Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
10 Set 2016 [14:45]

Spielberg - Gara 1
Vaxiviere perfetto

Da Spielberg - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Matthieu Vaxiviere non ha sbagliato nulla in gara 1 a Spielberg della Formula V8 3.5, trovando così la seconda vittoria stagionale insieme alla SMP Racing, squadra dall'anima italiana. Il pilota francese ha condotto il gruppo dallo start fino alla bandiera a scacchi, approfittando della partenza incerta del poleman Louis Deletraz per prendere subito il comando. Lo svizzero, sorpreso anche da Egor Orudzhev, ha dovuto mostrare i muscoli per avere ragione del russo, più tardi sfortunato nel dover rientrare ai box a causa di un problema tecnico. Compiuto il sorpasso, l'alfiere della Fortec si è avvicinato presto al leader, ma mai abbastanza per tentare l'attacco.

Vaxiviere e Deletraz hanno così viaggiato a lungo divisi da pochi decimi, fino a quando è intervenuta la safety-car per lo stop dell'idolo di casa René Binder, fermo sul rettifilo principale. La neutralizzazione, paradossalmente, è sembrata maggiormente d'aiuto a Vaxiviere, capace di riprendere il ritmo più in fretta. Il best lap messo a segno in chiusura dall'elvetico (1'17"635) non gli è stato quindi di grande aiuto, ma la piazza d'onore permette a Deletraz di tornare secondo anche in classifica generale, a -34 da Tom Dillmann.

Il transalpino della AVF non aveva il passo dei due battistrada, ma sfruttando il ko di Orudzhev si è ritrovato saldamente in zona podio, precedendo il compagno di scuderia Alfonso Celis. Prova positiva quella del messicano, su cui pesa però la macchia di una difesa troppo aggressiva su Binder: l'austriaco ha messo le ruote sull'erba tra le curve 2 e 3, innescando il ritiro avvenuto poco dopo. I radiatori ostruiti, infatti, hanno provocato il surriscaldamento del motore. L'episodio sarà analizzato dai commissari.

In risalita Aurelien Panis, quinto, mentre ha contenuto i danni Roy Nissany. Per l'israeliano il doppio trionfo di Silverstone sembra lontano, ma il sesto posto era probabilmente il massimo possibile in una giornata deludente per la Lotus. A seguire Yu Kanamaru e Beitske Visser, poi la coppia RP Motorsport con Marco Bonanomi e Vitor Baptista. Degna di nota la prestazione del pilota milanese, capace di entrare in zona punti nella sua prima corsa in monoposto dopo oltre sette anni, con un ritmo allineato a quello degli avversari più vicini. Bella anche la manovra effettuata all'interno della curva Rauch sulla vettura gemella per agguantare la nona posizione.

Sabato 10 settembre 2016, gara 1

1 - Matthieu Vaxiviere - SMP - 31 giri 42'26"793
2 - Louis Delétraz - Fortec - 0"977
3 - Tom Dillmann - AVF - 4"527
4 - Alfonso Celis Jr - AVF - 8"836
5 - Aurélien Panis - Arden - 10"268
6 - Roy Nissany - Lotus - 10"504
7 - Yu Kanamaru - Teo Martin - 11"060
8 - Beitske Visser - Teo Martin - 13"800
9 - Marco Bonanomi - RP Motorsport - 15"874
10 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 16"412
11 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 16"892
12 - Matevos Isaakyan - SMP - 17"493
13 - Giuseppe Cipriani - Durango - 32"387

Giro più veloce: Louis Deletraz 1'17"635

Ritirati
23° giro - René Binder
9° giro - Egor Orudzhev

Il campionato
1.Dillmann 171 punti; 2.Deletraz 137; 3.Nissany 132; 4.Vaxiviere 122; 5.Panis 122; 6.Binder 107; 7.Orudzhev 87; 8.Kanamaru 53; 9.Cecotto 43; 10.Celis 44