6 Set 2025 [14:17]
Spielberg - Gara 1
De Palo vince e torna leader
Giulia Rango
Gioco, partita, incontro. Pole position trasformata in vittoria per Matteo De Palo, che a Spielberg ha centrato il terzo successo stagionale, suo e del team Trident. Sempre in controllo, il romano ha guidato la corsa dal via fino alla bandiera a scacchi, senza mai essere realmente impensierito.
Si tratta di un passaggio chiave nella corsa al titolo contro Freddie Slater (Prema). Alla vigilia della gara, De Palo inseguiva con 16 punti di ritardo. Dopo la pole in mattinata e la vittoria in gara 1, è arrivato il sorpasso in classifica: e adesso al comando c’è lui, con 9 lunghezze di vantaggio sull’inglese. Per Slater, giornata da dimenticare. Partito 18esimo, ha tentato la rimonta verso la zona punti, ma si è fermato in 12esima posizione, alle spalle dell’esperto Michael Belov (CL Motorsport).
Ottima prova di Nikita Bedrin (Sainteloc), che ha firmato il suo miglior risultato in gara, salendo sul podio per la seconda volta in stagione dopo Imola. Alla partenza ha subito superato Enzo Deligny (R-Ace), poi è toccato a Pedro Clerot (VAR) e infine è stato il turno di Akshay Bohra (R-Ace). Ma tutta la sua esperienza l’abbiamo vista nel duello con Deligny. Nelle battute finali della gara, il francese le ha provate tutte per superarlo, trovandosi davanti un’ottima difesa, che alla fine ha ripagato Bedrin.
Alle spalle del duello per il secondo posto, Clerot e Bohra, partiti terzo e secondo, hanno chiuso quarto e quinto. Con loro due fuori dal podio e Bedrin impegnato a respingere Deligny, De Palo ha allungato indisturbato, tagliando il traguardo con quasi 3 secondi di vantaggio. La sorpresa della giornata è stato Jin Nakamura (R-Ace), autore di una rimonta scatenata dall’ultima posizione fino all’ottavo posto.
La gara è stata interrotta da una sola safety-car. Al primo giro, nelle retrovie, un contatto ha innescato un incidente che ha coinvolto diverse vetture. All’ingresso di curva 3, l’ala anteriore di Jack Beeton (Prema) ha colpito la posteriore destra della Tatuus di Enea Frey (CL Motorsport), che si è girata in mezzo alla pista, bloccando la traiettoria di Giovanni Maschio (RPM), e dietro di lui Zhenrui Chi (CL Motorsport) e Saqer Al Maosherji (G4 Racing).
I due piloti di CL Motorsport sono stati costretti al ritiro. Beeton ha dovuto fermarsi ai box per sostituire l’ala anteriore, e a fine gara ha rimediato 5” di penalità per track limits, come anche il suo compagno di squadra Alex Powell.
Sabato 6 settembre 2025, gara 1
1 - Matteo De Palo - Trident - 21 giri
2 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 2”950
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 3”591
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 4”910
5 - Akshay Bohra - R-Ace - 5”931
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 6”487
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 7”383
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 7”754
9 - Evan Giltaire - ART - 10”760
10 - Ean Eyckmans - RPM - 11”360
11 - Michael Belov - CL Motorsport - 15”172
12 - Freddie Slater - Prema - 16”240
13 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 16”707
14 - Taito Kato - ART - 17”058
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 19”661
16 - Reno Francot - RPM - 20”206
17 - Ruiqi Liu - Trident - 21”091
18 - Kanato Le - ART - 23”587
19 - Edu Robinson - G4 Racing - 25”702
20 - Giovanni Maschio - RPM - 25”702
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 29”793
22 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 35”583
23 - Alex Powell - Prema - 36”329 *
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 37”075
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 38”742
26 - Jack Beeton - Prema - 39”450 *
* 5" di penalità
Ritirati
Enea Frey
Zhenrui Chi
Il campionato
1.De Palo 195; 2.Slater 186; 3.Deligny 155; 4.Clerot 140; 5.Bohra 118; 6.Giltaire 101; 7.Yamakoshi 86; 8.Al Dhaheri 81; 9.Bedrin 60; 10.Kato 59; 11.Nakamura 31; 12.Le 24; 13.Beeton, Gowda 22; 15. Belov 13; 17.Bhirombhakdi 8; 18.Maschio 4; 19.Liu 2, Eyckmans 2.