Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
10 Set 2022 [10:11]

Spielberg - Gara 1
Dunne ritorna alla vittoria

Da Spielberg -  Massimo Costa - Foto Speedy

Prima gara (gruppo B contro gruppo C) decisamente movimentata per la F4 Italia a Spielberg. La vittoria se l'è presa Alexander Dunne del team US Racing, il quale ha approfittato al meglio dell'errore di Rafael Camara su Taylor Barnard per passare al comando e resistere agli attacchi di James Wharton. Per Dunne, terzo in campionato, si tratta di un ritorno al successo dopo Imola gara 2. Camara occupava la prima posizione dopo essere partito dalla pole, ma in seguito al rientro della safety-car chiamata per una serie di contatti avvenuti nel 1° giro, è stato superato da Barnard. Il brasiliano della FDA ha tentato una reazione, ma con l'ala anteriore ha colpito la ruota posteriore destra dell'inglese, tagliandola. Risultato: ala persa da Camara, rientro ai box per Barnard.

Dunne ha quindi ereditato la prima posizione, ma a partire dall'ottavo giro, ha dovuto difendersi dagli attacchi di Wharton. E' stato un bel duello, con Dunne bravo a rintuzzare continuamente l'assalto dell'australiano del team Prema. Giro dopo giro, Dunne è riuscito a guadagnare qualche metro di vantaggio su Wharton che nel finale è stato avvicinato da Ugo Ugochukwu. I due piloti Prema sono arrivati al traguardo in volata, con Wharton che ha tenuto il secondo posto e l'americano è stato bravo a concludere terzo al debutto nel campionato italiano di F4.

Durante il 1° giro, Nikita Bedrin ha tamponato Valerio Rinicella mettendo fine alla gara del pilota romano. Poco dopo, Marcus Amand ha urtato Ivan Domingues il quale, girandosi, è stato centrato dall'incolpevole Alfio Spina. Il pilota siciliano, alla prima uscita con BVM, partiva dalla sesta piazzola, ma è scattato lentamente ritrovandosi nel caos di centro gruppo. Per Spina e Domingues il ritiro è stato immediato, Amand si è fermato poco dopo. Al contrario, Bedrin si è lanciato in un poderoso recupero che lo ha portato al quarto posto finale, ma stranamente la direzione gara nei trenta minuti della corsa non ha emesso alcuna sentenza riguardo la tamponata a Rinicella al 1° giro, preferendo rimandare il tutto al dopo gara. Classifica quindi, riteniamo, che potrebbe cambiare.

Bedrin ha preceduto sul traguardo Nikhil Bohra, superato nel finale. Bravo Brando Badoer, sesto dopo una corsa attenta e veloce. Buon decimo posto per Nicola Lacorte, al debutto assoluto in F4. Superato da Jonny Reid, l'italiano ha reagito all'ultimo giro ripassando il tedesco. Andrea Frassineti ha perso su un cordolo l'ala anteriore, ma ha proseguito fino al traguardo.

Penalità a fine gara
Dopo la conclusione della corsa sono arrivate le penalità previste. A Bedrin 10" per la tamponata a Rinicella, a Ischer 25" per partenza anticipata, ad Amand 5 posizioni sulla griglia di partenza della prossima gara.

Sabato 10 settembre 2022, gara 1 gruppo B-C

1 - Alexander Dunne - US Racing - 16 giri 26'38"287
2 - James Wharton - Prema - 2"505
3 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2"775
4 - Nikhil Bohra - US Racing - 5"806
5 - Brando Badoer - VAR - 8"808
6 - Martinius Stenshorne - VAR - 13"496
7 - Nikita Bedrin - PHM - 14"052 **
8 - Adam Fitzgerald - R-Ace - 17"340
9 - Jules Castro - VAR - 18"193
10 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 20"546
11 - Jonas Ried - PHM - 20"890
12 - Viktoria Blokhina - PHM - 21"109
13 - Pedro Perino - US Racing - 21"287
14 - Valentin Kluss - Jenzer - 21"578
15 - Arvid Lindblad - VAR - 22"554
16 - Elia Sperandio - Maffi - 26"307
17 - Rafael Camara - Prema - 38"162
18 - Giovanni Maschio - AS Motorsport - 40"074
19 - Ethan Ischer - Jenzer - 55"284 *
20 - Andrea Frassineti - Cars - 59"139
21 - Ismail Akhmed - AKM - 59"321
22 - Taylor Barnard - PHM - 1'02"260

* Penalità di 25"
** Penalità di 10"

Ritirati
Alfio Spina
Ivan Domingues
Valerio Rinicella
Marcus Amand

Il campionato
1.Antonelli 219 punti; 2.Camara 183; 3.Dunne 157; 4.Wharton 130; 5.Wurz 104; 6.Sztuka 88; 7.Amand 83; 8.Barnard 69; 9.Stenshorne, Bedrin 60; 11.Laursen 56; 12.Bohra 29; 13.Weug 24; 14.Domingues 17; 15.Ugochukwu 15; 16.Badoer 10; 17.Fitzgerald 4; 18.Castro 2; 19.Fittipaldi, Deukmedjan, Lacorte 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing