World Endurance

Il punto della stagione
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
28 Giu 2025 [15:36]

Spielberg – Gara 1
Prestazione maiuscola di Martí

Luca Basso - Dutch Photo Agency

Grazie a una prestazione praticamente perfetta, Pepe Martí ha colto la vittoria nella sprint race della Formula 2 a Spielberg, la seconda stagionale dopo quella di Sakhir. Lo spagnolo è stato autore di un brillante scatto alla partenza, che gli ha permesso di salire dal quinto posto al terzo, e si è subito sbarazzato di Roman Staněk alla curva 3. Rimasto a lungo dietro al leader Joshua Dürksen, è riuscito a scavalcarlo nei giri finali e a transitare in solitaria sotto la bandiera a scacchi.

Per Dürksen, comunque, è arrivata una piazza d’onore estremamente positiva. Il paraguaiano ha approfittato del passo falso del poleman John Bennett al via per issarsi al comando e ha effettuato due ottimi restart – il primo dopo una lunga sospensione della gara, il secondo al termine di un periodo dietro safety-car. Tuttavia, il portacolori AIX era apparso nettamente in difficoltà con gli pneumatici ed è stato, come detto, passato da Martí. Staněk ha tentato di strappargli la seconda posizione, ma il ceco si è accontentato, alla fine, del gradino più basso del podio.

La corsa si è conclusa con un incredibile colpo di scena all’ultimo giro. Amaury Cordeel, in quel momento quarto, è finito in testacoda in uscita da curva tre e Richard Verschoor, alle sue spalle, è riuscito ad evitarlo indenne. Invece, il trio composto da Gabriele Minì, Bennett e Leonardo Fornaroli – in lotta tra loro – ha centrato in pieno la monoposto Rodin del belga.



Un vero e proprio peccato per i due italiani, soprattutto per Minì: il palermitano di Prema, dopo un avvio complicato, si era messo in mostra con dei sorpassi audaci su Alex Dunne, Fornaroli e Bennett, ma non ha visto Cordeel mentre stava percorrendo la curva, complice anche l’elevazione e la conformazione della pista. “Perché sono così sfortunato?” ha sottolineato Minì via radio.

Dunne, penalizzato di 5” per falsa partenza, ha approfittato dell’occasione per ribaltare la propria gara, fino a quel momento priva di sussulti. L’irlandese ha concluso sesto, dietro a Verschoor (quarto) e Sebastian Montoya (quinto). Victor Martins e Ritomo Miyata completano la zona punti, settimo e ottavo.

Arvid Lindblad è stato costretto al ritiro al secondo giro, quando è rimasto coinvolto in un incidente alla famigerata curva tre (che ha mietuto tante vittime oggi) con Luke Browning e Sami Meguetounif: quest’ultimo ha capottato, ma è rimasto illeso. L’episodio ha obbligato, comunque, la direzione gara a sventolare la bandiera rossa e a bloccare la corsa per quasi quaranta minuti. Non partito Jak Crawford, fermato da un problema al motore Mecachrome.


 
Domenica 28 giugno 2025, gara 1


1 – Pepe Martí – Campos – 28 giri in 1:11'03"819
2 – Joshua Dürksen – AIX – 2"983
3 – Roman Staněk – Invicta – 3"247
4 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 7"265
5 – Sebastián Montoya – Prema – 8"392
6 – Alex Dunne – Rodin – 14"320
7 – Victor Martins – ART – 14"371
8 – Ritomo Miyata – ART – 14"579
9 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 18"936
10 – Max Esterson – Trident – 19"964
11 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 21"445
12 – Cian Shields – AIX – 23"930
13 – Amaury Cordeel – Rodin – 1 giro
14 – Gabriele Minì – Prema – 1 giro
15 – Joshua Bennett – Van Amersfoort – 1 giro
16 – Leonardo Fornaroli – Trident – 1 giro
17 – Kush Maini – DAMS – 2 giri

Ritirati
Dino Beganovic – Hitech
Luke Browning – Hitech
Arvid Lindblad – Campos
Sami Meguetounif – Trident
Jak Crawford – DAMS

Il campionato
1. Dunne 90 punti; 2. Verschoor 89; 3. Lindblad 79; 4. Crawford, Browning 73; 6. Fornaroli 68; 7. Martí 59; 8. Martins 43; 9. Montoya 40; 10. Beganovic 29; 11. Minì, Maini 21; 13. Staněk, Dürksen 19; 15. Goethe 12; 16. Villagómez 10; 17. Miyata 6; 18. Cordeel 2; 19. Meguetounif 1. 
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI