formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
11 Set 2016 [9:28]

Spielberg - Qualifica 2
Isaakyan, che sorpresa

Da Spielberg - Jacopo Rubino - Foto Speedy

La domenica a Spielberg della Formula V8 3.5 comincia con un verdetto inaspettato: Matevos Isaakyan è stato il più veloce di tutti nella seconda sessione di qualifica. Con il semaforo verde alle 8.30, un po' di nebbia intorno al tracciato e temperature sotto i 20 gradi, i giochi si sono decisi negli ultimi cinque minuti quando i piloti hanno potuto sfruttare il treno di pneumatici nuovi. In questa breve finestra sono stati Isaakyan e Matthieu Vaxiviere a darsi subito battaglia, per un avvincente botta e risposta tutto interno al team SMP. Quando sembrava che fosse Louis Deletraz a spuntarla da terzo incomodo, con il suo 1'15"764, Isaakyan è riuscito nuovamente a riportarsi davanti in 1'15"674, stampando il record della categoria al Red Bull Ring.

Una vera sorpresa quella preparata dal rookie russo, fino ad ora capace di raccogliere soltanto due punti, ma che evidentemente ha un ottimo feeling con il circuito austriaco: proprio qui, infatti, nel 2014 centrò una doppia pole (e una doppia vittoria) nella Formula Renault 2.0 Alps. Gara 2 per Isaakyan sarà quindi la chance che per dare lustro a un'intera stagione, prendendo il via davanti a Deletraz e al compagno Vaxiviere, rispettivamente poleman e trionfatore del sabato.

Nel finale si era risollevato anche il leader della classifica generale Tom Dillmann, ma il suo best lap (1'16"062) è stato cancellato per superamento dei track limits. L'alfiere della AVF da quarto è così scivolato settimo alle spalle di Roy Nissany, in ripresa dopo le fatiche di ieri, Aurelien Panis e Alfonso Celis. Il messicano, tuttavia, sarà arretrato a sua volta di due caselle in griglia come penalità per l'incidente di gara 1 con il driver di casa René Binder. Il portacolori della Lotus, decimo, si aspettava senza dubbio un weekend di altro spessore dopo aver dettato il ritmo nelle prove libere. Intanto, più indietro, Marco Bonanomi sembra aver compiuto altri progressi con la vettura della RP Motorsport: il suo ritardo dalla vetta è di 1"3, gli avversari più vicini a pochi decimi.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Matevos Isaakyan - SMP - 1'15"674
Louis Delétraz - Fortec - 1'15"764
2. fila
Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'15"873
Roy Nissany - Lotus - 1'16"071
3. fila
Aurélien Panis - Arden - 1'16"099
Tom Dillmann - AVF - 1'16"237
4. fila
Egor Orudzhev - Arden - 1'16"408
Alfonso Celis Jr - AVF - 1'16"213 *
5. fila
Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'16"494
René Binder - Lotus - 1'16"540
6. fila
Yu Kanamaru - Teo Martin - 1'16"559
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'16"602
7. fila
Beitske Visser - Teo Martin - 1'16"747
Marco Bonanomi - RP Motorsport - 1'16"904
8. fila
Giuseppe Cipriani - Durango - 1'18"756

* Penalità di 2 posizioni