formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 1° giorno
Evans apre braccato da Ogier e Tänak

Michele Montesano Il 58° Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, ha preso il via sul lungomare della cittadin...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
21 Lug 2013 [15:31]

Spielberg - Gara 2
Sorensen incontenibile

Da Spielberg - Massimo Costa

Gli è mancato il giro più veloce in gara 1. Un peccato perché Marco Sorensen avrebbe potuto firmare tutti i P1 del weekend, record che rimane a Stoffel Vandoorne quando a Mosca aveva messo tutti in riga. Sorensen è stato impeccabile nella seconda corsa, l'unico momento difficile alla ripartenza dalla safety-car quando Kevin Magnussen ha tentato l'attacco. Ma senza successo. Sorensen e il team Lotus Charouz hanno quindi definitivamente scacciato il periodo nero che li aveva accompagnati per buona parte della prima parte del campionato, Monaco a parte. Magnussen al via dalla seconda fila ha superato Nigel Melker e si è tenuto ben stretto il secondo posto.

Come detto, quando si è verificata l'opportunità, il pilota della Dams ha tentato di prendersi la prima piazza, ma capito che il rischio era alto e che Sorensen era praticamente imbattibile questo weekend, ha deposto le armi. Pensando che i suoi rivali in campionato erano KO e tanto valeva accontentarsi. A dimostrazione che in questo campionato si può passare dalle stelle alle stalle da un appuntamento all'altro, Vandoorne se ne è andato da Spielberg con due clamorosi zero nella casella punti dopo che a Mosca aveva dominato le due gare. In testacoda, alla prima curva, fortunatamente evitato dagli altri, Vandoorne mentre tentava un impossibile recupero da ultimo si è dovuto ritirare per un problema alla pompa idraulica. Il team Fortec anche nel 2012, con Robin Frijns, ha incontrato qualche weekend buio.

Antonio Felix Da Costa non è neanche partito. Un problema elettrico al cruscotto della sua Dallara (Arden Caterham) lo ha lasciato fermo nel momento del via. Il portoghese aveva segnalato questa noia già nei giri pre griglia. I tecnici Renault erano intervenuti, ma il problema si è ripresentato proprio nel momento più delicato. Tutti hanno evitato Da Costa, per fortuna, ma da terzo in campionato è sceso quinto e ormai può dire addio al titolo. E proprio nella pista della Red Bull, davanti al suo mentore Helmut Marko. Terzo in gara 2, Nigel Melker che completa un ottimo fine settimana per se stesso e per Tech 1.

Gran prova di Sergey Sirotkin. Non brillante in qualifica 2 (quinta fila), il 17enne russo della ISR grazie ad una perfetta strategia del pit-stop operata della squadra di Igor Salaquarda, è risalito fino al quarto posto finale. Sirotkin ci ha messo del suo spingendo forte e facendo un gran sorpasso a Will Stevens nella parte finale della gara. Stesso discorso per William Buller, un terribile mastino da gara. L'inglese della Zeta Corse, nono in qualifica 2, ha recuperato con una grinta impressionante fino a conquistare il quinto posto, posizione già acquisita a Mosca in gara 2. Buller saluta l'Austria con un sesto e un quinto posto che gratifica il lavoro del team Zeta.

Stevens ha chiuso sesto, travolto da Sirotkin e Buller. Bene Marlon Stockinger, buona prova di Nico Muller della Draco, ottavo. Riccardo Agostini si è riscattato in corsa dopo la deludente qualfiica. È stato l'ultimo a effettuare il cambio gomme ed ha segnato ottimi tempi sul giro (nono crono assoluto) che gli hanno permesso di rientrare in pista quattordicesimo. Purtroppo è uscito di pista, ma la prestazione in gara è piaciuta.

Nella foto, Marco Sorensen (Photo Pellegrini)



Domenica 21 luglio 2013, gara 2

1 - Marco Sorensen - Lotus - 33 giri 45'42"658
2 - Kevin Magnussen - Dams - 4"517
3 - Nigel Melker - Tech 1 - 5"422
4 - Sergey Sirotkin - ISR - 7"117
5 - William Buller - Zeta - 11"004
6 - Will Stevens - P1 by Strakka - 12"937
7 - Marlon Stockinger - Lotus - 14"054
8 - Nico Muller - Draco - 14"416
9 - Pietro Fantin - Arden Caterham - 16"899
10 - Norman Nato - Dams - 18"254
11 - Andre Negrao - Draco - 18"956
12 - Yann Cunha - AVF - 23"509
13 - Jazeman Jaafar - Carlin - 24"729
14 - Christopher Zanella - ISR - 25"283
15 - Matias Laine - P1 by Strakka - 28"566
16 - Oliver Webb - Fortec - 28"813
17 - Daniil Move - Comtec - 29"903
18 - Mikhail Aleshin - Tech 1 - 35"064
19 - Zoel Amberg - Pons - 2 giri
20 - Arthur Pic - AVF - 2 giri

Giro più veloce: Marco Sorensen 1'18"178

Ritirati
30° giro - Lucas Foresti
24° giro - Riccardo Agostini
20° giro - Carlos Huertas
9° giro - Stoffel Vandoorne
2° giro - Nikolay Martsenko
0 giri - Antonio Felix Da Costa

Il campionato
1.Magnussen 166; 2.Vandoorne 136; 3.Stevens 101; 4.Melker 97; 5.Da Costa 95; 6.Sorensen 83; 7.Muller 77; 8.Pic 58; 9.Sirotkin 46; 10.Negrao, Buller 28; 12.Huertas 26; 13.Zanella 25; 14.Webb, Jaafar 24; 16.Nato 21; 17.Aleshin 15; 18.Martsenko, Stockinger 14; 20.Fantin 12.