31 Lug 2010 [14:05]
Spa, gara: vittoria di Zonta-Kechele
Prima vittoria nel Mondiale GT1 per il marchio Lamborghini. A riuscire nell'impresa sono stati Ricardo Zonta e Frank Kechele, che hanno anche portato il Reiter Engineering alla prima, storica affermazione nella categoria. Mentre il brasiliano ha conquistato la prima posizione al via, mantenendola per tutto il suo stint, il tedesco ha completato l'opera passando la Ford GT di Mutsch poco dopo il pit-stop che aveva portato al top l'equipaggio di casa Matech. In seconda piazza ha concluso la prima delle Maserati, quella di Altfrid Heger e Alex Muller, con quest'ultimo protagonista di una bella ed aggressiva rimonta nelle fasi finali, riuscita anche grazie ad una buona tattica ai box.
In pista insieme a Richard Westbrook, Mutsch ha poi concluso a podio, difendendosi dagli attacchi di Miguel Ramos. Bella anche la rimonta di Bertolini e Bartels settimi alle spalle delle Aston Martin di Accary-Makowiecki e Turner-Enge. Dopo il successo di ieri, è stata più difficile la vita per Xavier Maassen e Jos Menten, fermati nelle prime fasi da una foratura e costretti al ritiro. Ancora più bruciante lo stop di Peter Kox and Christopher Haase, al comando davanti ai compagni di marca ma bloccati da un problema al motore che ha chiamato in pista la safety-car causa olio in pista. Infine, beffa tremenda per casa Nissan, con Krumm e Dumbreck, appiedati dalla loro GT-R ad appena due tornate dalla conclusione.
Sabato 31 luglio 2010, gara 2
1 - Zonta-Kechele (Lambo Murcielago) - Reiter - 24 giri 1.01'02"
2 - Heger-Muller (Maserati MC12) - Triple H - 3"253
3 - Westbrook-Mutsch (Ford GT) - Matech - 6"675
4 - Bernoldi-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 7"074
5 - Makowiecki-Accary (Aston Martin DBR9) - Hexis - 7"936
6 - Enge-Turner (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 8"274
7 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 9"741.
8 - Longin-Verdonck (Maserati MC12) - Triple H - 10"591
9 - Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl - 10"784
10 - Hirschi-Piccione (Aston Martin DBR9) - Hexis - 13"921
11 - Hughes-Campbell Walter (Nissan GT-R) - Sumo Power - 14"140
12 - Wendlinger-Moser (Nissan GT-R) - SRT - 14"346
13 - Hezemans-Hennerici (Corvette Z06) - Phoenix - 15"056
14 - Grosjean-Jani (Ford GT) - Matech - 15"354.
15 - Palttala-Kuppens (Ford GT) - Marc VDS - 19"486
16 - Ara-Nilsson (Nissan GT-R) - SRT - 23"695
17 - Gavin-Kuismanen (Corvette Z06) - DKR - 33"139
Ritirati
4° giro – Piccini-Kumpen
9° giro – Maassen-Menten
11° giro – Leinders-Martin
12° giro – Maassen Bouchut
16° giro – Kox-Haase.
20° giro – Mucke-Nygaard
23° giro – Krumm-Dumbreck