formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
9 Set 2023 [10:25]

Spielberg - Qualifica 1
Doppietta Oregon con Paul e Arrow

Da Spielberg - Massimo Costa - Foto Speedy

E' stata una qualifica 1 decisamente combattuta quella del GT Open, che questo fine settimana fa tappa a Spielberg presentando 25 vetture, un leggero calo rispetto ai precedenti appuntamenti. Alla fine della sessione, l'ha spuntata il team Oregon che ha piazzato le sue due Lamborghini nella prima fila di gara 1. Merito di Maximilian Paul e di Daan Arrow, che sono emersi con prepotenza dopo un lungo confronto con la McLaren di Fran Rueda e la Ferrari di Riccardo Agostini. A seguito dell'interruzione con bandiera rossa avvenuta a metà sessione per l'uscita di Jao-Javanil con la Lamborghini del team Bonaldi (assente la seconda vettura di Kodric-Mur), si è scatenata la lotta per la pole.

In quel momento, conduceva la classifica il tedesco Paul (protagonista anche nel DTM con la Huracan di Grasser), con il tempo di 1'28"597. Alla ripresa delle ostilità, in testa al gruppo è salito Arrow in 1'28"510 davanti a Paul ed Agostini. Rueda si è portato in seconda posizione in 1'28"567, poi Paul ha iniziato a spingere forte realizzando il primo tempo in 1'28"217, ulteriormente migliorato in 1'28"187. Arrow a sua volta ha abbassato il proprio limite superando Rueda con 1'28"495. Rueda (primo dei Pro Am) ha limato il suo crono, da 1'28"567 a 1'28"549, ma non è bastato per prendersi la prima fila.

Samuel De Haan, leader del campionato con Charlie Fagg sulla McLaren Optimum, ha segnato il sesto tempo preceduto dalla Mercedes Motopark di Marcos Siebert, che con Diego Menchaca occupa il secondo posto nella graduatoria generale. Le due coppie sono separate da un solo punto, 86 contro 85. Simon Reicher (terzo in campionato con Christopher Haase) ha chiuso 11esimo con l'Audi del team Eastalent. Per Paul, in coppia con Pierre-Louis Chovet, l'occasione di recuperare nella classifica di campionato (sono quinti con 48 punti) è decisamente ghiotta.
 
Sabato 9 settembre 2023, qualifica 1

1 - Maximilian Paul (Lamborghini) - 1'28"127
2 - Daan Arrow (Lamborghini) - Oregon - 1'28"495
3 - Fran Rueda (McLaren) - Optimum - 1'28"549
4 - Riccardo Agostini (Ferrari) - AF Corse - 1'28"628
5 - Marcos Siebert (Mercedes) - Motopark - 1'28"828
6 - Samuel De Haan (McLaren) - Optimum - 1'28"923
7 - Philipp Baron (Ferrari) - Baron - 1'29"111
8 - Krystian Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1'29"236
9 - Andrea Montermini (Ferrari) - AF Corse - 1'29"260
10 - Steve Jans (Mercedes) - GetSpeed - 1'29"266
11 - Simon Reicher (Audi) - Eastalent - 1'29"290
12 - Nicolò Rosi (Ferrari) - Kessel - 1'29"315
13 - Mikaeel Pitamber (Mercedes) - SPS - 1'29"434
14 - Marco Pulcini (Ferrari) - AF Corse - 1'29"437
15 - Heiko Neumann (Mercedes) - Motopark - 1'29"841
16 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'29"882
17 - Anthony Bartone (Mercedes) - GetSpeed - 1'30"021
18 - Alessandro Cozzi (Ferrari) - AF Corse - 1'30"037
19 - Marcin Jedlinski (Audi) - Olimp - 1'30"092
20 - Stewart Proctor (McLaren) - Greystone - 1'30"288
21 - Sanpor Jao-Javanil (Lamborghini) - Bonaldi - 1'30"427
22 - Pascal Bachmann (Aston Martin) - Street-Art - 1'30"687
23 - Kiki Sak Nana (Mercedes) - GetSpeed - 1'30"704
24 - Dexter Muller (Mercedes) - SPS - 1'30"707
25 - Jean-Claude Saada (Ferrari) - AF Corse - 1'31"068
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing