Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
11 Set 2022 [15:52]

Spielberg - Gara 2
David vince, Beganovic allunga

Da Spielberg - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Terza vittoria stagionale per Hadrien David, che a Spielberg ha dominato dall’inizio alla fine gara 2. Alle spalle del portacolori di R-Ace, infatti, Dino Beganovic si è limitato a conservare una seconda posizione importantissima in ottica campionato, che lo proietta a 253 punti, ben 56 in più rispetto a Gabriele Minì.

Il pilota del team ART ha fatto il possibile dalla settima casella dello schieramento, andando a portarsi subito in quinta piazza. Alla ripartenza dopo il primo regime di safety car ha scavalcato Gabriel Bortoleto, mettendosi nella scia di Joshua Dufek. Quest’ultimo però ha disputato un'altra splendida prova, priva di sbavature, assicurandosi un doppio podio assoluto che lo proietta a 54 punti, sette in meno rispetto al leader della classifica rookie Leonardo Fornaroli.



A Barcellona (14-16 ottobre) Beganovic avrà il primo matchpoint. Per conquistare matematicamente il titolo gli basterà non perdere punti nei confronti di Minì, che per prolungare la lotta fino all'ultima tappa del Mugello dovrà far scendere il divario sotto le 50 lunghezze. David invece con il successo odierno e con il doppio zero di Paul Aron, accompagnato sulla ghiaia da Tim Tramnitz mentre stava cercando di risalire il gruppo dalla 12esima casella, si è portato nella scia dell’estone, che ora insegue a distanza di quattro punti.

Doppio risultato in zona punti per i team Arden e Trident. La squadra inglese ha piazzato Joshua Durksen in sesta posizione e Eduardo Barrichello in ottava. A separarli Pierre-Louis Chovet, nuovamente in top-10 per RPM. Il pilota francese però da regolamento è trasparente ai fini della classifica, in quanto ha debuttato in campionato nell’ottavo appuntamento. Tramnitz e Fornaroli hanno invece chiuso nono e decimo per Trident, con Owen Tangavelou, 11esimo, che ha conquistato l’ultimo punto a disposizione.



La safety car è entrata in azione tre volte. La prima per il contatto tra Roman Bilinski e Esteban Masson nel corso del giro d’apertura. Al sesto giro i compagni di squadra in MP Motorsport Mari Boya e Dilano Van’t Hoff sono arrivati al contatto, finendo entrambi ko. Infine, Lorenzo Fluxa ha picchiato a due giri dal termine, congelando la corsa anzitempo. 10" di penalità per Maceo Capietto, che ha commesso un'infrazione nella procedura di partenza, e Francesco Braschi, che ha tamponato Matias Zagazeta. Peccato per il pilota di Cattolica, che aveva recuperato dall'ultima fila (in cui, così come Sami Meguetounif, è scattato in entrambe le gare per la sostituzione del motore non comunicata) fino alla 19esima posizione.

Domenica 11 settembre 2022, gara 2

1 - Hadrien David - R-Ace - 20 giri in 33’48”566
2 - Dino Beganovic - Prema - 0”368
3 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 0”848
4 - Gabriele Minì - ART - 0”957
5 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1”473
6 - Joshua Durksen - Arden - 1”659
7 - Pierre-Louis Chovet - RPM - 2”326
8 - Eduardo Barrichello - Arden - 2”676
9 - Tim Tramnitz - Trident - 3”014
10 - Leonardo Fornaroli - Trident - 3”268
11 - Owen Tangavelou - RPM - 4”070
12 - Noel Leon - Arden - 4”237
13 - Victor Bernier - FA Racing - 5”371
14 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 6”294
15 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 7”441
16 - Paul Aron - Prema - 7”546
17 - Sebastian Montoya - Prema - 7”688
18 - Levente Revesz - Van Amersfoort - 7”871
19 - Pietro Armanni - Monolite - 9”194
20 - Gillian Henrion - G4 Racing - 9”869
21 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 10”495
22 - Santiago Ramos - KIC - 10”825
23 - Piotr Wisnicki - KIC - 12”172
24 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 12”772
25 - Nicola Marinangeli - Monolite - 14”184
26 - Matias Zagazeta - G4 - 14”766
27 - Francesco Braschi - FA Racing - 18”197*
28 - Maceo Capietto - Monolite - 18”423*
29 - Sebastian Øgaard - KIC - 18”547

*10" di penalità 

Ritirati
Lorenzo Fluxa
Laurens Van Hoepen
Dilano Van’t Hoff
Mari Boya
Esteban Masson
Roman Bilinski

Il campionato
1.Beganovic 253 punti; 2.Minì 199; 3.Aron 176; 4.David 172; 5.Haverkort 153; 6.Bortoleto 127; 7.Belov 93; 8.Boya 69; 9.Fornaroli 61; 10.Dufek 54; 11.Montoya 44; 12.Barrichello 43; 13.Fluxa 37; 14.Tramnitz 36; 15.Durksen 27; 16.Meguetounif 21; 17.Bilinski 17; 18.Van Hoepen 14; 19.Tangavelou 7; 20.Capietto 6; 21.Leon 3; 22.Bernier 2; 23.Delli Guanti, Masson 1.‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE