Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
29 Giu 2019 [16:09]

Spielberg - Qualifica
Leclerc straccia tutti

Da Spielberg - Massimo Costa - Photo 4

Dalle stalle alle stelle. Questa Ferrari è difficile da capire, c'è poco da fare. Dimenticata la Francia, il team italiano sulla pista di proprietà della Red Bull ha trovato quel qualcosa che a Montreal aveva permesso a Sebastian Vettel di lottare per la vittoria. Le tante novità scartate a Le Castellet, quelle portate in Austria (in particolare l'ala anteriore), hanno dato una spinta in più e Charles Leclerc ha conquistato una stupenda pole, la seconda in carriera dopo Sakhir.

Si era intuito dal terzo turno libero del mattino che il monegasco poteva mettere in difficoltà le due Mercedes. Ma non solo lui, anche Sebastian Vettel come dimostrato nel Q1 e nel Q2 aveva il giusto passo. Leclerc si è superato e dopo il primo tempo segnato in 1'03"208 è riuscito a togliere altri due decimi concludendo in 1'03"003. Vettel invece, nel decisivo Q3 non è neanche entrato in pista per un grave problema tecnico alla power unit. Il tedesco così è risultato decimo, ma scatterà nono per la penalità a Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) per la sostituzione del cambio.

Sopraffatta la Mercedes. Hamilton ha fatto un pessimo primo giro cronometrato, 1'03"900, poi si è preso il secondo posto con un ben più ficcante 1'03"262. Sotto investigazione Hamilton per un rallentamento a Raikkonen nel Q1, ma non pensiamo che comporti una particolare penalità. La torcida olandese che ha invaso il circuito austriaco è esplosa al terzo tempo di Max Verstappen, benché a 4 decimi da Leclerc. Ma in gara, tutto è possibile per il pilota della Red Bull-Honda. Soltanto quarto Valtteri Bottas che non è riuscito a mettersi alle spalle la Red Bull e, chissà, forse lui o la sua W10 ha risentito dell'incidente nel secondo turno libero.

Notevole la prova della Haas-Ferrari, che dopo gare e qualifiche insoddisfacenti, è letteralmente volata con Kevin Magnussen al quinto posto. Peccato per la penalità per la sostituzione del cambio che farà scendere il danese al decimo posto. Applausi anche per Lando Norris e la McLaren-Renault, sesto tempo, e per i piloti Alfa Romeo-Ferrari che hanno raggiunto la Q3 con Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi si sono presi il lusso di precedere Pierre Gasly con la Red Bull-Honda e sempre in difficoltà con la RB15.

Fuori dal Q3 Romain Grosjean, la grande delusione è arrivata dalla Renault con Nico Hulkenberg dodicesimo (ma partirà diciassettesimo per penalità cambio motore) e Daniel Ricciardo quattordicesimo. Un passo indietro notevole per il team francese. Carlos Sainz non ha praticamente girato nel Q2 in quanto con la sostituzione di power unit e cambio partirà ultimo insieme ad Alexander Albon (che ha nuovamente cambiato la power unit dopo ieri). Male le Racing Point-Mercedes.

Sabato 29 giugno 2019, qualifica

1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'03"003 - Q3
2 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'03"262 - Q3
3 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'03"439 - Q3
4 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'03"537 - Q3
5 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'04"072 - Q3 **
6 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'04"099 - Q3
7 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'04"166 - Q3
8 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'04"179 - Q3
9 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'04"199 - Q3
10 - Sebastian Vettel (Ferrari) - no time - Q3
11 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'04"490 - Q2 
12 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'04"516 - Q2 **
13 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'04"665 - Q2 *
14 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'04"790 - Q2
15 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'13"601 - Q2 *
16 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'04"789 - Q1
17 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'04"832 - Q1
18 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'05"324 - Q1
19 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'05"904 - Q1
20 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'06"206 - Q1

* Piloti che partono in ultima fila
** 5 posizioni di penalità
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar