Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
29 Apr 2011 [15:29]

Spa, libere 2: Frijns prende il comando

Dall’inviato Antonio Caruccio

È di Robin Frijns il miglior tempo del venerdì nel secondo ed ultimo turno disputato dalla Eurocup di Formula Renault 2000 sulla pista di Spa. Incredibilmente graziati dalla pioggia, i piloti hanno potuto percorrere quasi un’intera sessione, seppur due volte interrotta dalla bandiera rossa. La prima volta per un’uscita di Felix Serralles alla curva 14, la seconda per Joni Wiman, che finendo nella ghiaia ha costretto allo stop anticipato della sessione. Nonostante questi imprevisti, il pilota del team Kaufmann ha ottenuto il miglior tempo in 2’21”216, precedendo di due decimi Daniil Kvyat, che si conferma secondo dopo questa mattina, migliore dei piloti Koiranen in classifica.

Sempre tra i più veloci Will Stevens, terzo per i colori Fortec, che qui schiera anche una terza monoposto affidata alle mani del malese Fahmi Ilyas che partecipa con la squadra di Richard Dutton al British F.3. Chiudono la Top-5 Kevin Kleveros, della MP, e Miki Weckstrom, primo portacolori di casa Tech 1. Con il sesto tempo di Hernique Martins, sono sei le squadre differenti nelle prime posizioni. Il brasiliano è stato autore di un’ottima prestazione portando la vettura del team Cram al vertice della classifica, riscattando così la difficile prestazione di Alcaniz. Non prende invece parte alla sessione pomeridiana Pieter Schothorst. L'olandese dopo essere stato ricoverato in ospedale è tornato zoppincante nel paddock, dove il team R Ace stava ricostruendo la vettura.

Nella foto, Robin Frijns (Photo Pellegrini)

Venerdì 29 aprile 2011, libere 2

1 – Robin Frijns – Kaufmann – 2’21”216 – 11 giri
2 – Daniil Kvyat – Koiranen – 2’21”470 – 11
3 – Will Stevens – Fortec – 2’21”501 – 11
4 – Kevin Kleveros – MP – 2’21”574 - 11
5 – Miki Weckstrom – Tech 1 – 2’21”576 – 10
6 – Henrique Martins – Cram – 2’21”802 – 11
7 – Carlos Sainz – Koiranen – 2’21”909 – 12.
8 – Come Ledogar – R Ace – 2’22”078 – 12
9 – Javier Tarancon – Tech 1 – 2’22”135 – 12
10 – Stoffel Vandoorne – KTR – 2’22”284 – 10
11 – Oscar Tunjo – Kaufamann - 2’22”297 – 12
12 – Alex Riberas – Epic – 2’22”301 – 12
13 – Norman Nato – R Ace – 2’22”303 – 12
14 – Paul Chatin – Tech 1 – 2’22”303 – 12.
15 – Mohamed Ilyas – Fortec – 2’22”486 – 11
16 – Karl Oscar Liiv – MP – 2’22”530 – 11
17– Yann Zimmer – Arta – 2’22”651 – 11
18 – Joni Wiman – Koiranen – 2’22”688 – 12
19 – Timmy Hansen – Interwtten – 2’22”884 – 12
20 – Liroy Stuart – KTR – 2’22”971 – 12
21 – Mathieu Jaminet – Kaufmann – 2’23”041 – 12.
22 – Felix Serralles – Fortec – 2’23”208 – 5
23 – Johannes Moor – MP – 2’23”414 – 11
24 – Alessio Picariello – SL – 2’23”430 – 12
25 – Gustavo Menezes – Interwetten – 2’23”573 – 12
26 – Thomas Jager – Interwetten- 2’23”736 – 11
27 – Alexey Chuklin – MP – 2’23”808 – 11
28 – Sandy Stuvik – KEO – 2’24”196 – 12.
29 – John Bryant Meisner – Koiranen – 2’24”513 – 13
30 – Vittorio Ghirelli – One – 2’24”522 – 10
31 – Jakub Smiechowski – Europol – 2’24”683 – 13
32 – Roman Mavlanov – Boetti – 2’24”860 – 11
33 – Benjamin Lariche – Arta – 2’25”051 – 11
34 – Gregoire Demoustier – Tech 1 – 2’25”515 – 10
35 – Frank Suntjens – Speedlover – 2’26”011 – 11.
36 – Dennis Van Der Laar – Van Amersfort – 2’26”329 – 11
37 – Rafael Danieli – Speedlover – 2’26”526 – 12
38 – Sebastian Van Gartzen – SL – 2’36”956 – 8
39 – Denis Nagulin – Cram – 2’28”045 – 11
40 – Meindert Van Buuren – Van Amersfoort – 2’28”286 – 10
41 – Hari Salminen – P1 – 2’28”835 – 12
42 – Edolo Ghirelli – One – 2’29”653 – 10.
43 – Florian Le Roux – Epic – 2’30”679 – 11
44 – Richard Gonda – Krenek – 2’31”467 – 8
45 – Hans Villemi – 2’52”320 – 5
46 – Victor Bouveng – Trackstar – 2’31”800 – 10
47 – Pieter Schothorst – R Ace – Senza tempo