formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
2 Mag 2009 [11:22]

Spa, qualifica A-B: tempone di Walker, Di Sabatino in Superpole

Due gruppi di Qualifica per definire chi si sfiderà in Superpole. Sei i posti disponibili per ogni segmento. Nel Gruppo A, James Walker del P1 Motorsport ha impressionato piazzando un tempo inarrivabile stamane: 2'02"935. Nel Gruppo B, il primo a essere sceso in pista, è stato Adrian Valles della Epsilon Euskadi a portarsi in cima alla graduatoria con 2'03"658. Ottima prova di Pasquale Di Sabatino che con la Dallara della RC Motorsport ha strappato con i denti il 6° posto del Gruppo B entrando così nella Superpole.

All'ultimissimo secondo, Daniil Move ha estromesso Federico Leo, sceso così al 7° posto. Ma la crescita del giovane pilota italiano del team Pons è costante. Non ce l'ha invece fatta Frankie Provenzano. Tra gli esclusi eccellenti del Gruppo B, Fairuz Fauzy. Nel Gruppo A, i due piloti Draco si sono qualificati, mentre Brendon Hartley con un colpo di reni ha agguantato la sesta piazza estromettendo Chris Van der Drift, poi sceso ottavo venendo superato da Adrian Zaugg. Ma anche il sudafricano è rimasto fuori dalla superpole causa un secondo intertempo negativo. Un incidente di Sten Pentus ha causato la "rossa" nel Gruppo B a metà turno, stessa situazione nel Gruppo A quando Greg Mansell è finito in testacoda.

Massimo Costa

Nella foto, Di Sabatino e Giardina, della RC (Photo Pellegrini)

Qualifica A - In neretto i piloti esclusi dalla Superpole
1 - James Walker - P1 - 2'02"935
2 - Marcos Martinez - Pons - 2'03"553
3 - Jaime Alguersuari - Carlin - 2'03"738
4 - Bertrand Baguette - Draco - 2'03"855
5 - Marco Barba - Draco - 2'03"946
6 - Brendon Hartley - Tech 1 - 2'04"124
7 - Adrian Zaugg - Interwetten - 2'04"178
8 - Chris Van der Drift - Epsilon Euskadi - 2'04"237
9 - Greg Mansell - Ultimate - 2'04"262
10 - Anton Nebilitskiy - Comtec - 2'04"623
11 - Alexandre Marsoin - Comtec - 2'05"288
12 - Julian Leal - Prema - 2'05"565


Qualifica B - In neretto i piloti esclusi dalla Superpole
1 - Adrian Valles - Epsilon Euskadi - 2'03"658
2 - Charles Pic - Tech 1 - 2'03"877
3 - Oliver Turvey - Carlin - 2'03"906
4 - Daniil Move - P1 - 2'04"027
5 - Miguel Molina - Ultimate - 2'04"335
6 - Pasquale Di Sabatino - RC - 2'04"431
7 - Federico Leo - Pons - 2'04"619
8 - Fairuz Fauzy - Fortec - 2'05"250
9 - Frankie Provenzano - Prema - 2'05"636
10 - Tobias Hegewald - Interwetten - 2'05"717
11 - Sten Pentus - Fortec - 2'07"570