E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
24 Mag 2014 [18:43]

Spielberg, gara 1: Isaakyan e JD trionfano

Da Spielberg - Dario Sala

Matevos Isaakyan ha vinto la prima gara della Formula Renault 2.0 ALPS di Spielberg interrompendo così il dominio di Nyck De Vries. Il pilota della JD, dopo aver ereditato la pole position, è scattato bene nonostante la partenza abbia dovuto essere ripetuta per un problema nelle retrovie. Una volta al comando, il russo ha subito trovato il suo ritmo e, grazie alla battaglia dei suoi avversari ha potuto costruirsi un margine di sicurezza. Quando le cose si sono stabilizzate, ha viaggiato tranquillo e non si è neppure innervosito quando nel finale ha commesso una sbavatura che ha consentito a de Vries di rifarsi sotto. L'olandese ha provato ad attaccare, ma la manovra non gli è riuscita, perdendo anche la seconda piazza. Così, il giovane russo del programma SMP ha potuto tagliare il traguardo della sua prima vittoria.

Seconda posizione per George Russell. L'inglese, dopo essere stato sorpassato in partenza da De Vries, si è ripreso la posizione a due giri dal termine. L'attacco, andato male, di De Vries a Isaakyan, ha fatto sì che Russell potesse rimettersi in scia al compagno. Una piccola fase di studio e poi il sorpasso in uscita della prima curva dopo un bel testa a testa in accelerazione. De Vries si è quindi dovuto accontentare di un podio che comunque lo mantiene comodamente al comando della classifica. Alla fine, per lui qualche rammarico. Quarto posto per Charles Leclerc. Dopo i fatti della qualifica, il francese in gara ha provato a riguadagnare posizioni. Ci è riuscito in parte. Anche lui, nel finale ha avuto l'opportunità di passare De Vries, ma a dire il vero non ha mai tentato una vera e propria manovra.

La gara, che ha proposto molti piloti in lotta fra loro, ha visto Luke Chudleigh terminare quinto davanti ad Alessio Rovera. Il pilota della Cram è rimasto penalizzato nella bagarre della prima curva ed ha perso posizioni. Il potenziale nelle sue mani però è alto e in gara due potrebbe capitalizzarlo bene. Settimo Ignazio D'Agosto che ha chiuso davanti a Dario Capitanio, Alex Bosak e James Allen.

Sabato 24 maggio 2014, gara 1

1 – Matevos Isaakyan – JD – 16 giri 25'57”031
2 – George Russell – Koiranen – 2”253
3 – Nyck De Vries – Koiranen – 2”911
4 – Charles Leclerc – Fortec – 3”731
5 – Luke Chudleigh – Tech 1 – 7”742
6 – Alessio Rovera – Cram – 8”852
7 – Ignazio D'Agosto – Koiranen – 9”531
8 – Dario Capitanio – BVM – 10”074
9 – Alex Bosak – Prema – 15”550
10 – James Allen – Arta – 16”098
11 – Simon Gachet – Arta – 16”488
12 – Marek Boeckmann – Jenzer – 19”743
13 – Semen Evstigneev – BVM - 20”458
14 – Patric Armand – Tech 1 – 23”230
15 – Daniele Cazzaniga – GSK – 24”011
16 – Matteo Gonfiantini – Ts – 24”656
17 – Thiago Vivacqua – Fortec - 25”323
18 – Dennis Anoschin – Jenzer – 33”278
19 – Hugo De Sadeleer – Tech 1 – 34”795
20 – Pietro Peccenini – Ts – 51”555
21 – Akash Nandy – Tech 1 – 52”586

Giro più veloce: Nyck de Vries 1'31”485

Ritirati
1° giro – Kodric
2° giro – Korneev

Il campionato
1.De Vries 115; 2.Gachet 56; 3.Russell 55; 4.Isaakyan 43; 5.Leclerc 38; 6.Tang 24; 7.Morris 23; 8.Korneev 20; 9.Capitanio 19; 10.Bosak 16.