formula 1

La solitudine di Leclerc
Una immagine che spiega molto

Massimo Costa - XPB ImagesA volte basta soltanto una foto, una immagine rubata, per descrivere i momenti, le sensazioni, gli...

Leggi »
World Endurance

Svelato il BoP per Austin
Penalizzate Cadillac e Porsche

Michele Montesano - XPB Images In occasione della Lone Star Le Mans, sesto appuntamento stagionale del Mondiale Endurance, ...

Leggi »
formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
9 Set 2022 [16:29]

Spielberg - Qualifiche
Antonelli e Camara in pole

Da Spielberg - Massimo Costa - Foto Speedy

Qualifiche (bagnate) diverse dal solito a Spielberg per la F4 Italia. I 40 piloti sono stati divisi in due Serie dopo di che, in base alle loro posizioni ottenute, entreranno a far parte dei gruppi A, B e C. Poi, sullo stile di quanto avviene nel karting, nelle tre gare si scontreranno così: corsa 1 B contro C, gara 2 A contro B, gara 3 A contro C. Infine, 36 piloti saranno ammessi alla Finale. Un poco complicato, ma efficace.

Ad emergere nella Serie 1 è stato il leader del campionato Andrea Antonelli, ma fino all'ultimo il risultato è stato incerto. Il confronto con il sorprendente Ugo Ugochukwu, compagno del bolognese nel team Prema e alla prima uscita nel campionato italiano (ha corso una tappa del tedesco con il team dei Rosin ed è terzo nell'inglese con Carlin), ha portato la sessione a un livello altissimo. I due piloti hanno continuamente migliorato i propri tempi alternandosi al comando. Sembrava fatta per il 15enne di New York, con padre italiano e madre nigeriana, che aveva realizzato il tempo di 1'44"849, ma Antonelli ha messo il proprio sigillo finale con 1'44"800.

Lontano Alexander Dunne (US Racing), terzo con 1'45"590 e di poco davanti alla terza vettura Prema guidata da Conrad Laursen. Male invece, considerando che corre sulla pista di casa, Alexander Wurz, settimo. La novità del weekend, ovvero il passaggio di Alfio Spina dal team tedesco BWR all'italiano BVM di Giuseppe Mazzotti, ha prodotto eccellenti frutti. Il giovane di Catania è stato fin dalle libere prossimo alla top 10 e nella qualifica ha colto nella Serie 1 un eccellente quinto tempo. Un bel sospiro di sollievo per Spina che finalmente ha potuto mettere in evidenza le proprie qualità, soffocate in precedenza in una squadra di basso livello.

Nella Serie 2, è invece emerso Rafael Camara (Prema), nella foto, oramai l'unico avversario di Antonelli per la rincorsa al titolo. Ricordiamo che l'italiano Junior Mercedes ha 219 punti, il brasiliano di FDA 183 mentre Dunne è terzo con 132. Camara se l'è giocata con Kacper Sztuka, particolarmente veloce per US Racing. Buon terzo Taylor Barnard di PHM che ha preceduto James Wharton e una bravissima Maya Weug, quinta per Iron Lynx. Molto bene Nicola Lacorte, al debutto questo fine settimana in F4 e settimo alla bandiera a scacchi. Nono Valerio Rinicella con AKM e di poco davanti a Brando Badoer, decimo con VAR. Sotto le aspettative Nikita Bedrin, dodicesimo.

Venerdì 9 settembre 2022, qualifica serie 1 

1 - Andrea Antonelli - Prema - 1'44"800
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'44"849
3 - Alexander Dunne - US Racing - 1'45"590
4 - Conrad Laursen - Prema - 1'45"665
5 - Alfio Spina - BVM - 1'45"693
6 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1'45"747
7 - Charlie Wurz - Prema - 1'45"900
8 - Martinius Stenshorne - VAR - 1'46"351
9 - Pedro Perino - US Racing - 1'46"487
10 - William Karlsson - BVM - 1'46"500
11 - Marcus Amand - US Racing - 1'46"546
12 - Adam Fitzgerald - R-Ace - 1'46"754
13 - Kim Hwarang - BVM - 1'46"772
14 - Valentin Kluss - Jenzer - 1'46"844
15 - Arvid Lindblad - VAR - 1'46"889
16 - Emerson Fittipaldi - VAR - 1'47"064
17 - Viktoria Blokhina - PHM - 1'47"443
18 - Giovanni Maschio - AS Motorsport - 1'48"690
19 - Juan Soldavini - Maffi - 1'49"080
20 - Ismail Akhmed - AKM - 1'50"351

Venerdì 9 settembre 2022, qualifica serie 2

1 - Rafael Camara - Prema - 1'45"743
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 1'45"913
3 - Taylor Barnard - PHM - 1'46"303
4 - James Wharton - Prema - 1'46"349
5 - Maya Weug - Iron Lynx - 1'46"357
6 - Nikhil Bohra - US Racing - 1'46"762
7 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 1'47"084
8 - David Zachary - US Racing - 1'47"243
9 - Valerio Rinicella - AKM - 1'47"833
10 - Brando Badoer - VAR - 1'48"063
11 - Oleksandr Partyshev - Jenzer - 1'48"156
12 - Nikita Bedrin - PHM - 1'48"365
13 - Jules Castro - VAR - 1'48"477
14 - Frederik Lund - R-Ace - 1'48"538
15 - Ethan Ischer - Jenzer - 1'48"617
16 - Jonas Ried - PHM - 1'49"146
17 - Georgios Markogiannis - Cram - 1'49"184
18 - Andrea Frassineti - Cars - 1'49"599
19 - Elia Sperandio - Maffi - 1'53"449
20 - Richard Anandraj - BWR - no time
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing