark - 24''253
11 - Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 26''956
12 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 29''264
13 - Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 30''861
14 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 31''939
15 - Sacha Fenestraz (Dallara-VW) - Carlin - 35''084
16 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 36''899
17 - Ben Hingeley (Dallara-Mercedes) - Hitech - 37''424
18 - Artem Petrov (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 38''085
19 - Petru Florescu (Dallara-Mercedes) - Fortec - 40''158
20 - Keyvan Andres (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 40''699
21 - Sophia Florsch (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 42''211
22 - Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 48''067
23 - Julian Hanses (Dallara-VW) - ma-con - 1'03''436
24 - Nikita Troitskiy (Dallara-VW) - Carlin - 1'03''891

Giro più veloce: Fabio Scherer 2'12''593

Il campionato
1. Armstrong 154; 2. Ticktum 153, 3. Aron 141,5; 4. Zhou 130; 5. Daruvala 111,5; 6. Ahmed 106; 7. Vips 102, 8. Schumacher 101; 9. Schwartzman 99; 10. Palou 92