Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
29 Giu 2019 [16:09]

Spielberg - Qualifica
Leclerc straccia tutti

Da Spielberg - Massimo Costa - Photo 4

Dalle stalle alle stelle. Questa Ferrari è difficile da capire, c'è poco da fare. Dimenticata la Francia, il team italiano sulla pista di proprietà della Red Bull ha trovato quel qualcosa che a Montreal aveva permesso a Sebastian Vettel di lottare per la vittoria. Le tante novità scartate a Le Castellet, quelle portate in Austria (in particolare l'ala anteriore), hanno dato una spinta in più e Charles Leclerc ha conquistato una stupenda pole, la seconda in carriera dopo Sakhir.

Si era intuito dal terzo turno libero del mattino che il monegasco poteva mettere in difficoltà le due Mercedes. Ma non solo lui, anche Sebastian Vettel come dimostrato nel Q1 e nel Q2 aveva il giusto passo. Leclerc si è superato e dopo il primo tempo segnato in 1'03"208 è riuscito a togliere altri due decimi concludendo in 1'03"003. Vettel invece, nel decisivo Q3 non è neanche entrato in pista per un grave problema tecnico alla power unit. Il tedesco così è risultato decimo, ma scatterà nono per la penalità a Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) per la sostituzione del cambio.

Sopraffatta la Mercedes. Hamilton ha fatto un pessimo primo giro cronometrato, 1'03"900, poi si è preso il secondo posto con un ben più ficcante 1'03"262. Sotto investigazione Hamilton per un rallentamento a Raikkonen nel Q1, ma non pensiamo che comporti una particolare penalità. La torcida olandese che ha invaso il circuito austriaco è esplosa al terzo tempo di Max Verstappen, benché a 4 decimi da Leclerc. Ma in gara, tutto è possibile per il pilota della Red Bull-Honda. Soltanto quarto Valtteri Bottas che non è riuscito a mettersi alle spalle la Red Bull e, chissà, forse lui o la sua W10 ha risentito dell'incidente nel secondo turno libero.

Notevole la prova della Haas-Ferrari, che dopo gare e qualifiche insoddisfacenti, è letteralmente volata con Kevin Magnussen al quinto posto. Peccato per la penalità per la sostituzione del cambio che farà scendere il danese al decimo posto. Applausi anche per Lando Norris e la McLaren-Renault, sesto tempo, e per i piloti Alfa Romeo-Ferrari che hanno raggiunto la Q3 con Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi si sono presi il lusso di precedere Pierre Gasly con la Red Bull-Honda e sempre in difficoltà con la RB15.

Fuori dal Q3 Romain Grosjean, la grande delusione è arrivata dalla Renault con Nico Hulkenberg dodicesimo (ma partirà diciassettesimo per penalità cambio motore) e Daniel Ricciardo quattordicesimo. Un passo indietro notevole per il team francese. Carlos Sainz non ha praticamente girato nel Q2 in quanto con la sostituzione di power unit e cambio partirà ultimo insieme ad Alexander Albon (che ha nuovamente cambiato la power unit dopo ieri). Male le Racing Point-Mercedes.

Sabato 29 giugno 2019, qualifica

1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'03"003 - Q3
2 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'03"262 - Q3
3 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'03"439 - Q3
4 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'03"537 - Q3
5 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'04"072 - Q3 **
6 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'04"099 - Q3
7 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'04"166 - Q3
8 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'04"179 - Q3
9 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'04"199 - Q3
10 - Sebastian Vettel (Ferrari) - no time - Q3
11 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'04"490 - Q2 
12 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'04"516 - Q2 **
13 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'04"665 - Q2 *
14 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'04"790 - Q2
15 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'13"601 - Q2 *
16 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'04"789 - Q1
17 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'04"832 - Q1
18 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'05"324 - Q1
19 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'05"904 - Q1
20 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'06"206 - Q1

* Piloti che partono in ultima fila
** 5 posizioni di penalità
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar