Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
25 Lug 2025 [14:52]

Spa, libere
Boya riprende da dove aveva lasciato

Davide Attanasio

In mattinata la nebbia aveva bloccato tutto. Nel pomeriggio, invece, via libera per i 30 piloti della Formula 3 che, con mezz'ora di tempo a disposizione (a differenza dei canonici 45', qui il nuovo programma), sono scesi in pista in una Spa-Francorchamps mite inaugurando la terzultima tappa del campionato.  

Se a Spielberg e a Silverstone era stato Nikola Tsolov a mettere le cose in chiaro sin dalle prove libere, in questo caso il primato è stato appannaggio di Mari Boya, compagno di Tsolov nel team Campos, che con un 2'06"111 ha preceduto Martinius Stenshorne (Hitech) e Bruno del Pino (MP Motorsport).

Boya, vincitore dell'ultima feature race in Inghilterra e da poco membro della nuova academy dell'Aston Martin, sta attraversando uno stato di forma che ha catturato le attenzioni dei più. Quarto nella classifica piloti con 85 punti, a 8 lunghezze dal secondo posto occupato da Tim Tramnitz, nelle ultime 10 gare ha mancato la zona punti in due sole occasioni. Inoltre, va a podio da tre cose di fila. 

I suddetti risultati, uniti a quelli di Tsolov e di Tasanapol Inthraphuvasak, quest'ultimo primo nella sprint race inglese, hanno permesso al team Campos di superare il team Trident nella classifica delle squadre: 209 i punti per gli iberici di Adrián Campos Jr., 207 per gli italiani di Maurizio Salvadori. 

Inthraphuvasak, quinto, si è confermato nelle posizioni di vertice, con Tsolov ottavo e nell'insolita situazione di essere il meno rapido del terzetto. I piloti, sulla pista più lunga del campionato e con un solo set di pneumatici per non sprecarne quando conterà davvero, hanno fatto fatica a migliorarsi dopo aver fissato i propri riferimenti.

In aggiunta, molti tempi sono stati cancellati per track limits. Tra questi anche un 2'06"028 messo a referto dallo stesso Boya, il quale avrebbe potuto godere di un margine più importante su Stenshorne. 

Rafael Câmara, leader del campionato piloti con 120 punti, e il già menzionato Tramnitz, hanno ultimato la sessione in 11esima e 12esima posizione. Buono il quarto tempo di Ugo Ugochukwu (Prema), con Théophile Naël, Brad Benavides e Roman Bilinski tutti all'interno della top 10.

Freddie Slater (Hitech), ritornato a guidare una Dallara F3 dall'appuntamento di Sakhir (dove debuttò con un secondo posto nella prima gara), ha ottenuto un 2'07"025 valsogli la 17esima posizione. 

Da sottolineare, infine, un inconveniente avvenuto a Tuukka Taponen, con il pilota del team ART fermo in uscita dell'ultima chicane sul finire della sessione. Schivato, tra gli altri, da Tsolov, il finlandese dell'academy Ferrari è poi riuscito a ripartire.

Venerdì 25 luglio 2025, libere

1 - Mari Boya - Campos - 2'06"111 - 11 giri
2 - Martinius Stenshorne - Hitech - 2'06"149 - 10
3 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 2'06"275 - 11
4 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2'06"414 - 12
5 - Tasanpol Inthraphuvasak - Campos - 2'06"444 - 10
6 - Théophile Naël - Van Amersfoort - 2'06"508 - 11
7 - Brad Benavides - AIX - 2'06"631 - 10
8 - Nikola Tsolov - Campos - 2'06"640 - 11
9 - Roman Bilinski - Rodin - 2'06"667 - 11
10 - Noah Strømsted - Trident - 2'06"695 - 11
11 - Rafael Câmara - Trident - 2'06"775 - 11
12 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 2'06"779 - 10
13 - Noel León - Prema - 2'06"814 - 12
14 - Callum Voisin - Rodin - 2'06"817 - 11
15 - Laurens van Hoepen - ART - 2'06"888 - 11
16 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 2'06"960 - 10
17 - Freddie Slater - Hitech - 2'07"025 - 10
18 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 2'07"061 - 11
19 - James Wharton - ART - 2'07"118 - 11
20 - Brando Badoer - Prema - 2'07"196 - 12
21 - Tuukka Taponen - ART - 2'07"202 - 9
22 - Charlie Wurz - Trident - 2'07"250 - 11
23 - Nicola Lacorte - Dams - 2'07"320 - 11
24 - Gerrard Xie - Hitech - 2'07"329 - 10
25 - Christian Ho - Dams - 2'07"422 - 11
26 - Matías Zagazeta - Dams - 2'07"548 - 11
27 - Louis Sharp - Rodin - 2'07"629 - 11
28 - James Hedley - AIX - 2'07"673 - 11
29 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2'07"987 - 11
30 - Nicola Marinangeli - AIX - 2'08"678 - 11
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI