World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
9 Set 2023 [14:25]

Spielberg - Gara 1
Chovet-Paul più forti dell'handicap

Da Spielberg - Massimo Costa - Foto Speedy

Una superiorità schiacciante di Maximilian Paul e Pierre-Louis Chovet, perfettamente supportati dalla Lamborghini Huracan del team Oregon, ha caratterizzato la prima gara del GT Open a Spielberg. Nonostante l'handicap tempo di 15" da scontare al pit-stop per la vittoria nella gara 2 di Le Castellet, i due piloti di Jerry Canevisio partito dalla pole sono riusciti a mantenere il comando e a tagliare vittoriosi il traguardo salendo al quarto posto in campionato con 63 punti.

Classifica generale che vede ora davanti a tutti il duo Menchaca-Siebert, secondi all'arrivo con la Mercedes di Motopark, con 97 punti. La coppia De Haan-Fagg, che guidava il campionato alla vigilia di Spielberg, non ha incamerato punti per il ritiro a 2 giri dal traguardo della McLaren condotta da Charlie Fagg, in quel momento secondo e in recupero su Chovet. I due piloti team Optimum rimangono fermi a 86 punti, Il pilota inglese, al 34° giro aveva un distacco di 7"4 da Chovet, poco prima di fermarsi a bordo pista per un guasto meccanico lo aveva ridotto a 3"8 benché difficilmente sarebbe riuscito ad avere ragione della Lamborghini.

La fase di gara iniziale ha visto Paul tenere la prima posizione dopo essere partito dal "palo" e reagendo bene a un tentativo di attacco di Marcos Siebert, scattato come un fulmine dalla quinta piazza. L'argentino ha superato subito Riccardo Agostini, Fran Rueda e Samuel De Haan oltrea a Daan Arrow che era in prima fila. La corsa è proseguita senza particolari cambiamenti con Paul che controllava agevolmente Siebert e Arrow mentre dietro De Haan rallentava Rueda (che poi lo ha superato al giro 14) e Agostini.

Dopo il pit-stop, sulla Lamborghini di Paul è salito Chovet che ha tenuto la leadership davanti a Diego Menchaca (per Siebert), Fagg (per De Haan), e Pietro Perolini salito sulla Lambo Oregon di Arrow. Marinangeli ha preso il posto di Agostini e si è subito lanciato all'attacco di Perolini riuscendo a superarlo non senza avergli rifilato una inutile sportellata. Mentre davanti Chovet controllava la corsa su Fagg e Menchaca, dietro Reece Barr con la Mercedes SPS ha recuperato forte avendo preso il sedile da Mikaeel Pitamber.

Perolini ha perso due posizioni a favore di Barr e Christopher Haase, poi si è dovuto ritirare per un problema alla pompa della benzina. Barr intanto proseguiva la rimonta superando Marinangeli per il quarto posto. Poi, il colpo di scena del ritiro di Fagg che permetteva a Menchaca di salire secondo e a Barr di prendersi il terzo gradino del podio. Notevole anche il recupero di Haase, quinto alla bandiera a scacchi e di un soffio dietro a Marinangeli. Bella la corsa di Schirò-Rosi, settimi e di Marco Pulcini ed Eddie Cheever, ottavi. Sfortunato Andrea Montermini, subito ai box per un problema tecnico.

Sabato 9 settembre 2023, gara 1

1 - Chovet-Paul (Lamborghini) - Oregon - 46 giri 1.10'51"181
2 - Menchaca-Siebert (Mercedes) - Motopark - 6"662
3 - Barr-Pitamber (Mercedes) - SPS - 18"318
4 - Marinangeli-Agostini (Ferrari) -  AF Corse - 22"189
5 - Reichler-Haase (Audi) - Eastalent - 22"693
6 - Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 26"358
7 - Rosi-Schirò (Ferrari) - Kessel - 46"122
8 - Pulcini-Cheever (Ferrari) - AF Corse - 47"117
9 - Blom-Jans (Mercedes) - GetSpeed - 52"468
10 - Bartone-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 53"683
11 - Kirchmayr-Baron (Ferrari) - Baron - 58"988
12 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 59"726
13 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1'03"181
14 - Muller-Mettler (Mercedes) - SPS - 1'10"156
15 - Gilbert-Rueda (McLaren) - Optimum - 1'12"663
16 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'13"361
17 - Saada-Grunewald (Ferrari) - AF Corse - 1'16"755
18 - Sak Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 1'24"827
19 - Pavlovic-Jao Javanil (Lamborghini) - Bonaldi - 1'36"801
20 - Cozzi-Sernagiotto (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
21 - Perolini-Arrow (Lamborghini) - Oregon - 1 giro
22 - Jedlinski-Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1 giro
23 - Fazal Karim-Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 2 giri

Ritirati
De Hann-Fagg
Montermini-Forgione

Il campionato
1. Menchaca-Siebert 97; 2.De Haan-Fagg 86; 3.Haase-Reicher 72; 4.Chovet-Paul 63.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing