Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
10 Set 2016 [10:47]

Spielberg - Qualifica 1
Deletraz fa il record

Da Spielberg - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Quando la bandiera a scacchi era ormai già stata sventolata, Louis Deletraz ha tirato fuori il guizzo decisivo nella Q1 della Formula V8 3.5 a Spielberg: con il tempo di 1'15"914 lo svizzero è riuscito così a conquistare la sua prima pole-position, distruggendo la prestazione dello scorso anno di Oliver Rowland (1'17"641) e addirittura ritoccando il record assoluto della categoria su questo tracciato, marcato nel 2013 da Marco Sorensen (1'15"976). Tornando all'attualità, è senza dubbio un risultato molto utile per Deletraz, che può ancora sperare nel titolo trovandosi a 37 punti di distacco in campionato dal leader Tom Dillmann.

Come accade quasi sempre, il finale di sessione è stato piuttosto tirato, con il portacolori della Fortec riuscito a superare di 80 millesimi Matthieu Vaxiviere. Il francese della SMP scatterà comunque dalla prima fila, precedendo appunto il connazionale Dillmann, che per poco più di un decimo non è stato capace a sua volta di andare sotto al minuto e 16. Il portacolori della AVF, nella prima parte del turno, si era tra l'altro visto cancellare il proprio giro per superamento dei track limits, ma ha poi dimostrato di avere il piede per stare nelle zone che contano.

Ad un soffio dal transalpino ha chiuso Egor Orudzhev, quarto, seguito da Alfonso Celis, in netta risalita rispetto alle prove libere del venerdì pomeriggio. Dietro al messicano un ottimo Yu Kanamaru, che ha però perso a sua volta il best lap personale per i fatidici limiti della pista. Altrimenti sarebbe stato il giapponese a classificarsi quinto.

Contrariamente alle aspettative non sono state della partita le due vetture Lotus: Roy Nissany (doppio vincitore a Silverstone) è soltanto settimo, il pilota di casa Rene Binder addirittura nono. In mezzo a loro il rookie brasiliano Vitor Baptista della RP Motorsport, mentre un po' a sorpresa Aurelien Panis non è andato oltre l'undicesimo posto. Va sottolineato in ogni caso l'equilibrio in pista, con 13 macchine contenute in un secondo. Da segnalare infine un testacoda di Giuseppe Cipriani nelle fasi di apertura, che ha però potuto proseguire nonostante un passaggio in ghiaia.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Louis Delétraz - Fortec - 1'15"914
Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'15"994
2. fila
Tom Dillmann - AVF - 1'16"104
Egor Orudzhev - Arden - 1'16"126
3. fila
Alfonso Celis Jr - AVF - 1'16"257
Yu Kanamaru - Teo Martin - 1'16"257
4. fila
Roy Nissany - Lotus - 1'16"360
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'16"414
5. fila
René Binder - Lotus - 1'16"442
Matevos Isaakyan - SMP - 1'16"451
6. fila
Aurélien Panis - Arden - 1'16"644
Beitske Visser - Teo Martin - 1'16"708
7. fila
Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'16"896
Marco Bonanomi - RP Motorsport - 1'17"435
8. fila
Giuseppe Cipriani - Durango - 1'18"852