formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
10 Set 2016 [14:45]

Spielberg - Gara 1
Vaxiviere perfetto

Da Spielberg - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Matthieu Vaxiviere non ha sbagliato nulla in gara 1 a Spielberg della Formula V8 3.5, trovando così la seconda vittoria stagionale insieme alla SMP Racing, squadra dall'anima italiana. Il pilota francese ha condotto il gruppo dallo start fino alla bandiera a scacchi, approfittando della partenza incerta del poleman Louis Deletraz per prendere subito il comando. Lo svizzero, sorpreso anche da Egor Orudzhev, ha dovuto mostrare i muscoli per avere ragione del russo, più tardi sfortunato nel dover rientrare ai box a causa di un problema tecnico. Compiuto il sorpasso, l'alfiere della Fortec si è avvicinato presto al leader, ma mai abbastanza per tentare l'attacco.

Vaxiviere e Deletraz hanno così viaggiato a lungo divisi da pochi decimi, fino a quando è intervenuta la safety-car per lo stop dell'idolo di casa René Binder, fermo sul rettifilo principale. La neutralizzazione, paradossalmente, è sembrata maggiormente d'aiuto a Vaxiviere, capace di riprendere il ritmo più in fretta. Il best lap messo a segno in chiusura dall'elvetico (1'17"635) non gli è stato quindi di grande aiuto, ma la piazza d'onore permette a Deletraz di tornare secondo anche in classifica generale, a -34 da Tom Dillmann.

Il transalpino della AVF non aveva il passo dei due battistrada, ma sfruttando il ko di Orudzhev si è ritrovato saldamente in zona podio, precedendo il compagno di scuderia Alfonso Celis. Prova positiva quella del messicano, su cui pesa però la macchia di una difesa troppo aggressiva su Binder: l'austriaco ha messo le ruote sull'erba tra le curve 2 e 3, innescando il ritiro avvenuto poco dopo. I radiatori ostruiti, infatti, hanno provocato il surriscaldamento del motore. L'episodio sarà analizzato dai commissari.

In risalita Aurelien Panis, quinto, mentre ha contenuto i danni Roy Nissany. Per l'israeliano il doppio trionfo di Silverstone sembra lontano, ma il sesto posto era probabilmente il massimo possibile in una giornata deludente per la Lotus. A seguire Yu Kanamaru e Beitske Visser, poi la coppia RP Motorsport con Marco Bonanomi e Vitor Baptista. Degna di nota la prestazione del pilota milanese, capace di entrare in zona punti nella sua prima corsa in monoposto dopo oltre sette anni, con un ritmo allineato a quello degli avversari più vicini. Bella anche la manovra effettuata all'interno della curva Rauch sulla vettura gemella per agguantare la nona posizione.

Sabato 10 settembre 2016, gara 1

1 - Matthieu Vaxiviere - SMP - 31 giri 42'26"793
2 - Louis Delétraz - Fortec - 0"977
3 - Tom Dillmann - AVF - 4"527
4 - Alfonso Celis Jr - AVF - 8"836
5 - Aurélien Panis - Arden - 10"268
6 - Roy Nissany - Lotus - 10"504
7 - Yu Kanamaru - Teo Martin - 11"060
8 - Beitske Visser - Teo Martin - 13"800
9 - Marco Bonanomi - RP Motorsport - 15"874
10 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 16"412
11 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 16"892
12 - Matevos Isaakyan - SMP - 17"493
13 - Giuseppe Cipriani - Durango - 32"387

Giro più veloce: Louis Deletraz 1'17"635

Ritirati
23° giro - René Binder
9° giro - Egor Orudzhev

Il campionato
1.Dillmann 171 punti; 2.Deletraz 137; 3.Nissany 132; 4.Vaxiviere 122; 5.Panis 122; 6.Binder 107; 7.Orudzhev 87; 8.Kanamaru 53; 9.Cecotto 43; 10.Celis 44