F4 Middle East

Yas Marina 2 - Gara 3
Poker per Olivieri

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDal giorno alla notte, alte temperature, basse temperature, gare pulite, bandiere rosse ...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 3
Giltaire ringrazia Ugo e Kato

La terza gara del secondo appuntamento del campionato Regional Middle East sul circuito di Yas Marina, entra di diritto nell...

Leggi »
formula 1

Alunni Bravi passa in McLaren
come Chief Business Affairs Officer

McLaren Racing ha annunciato che Alessandro Alunni Bravi entrerà a far parte del team come nuovo Chief Business Affairs ...

Leggi »
10 Set [15:12]

Spielberg - Gara 2
Prima vittoria della Ferrari 296

Da Spielberg - Massimo Costa - Foto Speedy

La vittoria che non ti aspetti. Nella seconda gara dell'International GT Open a Spielberg, il primo posto è andato alla Ferrari 296 AF Corse di Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli. Il duo italiano è emerso dopo una confusa fase in cui sono intervenute due safety-car quasi in coincidenza con il momento in cui poter effettuare i pit-stop. Tra l'altro la vettura civetta (entrata in pista prima per far togliere la Aston Martin di Fazal Karim ferma nel rettifilo dei box, poi per far recuperare la Huracan di Milos Pavlovic in ghiaia dopo essere stato spinto fuori da Adam Osieka), non si era posizionata davanti al leader della corsa, ovvero Karol Basz che non si era ancora fermato per la sosta obbligatoria, bensì precedeva la Lamborghini di Daan Arrow, a centro gruppo.

In questo stato di confusione, quanto meno è questo che appariva dalla sala stampa, quando la corsa è ripresa, davanti a tutti si è presentata la Ferrari di Agostini che aveva preso il volante da Marinangeli, il quale fino al momento della safety-car occupava la 11esima posizione. Chi era riuscito a fermarsi prima delle situazioni di safety-car, ha indubbiamente tratto un grande vantaggio. Agostini, da leader, precedeva la McLaren di Samuel De Haan, vettura che con Charlie Fagg alla guida aveva comandato la gara fin dall'inizio davanti a Pierre-Louis Chovet con la Lamborghini Oregon e la Ferrari AF Corse di Eddie Cheever.

Cheever è poi riuscito a superare Chovet utilizzando la via di fuga esterna alla prima curva e per questo la direzione gara, con un certo ritardo, gli ha comunicato di ridare la posizione al francese. Ma Chovet nel frattempo aveva iniziato a perdere posizioni e per Cheever è stato impossibile seguire la indicazione ricevuta. Dietro a Fagg, che teneva con sicurezza la prima posizione, e Cheever, erano rinvenute forte le Audi di Christopher Haase e Karol Basz. Bello il loro duello.

Per la Ferrari AF Corse, per la 296 e per Agostini-Marinangeli, è la prima vittoria nell'International GT Open mentre De Haan-Fagg hanno vendicato il ritiro di gara 1 (mentre erano secondi) per noie elettriche firmando il secondo posto . Per AF Corse il trionfo è stato complicato dalla terza posizione della 296 condotta da Marco Pulcini e Cheever, poi troviamo le due Audi di Reicher-Haase e Jedlinski-Basz. Bella prestazione di Niccolò Schirò, che ha poi ceduto il volante a Nicolò Rosi. Per loro la sesta posizione con la Ferrari 296 del team Kessel.

La corsa è finita con le vetture in processione dietro alla terza safety-car chiamata in pista per un brutto incidente innescato da Marcos Siebert che ha tamponato Daan Arrow spedendolo con violenza contro le barriere. La Huracan dell'olandese ha anche rischiato di capotarsi . I due piloti avevano battagliato a lungo.

Domenica 10 settembre 2023, gara 2

1 - Marinangeli-Agostini (Ferrari) - AF Corse - 37 giri 1.01'22"263
2 - De Haan-Faag (McLaren) - Optimum - 1"196
3 - M.Pulcini-Cheever (Ferrari) - AF Corse - 6"501
4 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 7"155
5 - M.Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 7"341
6 - Rosi-Schirò (Ferrari) - Kessel - 7"544
7 - Bartone-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 8"712
8 - Muller-Mettler (Mercedes) - SPS - 9"696
9 - Sak Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 10"242
10 - Gilbert-Rueda (McLaren) - Optimum - 10"382
11 - Menchaca-Siebert (Mercedes) - Motopark - 10"903
12 - Barr-Pitamber (Mercedes) - SPS - 12"954
13 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 13"254
14 - Cozzi-Sernagiotto (Ferrari) - AF Corse - 13"455
15 - Blom-Jans (Mercedes) - GetSpeed - 16"108
16 - Forgione-Montermini (Ferrari) - AF Corse - 16"184
17 - Chovet-Paul (Lamborghini) - Oregon - 24"909
18 - Kirchmayr-Baron (Ferrari) - Baron - 27"410
19 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1 giro
20 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1 giro
21 - S.Jedlinski -Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1 giro

Ritirati
Perolini-Arrow
Saada-Grunewald
Pavlovic-Jao Javanil
Fazal Karim-Bachmann
LP Racing