World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
19 Giu 2015 [11:37]

Spielberg - Libere 1
Rosberg sale in cattedra

Da Spielberg – Antonio Caruccio

Si apre con il miglior tempo di Nico Rosberg il fine settimana del GP d’Austria a Spielberg. Il tedesco ha fermato i cronometri in 1’10”401, andando a precedere di 308 millesimi il compagno Lewis Hamilton. Sempre Mercedes davanti, una tradizione rispettata anche in questa occasione, anche se i gradi di capitano questa volta sono toccati a Rosberg. Unico a restare entro il secondo di distacco dalle frecce d’argento Kimi Raikkonen, un distacco importante soprattutto su un circuito corto come quello austriaco che misura solo 4326 metri,con l’unica Ferrari vista in azione.

Sebastian Vettel si è fermato dopo soli quattro giri per un problema tecnico alla sua Ferrari, che lo ha visto parcheggiare nella via di fuga dopo curva 1. Il tedesco non è stato l’unico a dover parcheggiare la propria monoposto, perché anche la McLaren di Fernando Alonso ha accusato uno spegnimento dei sistemi elettronici della vettura mentre percorreva l’ultimo settore. Per sua fortuna, l’inerzia e la pista in discesa lo hanno aiutato a rientrare ai box. La McLaren è poi riuscita a rimandare il bicampione del mondo spagnolo in pista nell’ultima parte del turno.

Primo degli “altri” è Valtteri Bottas, con la Williams che su questo tracciato conquistò la pole position la passata stagione grazie a Felipe Massa, che... ha rischiato di investire Maurizio Arrivabene in fase di ripartenza da una prova di pit-stop. Il Team Principal di Maranello ha attraversato la corsia box dopo che il brasiliano stava ripartendo dalla piazzola. Situazione pericolosa, ma per fortuna senza conseguenze per nessuno. Come lo scorso anno, tanti gli errori in pista, che hanno visto protagonisti anche Hamilton, Pastor Maldonado, Daniil Kvyat, ma soprattutto Max Verstappen.

Ottima performance per la Sauber di Felipe Nasr, quinto a fine sessione, davanti ad entrambe le Red Bull che hanno visto Kvyat precedere Daniel Ricciardo. Per l’australiano arriverà domenica una penalità di dieci posizioni per la sostituzione del propulsore Renault, che dovrebbe essere ufficializzata nella giornata di domani. Chiude la top-10, alle spalle di Verstappen e Massa, Sergio Perez con la prima Force India in graduatoria.

Photo 4

Venerdì 19 giugno 2015, libere 1

1 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'10"401 – 35 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'10"709 – 28
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'11"028 - 22
4 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'11"452 - 26
5 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'11"633 - 28
6 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'11"642 - 31
7 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'11"724 - 29
8 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'18"825 - 38
9 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'11"890 - 29
10 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'11"905 - 37
11 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'11"948 - 32
12 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'12"004 - 34
13 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'12"031 - 36
14 – Jolyon Palmer (Lotus E23-Mercedes) - 1'12"050 - 27
15 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'12"159 - 30
16 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'12"920 - 30
17 - Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'13"272 - 10
18 - Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'13"937 - 29
19 - Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'15"459 – 11
20 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'15"684 - 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar