GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
19 Giu 2015 [11:37]

Spielberg - Libere 1
Rosberg sale in cattedra

Da Spielberg – Antonio Caruccio

Si apre con il miglior tempo di Nico Rosberg il fine settimana del GP d’Austria a Spielberg. Il tedesco ha fermato i cronometri in 1’10”401, andando a precedere di 308 millesimi il compagno Lewis Hamilton. Sempre Mercedes davanti, una tradizione rispettata anche in questa occasione, anche se i gradi di capitano questa volta sono toccati a Rosberg. Unico a restare entro il secondo di distacco dalle frecce d’argento Kimi Raikkonen, un distacco importante soprattutto su un circuito corto come quello austriaco che misura solo 4326 metri,con l’unica Ferrari vista in azione.

Sebastian Vettel si è fermato dopo soli quattro giri per un problema tecnico alla sua Ferrari, che lo ha visto parcheggiare nella via di fuga dopo curva 1. Il tedesco non è stato l’unico a dover parcheggiare la propria monoposto, perché anche la McLaren di Fernando Alonso ha accusato uno spegnimento dei sistemi elettronici della vettura mentre percorreva l’ultimo settore. Per sua fortuna, l’inerzia e la pista in discesa lo hanno aiutato a rientrare ai box. La McLaren è poi riuscita a rimandare il bicampione del mondo spagnolo in pista nell’ultima parte del turno.

Primo degli “altri” è Valtteri Bottas, con la Williams che su questo tracciato conquistò la pole position la passata stagione grazie a Felipe Massa, che... ha rischiato di investire Maurizio Arrivabene in fase di ripartenza da una prova di pit-stop. Il Team Principal di Maranello ha attraversato la corsia box dopo che il brasiliano stava ripartendo dalla piazzola. Situazione pericolosa, ma per fortuna senza conseguenze per nessuno. Come lo scorso anno, tanti gli errori in pista, che hanno visto protagonisti anche Hamilton, Pastor Maldonado, Daniil Kvyat, ma soprattutto Max Verstappen.

Ottima performance per la Sauber di Felipe Nasr, quinto a fine sessione, davanti ad entrambe le Red Bull che hanno visto Kvyat precedere Daniel Ricciardo. Per l’australiano arriverà domenica una penalità di dieci posizioni per la sostituzione del propulsore Renault, che dovrebbe essere ufficializzata nella giornata di domani. Chiude la top-10, alle spalle di Verstappen e Massa, Sergio Perez con la prima Force India in graduatoria.

Photo 4

Venerdì 19 giugno 2015, libere 1

1 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'10"401 – 35 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'10"709 – 28
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'11"028 - 22
4 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'11"452 - 26
5 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'11"633 - 28
6 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'11"642 - 31
7 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'11"724 - 29
8 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'18"825 - 38
9 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'11"890 - 29
10 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'11"905 - 37
11 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'11"948 - 32
12 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'12"004 - 34
13 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'12"031 - 36
14 – Jolyon Palmer (Lotus E23-Mercedes) - 1'12"050 - 27
15 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'12"159 - 30
16 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'12"920 - 30
17 - Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'13"272 - 10
18 - Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'13"937 - 29
19 - Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'15"459 – 11
20 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'15"684 - 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar