Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
28 Giu 2019 [17:02]

Spielberg - Libere 2
Crash per Verstappen e Bottas

Da Spielberg - Massimo Costa

Charles Leclerc ha concluso al comando il secondo turno di prove libere (decisamente movimentato), ma i tempi sono stati più alti rispetto alla sessione del mattino. Cosa che accade molto raramente in F1. Il monegasco della Ferrari ha chiuso al comando con 1'05"086, ma nella prima sessione Lewis Hamilton aveva realizzato il tempo di 1'04"838 con Sebastian Vettel in 1'04"982 e Valtteri Bottas 1'04"999. Il motivo? Le uscite e gli incidenti verificatisi nel pomeriggio hanno costretto i piloti ad abortire i loro giri veloci e così ci si è concentrati sulla simulazione gara. Lewis Hamilton, per esempio, non ci ha neanche provato ed ha pensato soltanto ai long-run

Bene comunque ha lavorato Leclerc portando un po' di serenità nel box Ferrari. Vettel invece, ha perso il posteriore della sua SF90 in prossimità dell'imbocco dell'ultima curva, ma è riuscito ad evitare l'impatto contro le barriere riprendendo la pista. Quel treno di gomme però, è da buttare. E' andata peggio a Max Verstappen che nello stesso punto in cui si è girato il tedesco (ma prima di lui) ha colpito forte col posteriore della sua Red Bull-Honda le gomme di protezione. Sarà interessante vedere se oltre alla sospensione destra si è danneggiato il cambio o la power unit.

Altro crash ha coinvolto Bottas alla curva 6. Il finlandese della Mercedes è finito dritto contro le protezioni dopo aver perso anche lui il posteriore della sua vettura. Sospensioni anteriori divelte, muso da cambiare. Da segnalare inoltre una passeggiata nella ghiaia di Carlos Sainz con la McLaren-Renault e un quasi contatto tra Antonio Giovinazzi e Leclerc, con l'italiano che non ha visto il ferrarista (se non all'ultimissimo momento) e stava per rovinargli contro. Come riportato sopra, non tutti i team hanno potuto cercare la prestazione secca. 

Venerdì 28 giugno 2019, libere 2

1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'05"086 - 37 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'05"417 - 12
3 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'05"487 - 33
4 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'05"529 - 43
5 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'05"545 - 44
6 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'05"701 - 38
7 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'05"728 - 37
8 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'05"871 - 34
9 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'05"879 - 13
10 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'05"952 - 48
11 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'05"960 - 41
12 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'05"964 - 43
13 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'06"064 - 46
14 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'06"119 - 37
15 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'06"148 - 38
16 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'06"249 - 27
17 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'06"418 - 30
18 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'06"829 - 40
19 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'07"217 - 27
20 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'08"508 - 38
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar