formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
dtm Spielberg, qualifica 1<br />Juncadella pole, debutto di Ogier
22 Set 2018 [12:36]

Spielberg, qualifica 1
Juncadella pole, debutto di Ogier

Massimo Costa

Terza pole stagionale di Daniel Juncadella nel DTM 2018. Lo spagnolo della Mercedes partirà dal palo in gara 1 grazie a un giro da equilibrista considerato che la sessione si è svolta con pista bagnata. All'inizio, la pioggia era talmente intensa che la qualifica è stata ritardata. Presto si è accesa la battaglia con Juncadella e Timo Glock protagonisti assieme a Mike Rockenfeller.

In una non consueta parità di valori, dovuti all'asfalto bagnato, Juncadella con la Mercedes l'ha spuntata con 1'36"071 mentre Glock ha concluso decondo in 1'36"142 con la BMW, poi ecco l'Audi di Rockenfeller in 1'36"300. Paul Di Resta, secondo in campionato a due punti dal leader Gary Paffett, è risultato quarto mentre il suo connazionale è soltanto decimo dopo una escursione nella ghiaia.

Occhi puntati su Sebastien Ogier, il campione del mondo rally che debutta nel DTM con una Mercedes. Il francese se l'è cavata bene risultando sì ultimo, ma ad appena sei decimi da Edoardo Mortara che lo ha preceduto. Forse aiutato dalle condizioni scivolose della pista.

La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 1'36"071
Timo Glock (BMW) - RMR - 1'36"142
2. filaù
Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'36"300
Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1'36"534
3. fila
Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'36"636
Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 1'36"841
4. fila
Augusto Farfus (BMW) - RMG - 1'36"881
Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'36"947
5. fila
René Rast (Audi) - Rosberg - 1'37"077
Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 1'37"123
6. fila
Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'37"234
Nico Muller (Audi) - Abt - 1'37"243
7. fila
Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'37"259
Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 1'37"449
8. fila
Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'37"581
Bruno Spengler (BMW) - RBM - 1'37"589
9. fila
Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'37"924
Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 1'38"355
10. fila
Sebastien Ogier (Mercedes) - HWA - 1'38"960