formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
1 Lug 2023 [11:20]

Spielberg - Gara 1
Vince Aron, Minì ottimo secondo

Massimo Costa

Prima vittoria in F3 per il rookie Paul Aron. L'estone del team Prema, pilota Junior Mercedes, si è imposto al termine di una difficile corsa, con pista bagnata e da lui condotta con maestria. Inizialmente terzo dopo aver superato Gabriele Minì che scattava dalla prima fila con Josep Maria Martì, Aron ha passato Kaylen Frederick e nei giri finali si è avventato sullo spagnolo del team Campos, in evidente difficoltà con le gomme o forse con un assetto più da pioggia.

La battaglia ha visto protagonisti Martì, Aron, Minì e Caio Collet. Aron e Minì hanno superato il vincitore di gara 2 a Montmelò, poi hanno preso il largo. Minì non è riuscito a tenere il passo dell'estone che è andato a vincere con 1"5 di vantaggio sul siciliano mentre Collet è riuscito a prendere la terza posizione ai danni di Martì, crollato in sesta posizione. Anche Frederick nel finale ha perso il passo terminando settimo.

Gran recupero da ultimo a 15esimo per Leonardo Fornaroli mentre Gabriel Bortoleto, al comando del campionato, ha terminato decimo dopo aver perso posizioni per le marce che per qualche secondo non volevano entrare. Taylor Barnard ha stallato in partenza, portato in corsia box è entrato in gara staccato di 2 giri.

Sabato 1 luglio 2023, gara 1

1 - Paul Aron - Prema - 20 giri 33'18"970
2 - Gabriele Minì - Hitech - 1"469
3 - Caio Collet - Van Amersfoort - 4"978
4 - Zak O'Sullivan - Prema - 5"486
5 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 6"372
6 - Josep Maria Martì - Campos - 7"651
7 - Kaylen Frederick - ART - 8"332
8 - Dino Beganovic - Prema - 8"490
9 - Sebastian Montoya - Hitech - 9"679
10 - Gabriel Bortoleto - Trident - 10"157
11 - Luke Browning - Prema - 10"985
12 - Mari Boya - MP Motorsport - 11"343
13 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 12"311
14 - Christian Mansell - Campos - 14"374
15 - Leonardo Fornaroli - Trident - 15"175
16 - Nikola Tsolov - ART - 16"057
17 - Nikita Bedrin - Jenzer - 16"873
18 - Ido Cohen - Rodin Carlin - 17"620
19 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 18"265
20 - Hunter Yeany - Rodin Carlin - 18"507
21 - Gregoire Saucy - ART - 19"415
22 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 20"160
23 - Hugh Barter - Campos - 21"705
24 - McKenzy Cresswell - PHM by Charouz - 22"749
25 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 25"292
26 - Oliver Goethe - Trident - 1'28"610
27 - Taylor Barnard - Jenzer - 2 giri

Ritirati
Oliver Gray
Rafael Villagomez
Alex Garcia

Il campionato
1.Bortoleto 93; 2.Martì 73; 3.Minì, Aron 65; 5.Beganovic 64; 6.O'Sullivan, Colapinto 48; 8.Saucy 47; 9.Browning 38; 10.Fornaroli 36; 11.Montoya 25; 12.Goethe 23; 13.Collet 18; 14.Barnard 16; 15.Boya 12; 16.Frederick 11; 17.Edgar 8; 18.Mansell 5; 19.Bedrin 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI