formula 1

Mexico City - Libere 3
Norris, poi un ottimo Hamilton

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris e la McLaren-Mercedes hanno fatto capire a tutti che bisognerà lottare con loro per l...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
GB3 Spa, gare<br />Fuga Lundqvist, Monger torna a podio
23 Lug 2018 [13:40]

Spa, gare
Fuga Lundqvist, Monger torna a podio

Jacopo Rubino

Ora, per Linus Lundqvist, è vera fuga per il titolo: nella tappa della British F3 a Spa-Francorchamps, l'unica oltreconfine, lo svedese ha allungato ancora grazie alla vittorie di gara 1 e gara 3, mentre l'antagonista Nicola Kjaegaard è scivolato a -120 in graduatoria e dovrà guardarsi dal recupero di Kush Maini e Tom Gamble, ormai pericolosamente vicini.

Lundqvist partiva dalla prima fila in gara 1, ma inizialmente si è ritrovato quarto: ha rimediato in fretta, prendendosi la vetta già durante il secondo giro superando il poleman Tom Gamble. Dopo la safety-car, chiamata dall'incidente del debuttante Max Defourny al Raidillon (il belga aveva l'ala anteriore danneggiata, e ha perso carico aerodinamico), il capoclassifica è rimasto saldamente al comando senza che Gamble, pur distante pochi decimi, potesse attaccarlo. Bel podio per Krishnaraaj Mahadik, settimo in griglia, riuscito ad avere ragione di Manuel Maldonado che ha chiuso quarto. Quinto posto per Kjaergaard, non certo l'ideale in ottica campionato, pur dando vita a una bella rimonta da metà schieramento dopo le difficili qualifiche. Il danese ha preceduto il compagno Billy Monger.

Gara 2 ha premiato una delle novità di questo appuntamento, Jamie Caroline. Il campione 2017 della British F4, chiamato dal team Carlin per sostituire Clement Novalak (impegnato in Austria nella Formula Renault Eurocup), si è imposto dopo essere partito addirittura ottavo. Già secondo al termine del giro d'apertura, ha compiuto la manovra decisivo su Tristan Charpentier al giro 5, per poi scappare. Il francese aveva resistito a Sasakorn Chaimongkol, ma la sua difesa è stata ritenuta scorretta: è stato così penalizzato di 1" consegnado la piazza d'onore all'indiano. Quarto Ayrton Simmons, anche lui all'esordio nella serie, scattato dalla pole grazie all'inversione della griglia. Dal fondo, Lundqvist ha concluso ottavo scoprendo un osso duro in Sun Yue Yang, mentre Kjaergaard è giunto solo dodicesimo.


In gara 3 Lundqvist ha centrato il quinto trionfo stagionale, prendendosi di nuovo la vetta al secondo giro dopo aver battagliato con il poleman Gamble e con un Monger in forma smagliante: "BillyWhizz" era balzato addirittura in testa con uno spettacolare doppio sorpasso ai rivali sul Kemmel. Alla fine, Gamble ha terminato ancora secondo, con Monger tornato sul podio dove era già salito nel round inaugurale a Oulton Park. E traendo ispirazione dallo "shoey" di Daniel Ricciardo ha inventato un inedito tipo di festeggiamento, bevendo lo champagne dalla sua protesi con grande ironia (soprannominato "leggy"). A seguire, Maldonado e Jusuf Owega. Disastro per Kjaergaard, messo fuori al giro 6 da un contatto con Yang.

Sabato 23 luglio 2018, gara 1

1 - Linus Lundqvist - Double R - 8 giri 20'38"904
2 - Tom Gamble - Fortec - 0"495
3 - Krishnaraaj Mahadik - Double R - 3"229
4 - Manuel Maldonado - Fortec - 4"206
5 - Nicolai Kjaergaard - Carlin - 6"386
6 - Billy Monger - Carlin - 7"259
7 - Kush Maini - Lanan - 9"924
8 - Jusuf Owega - Hillspeed - 10"331
9 - Sun Yue Yang - Carlin - 11"831
10 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 12"647
11 - Jamie Caroline - Carlin - 12"754
12 - Jamie Chadwick - Douglas - 14"901
13 - Pavan Ravishankar - Double R - 15"037
14 - Josh Mason - Lanan - 21"210
15 - Arvin Esmaeili - Douglas - 21"591
16 - Tristan Charpentier - Fortec - 1m02"868
17 - Ben Hurst - Hillspeed - 1m34"299
18 - Ayrton Simmons - Dittmann - 1'39"791

Ritirati
2° giro - Max Defourny

Domenica 22 luglio 2018, gara 2

1 - Jamie Caroline - Carlin - 9 giri 21'11"097
2 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 3"586
3 - Tristan Charpentier - Fortec - 4"085
4 - Ayrton Simmons - Dittmann - 4"575
5 - Jamie Chadwick - Douglas - 6"638
6 - Krishnaraaj Mahadik - Double R - 7"245
7 - Sun Yue Yang - Carlin - 7"307
8 - Linus Lundqvist - Double R - 8"504
9 - Jusuf Owega - Hillspeed - 8"529
10 - Kush Maini - Lanan - 9"064
11 - Manuel Maldonado - Fortec - 10"545
12 - Nicolai Kjaergaard - Carlin - 12"356
13 - Billy Monger - Carlin - 12"782
14 - Ben Hurst - Hillspeed - 13"502
15 - Josh Mason - Lanan - 28"187
16 - Arvin Esmaeili - Douglas - 29"394
17 - Pavan Ravishankar - Double R - 52"716

Giro più veloce: Linus Lundqvist 2'20"091

Ritirati
5° giro - Tom Gamble

Domenica 22 luglio 2018, gara 3

1 - Linus Lundqvist - Double R - 9 giri 21'05"780
2 - Tom Gamble - Fortec - 0"770
3 - Billy Monger - Carlin - 4"030
4 - Manuel Maldonado - Fortec - 5"605
5 - Jusuf Owega - Hillspeed - 14"602
6 - Jamie Caroline - Carlin - 15"863
7 - Tristan Charpentier - Fortec - 16"817
8 - Krishnaraaj Mahadik - Double R - 17"115
9 - Sun Yue Yang - Carlin - 17"260
10 - Sasakorn Chaimongkol - Hillspeed - 17"791
11 - Kush Maini - Lanan - 19"284
12 - Jamie Chadwick - Douglas - 19"952
13 - Ben Hurst - Hillspeed - 26"879
14 - Arvin Esmaeili - Douglas - 28"438
15 - Pavan Ravishankar - Double R - 29"457

Giro più veloce: Tom Gamble 2'19"740

Ritirati
8° giro - Josh Mason
8° giro - Ayrton Simmons
6° giro - Nicolai Kjaergaard

Il campionato
1.Lundqvist 412 punti; 2.Kjaergaard 292; 3.Maini 265; 4.Gamble 261; 5.Mahadik 209; 6.Maldonado 202; 7.Monger 184; 8.Charpentier 166; 9.Chadwick 162; 10.Cane 159
TatuusPREMA