formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
6 Giu 2015 [16:16]

Spa, qualifica 2: doppietta JD

Da Spa - Massimo Costa

La qualifica era il punto debole dei piloti JD Motorsport. Diciamo "era" perché nel secondo turno ufficiale, Thiago Vivacqua e Matevos Isaakyan hanno conquistato la prima fila per gara 2. Una prestazione eccezionale per il brasiliano Vivacqua che ha conquistato la sua prima pole in monoposto in 2'18"183 giocandosela fino alla bandiera a scacchi con il compagno di squadra Isaakyan, secondo in 2'18"313. Brasiliano di Rio de Janeiro, 18 anni, Vivacqua dopo un difficile primo anno in monoposto nel 2014 con Fortec, sta crescendo sempre più. Il suo miglior piazzamento in qualifica era stato il quinto tempo a Spielberg, ma a Spa si è superato.

Jake Hughes, vincitore di gara 1 e poleman della prima qualifica, si è piazzato terzo per il team Koiranen in 2'18"766 e dividerà la seconda fila con l'ottimo Vasily Romanov della Cram, la cui vettura danneggiata in gara 1 è stata rapidamente rimessa in sesto. Terza fila tutta Koiranen con Jack Aitken e Stefan Riener, poi Philip Hamprecht (Koiranen) e Alessio Lorandi con la Tatuus GSK, decisamente un passo avanti rispetto alla prima qualifica. L'italiano ha preceduto di un decimo il compagno Denis Bulatov, poi un Danylo Pronenko della BVM decisamente in forma a Spa. Daniele Cazzaniga ha concluso anzitempo la sessione per problemi al cambio; eccezionale il lavoro dei meccanici GSK che sono riusciti a riparare la vettura pesantemente danneggiata in gara 1.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Thiago Vivacqua - JD Motorsport - 2'18"183
Matevos Isaakyan - JD Motorsport - 2'18"313
2. fila
Jake Hughes - Koiranen - 2'18"766
Vasily Romanov - Cram - 2'18"882
3. fila
Jack Aitken - Koiranen - 2'18"967
Stefan Riener - Koiranen - 2'19"107
4. fila
Philip Hamprecht - Koiranen - 2'19"532
Alessio Lorandi - GSK - 2'20"062
5. fila
Denis Bulatov - GSK - 2'20"159
Danylo Pronenko - BVM - 2'20"232
6. fila
James Allen - ARTA - 2'20"239
Bruno Baptista - Koiranen - 2'20"485
7. fila
Travis Jordan Fischer - Cram - 2'20"645
Mahaveer Raghunathan - Cram - 2'21"488
8. fila
Daniele Cazzaniga - GSK - 2'21"520