IMSA

BMW si affida al Team WRT
per schierare le M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Mancava solamente l’ufficialità. BMW ha confermato che sarà il Team WRT a schierare le sue M Hybrid V8 LM...

Leggi »
Rally

Rally di Croazia
Marczyk conquista il titolo

Michele Montesano Con il Rally di Croazia è calato il sipario sulla stagione 2025 del FIA ERC. Asfalto viscido, scrosci di p...

Leggi »
formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
11 Set 2022 [10:25]

Spielberg - Qualifica 2
David e Beganovic in prima fila

Da Spielberg - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

La stagione 2022 di Formula Regional by Alpine potrebbe essere arrivata ad un punto di non ritorno. Dino Beganovic potrebbe infatti aver messo un altro tassello fondamentale nel proprio cammino verso il titolo grazie al primo tempo conquistato nel gruppo A. Nonostante la seconda batteria a scendere in pista sia stata ben quattro decimi più lenta rispetto alla prima, Beganovic è riuscito ad assicurarsi la prima fila e può sorridere guardando la griglia di partenza. Il primo degli inseguitori, Gabriele Minì, scatterà solamente dalla settima piazza, mentre Paul Aron, in pole nella mattinata di ieri, sarà 12esimo.

Il quarto tempo nel gruppo B di Minì è arrivato solamente all’ultimo giro a disposizione. Il pilota del team ART ha infatti rimediato una foratura durante i giri di riscaldamento ed è stato costretto ad una sosta ai box a sei minuti dalla fine. Con una gomma fresca Minì si è lanciato in un ultimo disperato tentativo e, nonostante un bloccaggio in curva 3, è riuscito a firmare il quarto crono, facendo anche segnare il record nell’ultimo settore.

La pole position assoluta è andata ad Hadrien David, che per soli 17 millesimi ha beffato un ottimo Owen Tangavelou, nuovamente secondo di batteria. Anche Pierre-Louis Chovet si è ben comportato, assicurandosi il terzo crono nel gruppo A. Per l’occasione il pilota francese ha come ingegnere di pista lo stesso Keith Donegan, supportato dall’esperto Roberto Cavallari.

A separare i due piloti di RPM sulla griglia ci saranno Joshua Dufek e Gabriel Bortoleto, mentre Dilano Van’t Hoff, Joshua Durksen e Tim Tramnitz completaranno la top-10. Eduardo Barrichello e Aron, entrambi in prima fila in gara 1, saranno nuovamente fianco a fianco, ma in 11esima e 12esima piazza. Il team Trident ha invece monopolizzato la settima fila con Leonardo Fornaroli e Roman Bilinski.

Un impatto violento con un cordolo ha costretto Maceo Capietto alla resa con la sospensione anteriore destra ko. Il pilota francese di Monolite ieri era stato velocissimo in qualifica, assicurandosi la settima casella della griglia. Non sarà invece della partita Tereza Babickova, alle prese con i postumi del violento incidente di gara 1, in cui ha tamponato il compagno di squadra Gillian Henrion in regime di safety car.

Domenica 11 settembre 2022, qualifica 2

1 - Hadrien David - R-Ace - 1'26”076 - Gruppo B
2 - Dino Beganovic - Prema - 1'26”401 - Gruppo A
3 - Owen Tangavelou - RPM - 1’26”093 - GB
4 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1’26”531 - GA
5 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1'26”396 - GB
6 - Pierre-Louis Chovet - RPM - 1’26”585 - GA
7 - Gabriele Minì - ART - 1’26”436 - GB
8 - Dilano Van 'T Hoff - MP Motorsport - 1’26”599 - GA
9 - Joshua Durksen - Arden - 1'26”489 - GB
10 - Tim Tramnitz - Trident - 1'26”614 - GA
11 - Eduardo Barrichello - Arden - 1'26”493 - GB
12 - Paul Aron - Prema - 1'26”698 - GA
13 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'26”544 - GB
14 - Roman Bilinski - Trident - 1’26”720 - GA
15 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1’26”772 - GB
16 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’26”914 - GA
17 - Esteban Masson - ART - 1’26”791 - GB
18 - Mari Boya - MP Motorsport - 1’26”923 - GA
19 - Noel Leon - Arden - 1'26”839 - GB
20 - Sebastian Montoya - Prema - 1’26”932 - GA
21 - Piotr Wisnicki - KIC - 1’27”042 - GB
22 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1’26”940 - GA
23 - Nicola Marinangeli - Monolite - 1’27”059 - GB
24 - Victor Bernier - FA Racing - 1’27”011 - GA
25 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’27”095 - GB
26 - Levente Revesz - Van Amersfoort - 1’27”156 - GA
27 - Matias Zagazeta - G4 - 1'27”160 - GB
28 - Pietro Armanni - Monolite - 1’27”219 - GA
29 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’27”286 - GB
30 - Santiago Ramos - KIC - 1’27”231 - GA
31 - Francesco Braschi - FA Racing - 1'27”354 - GB
32 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1’27”590 - GA
33 - Gillian Henrion - G4 - 1’27”455 - GB
34 - Maceo Capietto - Monolite - 1’33”330 - GA
35 - Sebastian Øgaard - KIC - 1’27”496 - GB
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE