formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
18 Ott 2025 [0:22]

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB Images

Da quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ultimi positivi sviluppi portati dalla Red Bull, Max Verstappen ha ritrovato il sapore della battaglia e non si vuole dare per vinto. Neanche per un attimo. Nella qualifica Sprint di Austin, il quattro volte campione del mondo si è preso la pole battendo per 71 millesimi Lando Norris mentre il leader del mondiale è terzo a ben 380 millesimi.

E' un Piastri che, da quando ha intuito che può veramente prendersi la corona iridata, sembra quasi spaventato. Ma forse esageriamo. Verstappen ha fatto suo il miglior tempo nel primo e nel terzo settore (24"891 e 30"093 contro 24"955 e 30"125 dell'inglese della McLaren), Norris è stato il più rapido nel secondo tratto del tracciato (37"134 contro 37"159 di Max), ma non è bastato.

Si annuncia una gara Sprint decisamente combattuta. Non si può non sottolineare che da quando alla Red Bull è arrivato dalla Racing Bulls il team principal Laurent Mekies, la squadra ha avuto un notevole cambio di passo non facendo sentire affatto l'assenza di Christian Horner.

La qualifica Sprint, ha confermato al vertice Nico Hulkenberg, brillante quarto con la Sauber-Ferrari. Non è stata una toccata e fuga limitata solo al turno libero, che lo aveva visto addirittura secondo. Come spieghiamo sempre quando c'è il format Sprint, l'unica sessione libera premia chi è più lesto nel trovare i giusti riferimenti capendo meglio il comportamento delle gomme, il bilanciamento e di conseguenza disegnare il miglior assetto. Hulkenberg è stato bravissimo ad Austin alla stregua della squadra svizzera e si merita la seconda fila.



Delusione per la Mercedes. Sembrava che la vittoria di George Russell a Singapore avesse segnato un definitivo cambio di passo, ma almeno per questa prima giornata in USA non è stato così. Russell è quinto a ben 745 millesimi da Verstappen, una enormità. Andrea Kimi Antonelli, invece, ha fallito l'ingresso nel Q3 per una inezia, 6 millesimi. Era in top 10, ma alla bandiera a scacchi è stato estromesso da Lewis Hamilton.

Le due Ferrari sono entrate nel Q3 per un soffio, poi Hamilton ha concluso ottavo a 0"892 dalla vetta, Charles Leclerc è decimo a 0"961. Posizioni e distacchi che di solito spettano a team di centro classifica. Meglio di loro ha fatto la Aston Martin-Mercedes del solito Fernando Alonso, ottimo sesto davanti a un super Carlos Sainz. Nonostante nel turno libero non abbia praticamente girato per un problema al cambio, lo spagnolo della Williams-Mercedes ha passato il Q1, il Q2 e infine ha concluso settimo. Tra le due Ferrari, il compagno Alexander Albon.

Peccato per la Racing Bulls-Honda con Isack Hadjar 12esimo e Liam Lawson che si è visto togliere il tempo per track limits, ma in ogni caso quel riferimento cronometrico non gli avrebbe consentito di accedere nel Q3. Pierre Gasly è riuscito a salire nel Q2, ma di più non è riuscito a fare.

Assurdo quanto accaduto nel Q1. Per via dell'accesso in pista tardivo, per la solita lenta uscita dai box, Yuki Tsunoda, Gabriel Bortoleto e le due Haas-Ferrari di Oliver Bearman ed Esteban Ocon (che col nuovo fondo portato ad Austin potevano fare ottime cose), hanno preso la bandiera a scacchi non riuscendo a lanciarsi per l'ultimo giro. Non è la prima volta che accade, soprattutto per Tsunoda. Ore passate davanti a un computer, poi gli ingegneri sbagliano la cosa più semplice rovinando la qualifica.

Venerdì 17 ottobre 2025, qualifica Sprint

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'32"143 - Q3
2 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'32"214 - Q3
3 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'32"523 - Q3
4 - Nico Hulkenberg (Sauber-Mercedes) - 1'32"645 - Q3
5 - George Russell (Mercedes) - 1'32"888 - Q3
6 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'32"910 - Q3
7 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'32"911 - Q3
8 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 1'33"035 - Q3
9 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'33"099 - Q3
10 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'33"104 - Q3
11 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'34"018 - Q2
12 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1'34"241 - Q2
13 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'34"258 - Q2
14 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'34"394 - Q2
15 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - senza tempo - Q2
16 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'35"159 - Q1
17 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - 1'35"246 - Q1
18 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 1'36"259 - Q1
19 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'36"003 - Q1
20 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - senza tempo - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar