World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
dtm Spielberg, qualifica 1<br />Juncadella pole, debutto di Ogier
22 Set 2018 [12:36]

Spielberg, qualifica 1
Juncadella pole, debutto di Ogier

Massimo Costa

Terza pole stagionale di Daniel Juncadella nel DTM 2018. Lo spagnolo della Mercedes partirà dal palo in gara 1 grazie a un giro da equilibrista considerato che la sessione si è svolta con pista bagnata. All'inizio, la pioggia era talmente intensa che la qualifica è stata ritardata. Presto si è accesa la battaglia con Juncadella e Timo Glock protagonisti assieme a Mike Rockenfeller.

In una non consueta parità di valori, dovuti all'asfalto bagnato, Juncadella con la Mercedes l'ha spuntata con 1'36"071 mentre Glock ha concluso decondo in 1'36"142 con la BMW, poi ecco l'Audi di Rockenfeller in 1'36"300. Paul Di Resta, secondo in campionato a due punti dal leader Gary Paffett, è risultato quarto mentre il suo connazionale è soltanto decimo dopo una escursione nella ghiaia.

Occhi puntati su Sebastien Ogier, il campione del mondo rally che debutta nel DTM con una Mercedes. Il francese se l'è cavata bene risultando sì ultimo, ma ad appena sei decimi da Edoardo Mortara che lo ha preceduto. Forse aiutato dalle condizioni scivolose della pista.

La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 1'36"071
Timo Glock (BMW) - RMR - 1'36"142
2. filaù
Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'36"300
Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1'36"534
3. fila
Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'36"636
Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 1'36"841
4. fila
Augusto Farfus (BMW) - RMG - 1'36"881
Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'36"947
5. fila
René Rast (Audi) - Rosberg - 1'37"077
Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 1'37"123
6. fila
Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'37"234
Nico Muller (Audi) - Abt - 1'37"243
7. fila
Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'37"259
Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 1'37"449
8. fila
Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'37"581
Bruno Spengler (BMW) - RBM - 1'37"589
9. fila
Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'37"924
Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 1'38"355
10. fila
Sebastien Ogier (Mercedes) - HWA - 1'38"960