formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
11 Lug 2020 [19:56]

Spielberg - Gara 1
Shwartzman vince, grande Tsunoda

Jacopo Rubino - XPB Images

La Formula 2 scopre di avere due debuttanti fortissimi fra gli iscritti all'edizione 2020: Robert Shwartzman del team Prema e Yuki Tsunoda schierato da Carlin, pupilli di Ferrari e Red Bull. La gara 1 del secondo weekend a Spielberg l'ha vinta il russo, con assoluto merito dopo essere partito sesto, ma forse l'avrebbe meritata ancora di più il giapponese, scattato dalla pole e colpito dalla sfortuna nella fase decisiva, quella dei pit-stop. In ogni caso, applausi per entrambi: il grado di difficoltà di questa Feature Race era davvero elevato a causa della pioggia, che ha fatto slittare di un'ora il via definitivo e, ovviamente, ha costretto destreggiarsi in condizioni molto impegnative. Eppure, al di là di qualche errore, non ci sono stati ritiri.

Per la Prema una grande soddisfazione dopo la vittoria mattutina in F3, sempre con pista bagnata. Shwartzman, che con la squadra italiana ha fatto sua proprio la F3 2019, è un pilota dotato di talento e la freddezza che oggi ha confermato una volta di più. Tsunoda ha viaggiato al comando fino al giro 27, quando ha effettuato il cambio gomme in ritardo, ma la radio non sembrava funzionare e il muretto del team inglese ha dovuto affidarsi al metodo tradizionale, quello di mostrare la tabella. Nel frattempo, il giapponese ha perso circa 3" da Guanyu Zhou, che era fin lì il principale inseguitore e si era fermato al giro 22. Poi perso ulteriore tempo per un problema nel fissaggio della ruota anteriore sinistra. Sfortuna.

Il nipponico si è riscattato in pista, superando Callum Ilott (poi quinto) e lo stesso Zhou, che nel frattempo aveva subito l'attacco di un bravissimo Shwartzman, divenuto leader. Grazie ai pneumatici wet un po' più freschi, il nipponico è riuscito a riagganciare il rivale, che ha mantenuto i nervi saldi e ha centrato il primo trionfo nella categoria cadetta, oltre alla vetta della graduatoria. Ma la prova di Tsunoda sarà senza dubbio piaciuta a Helmut Marko, il grande capo del programma junior Red Bull, e ai vertici della Honda che ne supporta a sua volta la carriera.

Zhou ha invece difeso il gradino più basso del podio dalla minaccia Mick Schumacher, risalito nella parte conclusiva della corsa dopo un inizio in sordina. Dal figlio d'arte tedesco, alla guida dell'altra vettura marchiata Prema, ci si aspetta proprio questo carattere, nella seconda stagione F2. Sesto posto per un buon Christian Lundgaard, con il rammarico di un'escursione nella ghiaia, davanti a Marcus Armstrong, Dan Ticktum e Jack Aitken. L'anglo-coreano era quarto, in apertura, ma sulla distanza non ha mantenuto lo stesso ritmo.

Sorte simile a quella del nostro Luca Ghiotto, scivolato fuori dalla zona punti: l'azzurro, come Aitken, ha anticipato la sosta ai box al giro 15, ma per l'assetto quasi da asciutto scelto dalla Hitech i suoi pneumatici si sono usurati con una certa rapidità, mettendolo in crisi. La decima piazza è così andata a Sean Gelael. A metà classifica i piloti Trident, Roy Nissany e Marino Sato, con l'israeliano che ha respirato l'aria delle prime posizioni posticipando il pit-stop e si è tolto la soddisfazione del best lap.

Unico pilota fuori gioco Artem Markelov, in realtà nemmeno partito: si è insabbiato in fase di pre-griglia, quando l'acqua cadeva con una certa intensità. Giornata quindi da dimenticare per il team HWA, che ha visto Giuliano Alesi remare in coda al gruppo e penalizzato di 5" per eccesso di velocità in pit-lane.

Sabato 11 luglio 2020, gara 1

1 - Robert Shwartzman - Prema - 36 giri 56'32"840
2 - Yuki Tsunoda - Carlin -  1"512
3 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 18"228 
4 - Mick Schumacher - Prema -  18"367
5 - Callum Ilott - UNI Virtuosi -  20"766
6 - Christian Lundgaard - ART - 22"271
7 - Marcus Armstrong - ART - 24"710
8 - Dan Ticktum - DAMS -  28"851
9 - Jack Aitken - Campos Racing -  31"738
10 - Sean Gelael - DAMS -  32"102
11 - Luca Ghiotto - HitechGP -  33"012
12 - Jehan Daruvala - Carlin -  35"430
13 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 38"963
14 - Nikita Mazepin - HitechGP -  42"978
15 - Roy Nissany - Trident -  53"122
16 - Marino Sato - Trident -  54"292
17 - Nobuharu Matsushita - MP Motorsport - 54"659
18 - Pedro Piquet - Charouz -  1'02"481 
19 - Louis Deletraz - Charouz -  1'11"498
20 - Guilherme Samaia - Campos - 1 giro 
21 - Giuliano Alesi - HWA - 1 giro

Giro più veloce: Roy Nissany 1'27"030

Non partito  
Artem Markelov

Il campionato
1.Shwartzman 48 punti; 2.Ilott 36; 3.Lundgaard 26; 4.Armstrong 24; 5.Tsunoda 24; 6.Ticktum 24; 7.Drugovich 21; 8.Zhou 19; 9.Deletraz 17; 10.Schumacher 14
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI