indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm Spielberg, qualifica 1<br />Juncadella pole, debutto di Ogier
22 Set 2018 [12:36]

Spielberg, qualifica 1
Juncadella pole, debutto di Ogier

Massimo Costa

Terza pole stagionale di Daniel Juncadella nel DTM 2018. Lo spagnolo della Mercedes partirà dal palo in gara 1 grazie a un giro da equilibrista considerato che la sessione si è svolta con pista bagnata. All'inizio, la pioggia era talmente intensa che la qualifica è stata ritardata. Presto si è accesa la battaglia con Juncadella e Timo Glock protagonisti assieme a Mike Rockenfeller.

In una non consueta parità di valori, dovuti all'asfalto bagnato, Juncadella con la Mercedes l'ha spuntata con 1'36"071 mentre Glock ha concluso decondo in 1'36"142 con la BMW, poi ecco l'Audi di Rockenfeller in 1'36"300. Paul Di Resta, secondo in campionato a due punti dal leader Gary Paffett, è risultato quarto mentre il suo connazionale è soltanto decimo dopo una escursione nella ghiaia.

Occhi puntati su Sebastien Ogier, il campione del mondo rally che debutta nel DTM con una Mercedes. Il francese se l'è cavata bene risultando sì ultimo, ma ad appena sei decimi da Edoardo Mortara che lo ha preceduto. Forse aiutato dalle condizioni scivolose della pista.

La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 1'36"071
Timo Glock (BMW) - RMR - 1'36"142
2. filaù
Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'36"300
Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1'36"534
3. fila
Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'36"636
Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 1'36"841
4. fila
Augusto Farfus (BMW) - RMG - 1'36"881
Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'36"947
5. fila
René Rast (Audi) - Rosberg - 1'37"077
Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 1'37"123
6. fila
Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'37"234
Nico Muller (Audi) - Abt - 1'37"243
7. fila
Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'37"259
Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 1'37"449
8. fila
Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'37"581
Bruno Spengler (BMW) - RBM - 1'37"589
9. fila
Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'37"924
Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 1'38"355
10. fila
Sebastien Ogier (Mercedes) - HWA - 1'38"960