World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
dtm Spielberg, gara 1 - Rast vince <br />grazie ai colleghi e Juncadella...
22 Set 2018 [16:29]

Spielberg, gara 1 - Rast vince
grazie ai colleghi e Juncadella...

Massimo Costa

Non ha neanche gioito e ha fatto bene René Rast, vincitore con "aiutone" della prima gara DTM al Red Bull Ring di Spielberg. Un successo che lo rilancia in pieno per la vittoria finale nel campionato, ma che ha avuto due elementi fondamentali affinché si concretizzasse. Primo, la penalità al leader della gara Daniel Juncadella per comportamento non corretto in fase di ripartenza dalla safety-car finale, poi il gioco di squadra magistralmente orchestrato dai piloti Audi. Ma vediamo cosa è accaduto.

A un giro dal termine, Juncadella (Mercedes) è primo, ma riceve dalla direzione gara la comunicazione che sarebbe stato penalizzato. Di fatto, il leader diviene Mike Rockenfeller che alle spalle ha i compagni di marca Nico Muller e René Rast. Ricordiamo che nel DTM non sono consentite le comunicazioni radio tra box e pilota. I tre piloti Audi non sanno che Juncadella avrebbe di fatto perso la gara. Con un gioco di squadra orchestrato da loro stessi, Nico Muller alla penultima curva si è fatto sfilare da Rast e lo stesso ha fatto Rockenfeller nella piega finale. Il campione in carica DTM si è così trovato secondo, sapendo poi poco dopo che la vittoria era la sua.

Niente di scandaloso, questo è il DTM dove il marchio prevale sui piloti e dunque, tanto di cappello a Muller e Rockenfeller per aver capito la situazione e dato spazio all'unico collega Audi in lizza per il titolo. E sì, perché ora Rast, terzo nella classifica generale, conta 174 punti contro i 207 di Gary Paffett, sceso secondo e coinvolto nel primo giro nel contatto tra Robin Frijns e Philipp Eng, e i 216 del nuovo leader Paul Di Resta, ottimo quarto al traguardo. Con tre gare ancora da disputare, tutto può accadere. Applausi per Sebastien Ogier, dodicesimo al traguardo. Il campione del mondo rally ha saputo gestire al meglio ogni situazione e approfittare a dovere dei periodi di safety-car. Male la BMW, KO con Timo Glock nel finale e settima con Marco Wittmann.

Sabato 22 settembre 2018, gara 1

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 37 giri 56'53"591
2 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 0"705
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 0"887
4 - Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1"153
5 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1"444
6 - Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 1"553
7 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 6"730
8 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 6"752
9 - Augusto Farfus (BMW) - RMG - 7"307
10 - Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 7"598
11 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 8"406
12 - Sebastien Ogier (Mercedes) - HWA - 8"650
13 - Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 9"315
14 - Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 27"238 *
15 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 27"621
16 - Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 36"870

Ritirati
31° giro - Timo Glock
30° giro - Bruno Spengler
0 giri - Loic Duval

Il campionato
1.Di Resta 216; 2.Paffett 207; 3.Rast 174; 4.Wittmann 143; 5.Mortara 138; 6.Glock 121; 7.Auer 118; 8.Wehrlein 100; 9.Eng 96; 10.Rockenfeller, Spengler 75.

* Penalità di 25"