indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
24 Set 2017 [12:00]

Spielberg, gara 2
Eriksson rompe il digiuno

Jacopo Rubino

Dopo tredici manches di astinenza, Joel Eriksson è finalmente tornato alla vittoria: lo svedese festeggia in gara 2 del FIA Formula 3 European Championship a Spielberg, bravo a resistere durante il primo giro ai ripetuti tentativi di attacco da parte di Lando Norris. Da quel momento il pilota del team Motopark ha avuto la situazione sotto controllo, grazie a un piccolo cuscinetto creato tra sé e il rivale britannico, il quale grazie alla piazza d'onore ha comunque messo una ipoteca quasi definitiva sul titolo 2017.

Con questo risultato, infatti, Norris vola a 415 punti in classifica generale, a +84 su Maximilian Gunther quando ne restano in palio soltanto 100. Il tedesco della Prema questa mattina ha faticato, chiudendo ottavo dopo aver battagliato soprattutto con Ferdinand Habsburg e Joey Mawson.

A completare il podio è stato invece un ottimo Nikita Mazepin, che ha tenuto a bada il vincitore di gara 1 Callum Ilott, quarto e miglior alfiere della pattuglia Prema. In apertura l'inglese si era visto scavalcare da Jehan Daruvala, ma è riuscito presto a riportarsi davanti all'indiano, poi quinto seguito da Ralf Aron e Jake Hughes.

Top 10 sfiorata da parte di Mick Schumacher, che a causa di un contatto nelle fasi iniziali si è ritrovato con il musetto rovinato, mentre Pedro Piquet ha perso terreno dopo un testacoda in curva 1. Tadasuke Makino e Guan Yu Zhou sono stati invece penalizzati con un drive-through per partenza anticipata. Problemi alla frizione hanno rovinato la corsa di Devlin DeFrancesco, ripartito (ormai doppiato) dopo essere stato spinto ai box.

Aggiornamento: Penalità per Hughes

Jake Hughes è stato penalizzato di 20 secondi dopo gara 2. Settimo al traguardo, il pilota della Hitech è stato infatti ritenuto colpevole da parte dei commissari di aver portato fuori pista Ferdinand Habsburg all'ultimo giro, nel tentativo di difendersi da un attacco dell'austriaco.

Dopo questo provvedimento Hughes è scivolato fuori dalla zona punti, 13esimo, mentre a fare il suo ingresso in top 10 è Mick Schumacher. Davanti al tedesco della Prema, ne beneficiano anche Maximilian Gunther, Joey Mawson e lo stesso Hasburg, nono.

La notizia ha una piccola valenza anche nella sfida al vertice: Gunther riduce infatti da -84 a -82 il ritardo dal leader Lando Norris, che in gara 3 resta comunque pronto a centrare matematicamente il titolo continentale.

Domenica 24 settembre 2017, gara 2

1 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 25 giri 35'02"436
2 - Lando Norris (Dallara-VW) - Carlin - 0"896
3 - Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 7"303
4 - Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 7"842
5 - Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 11"634
6 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Hitech - 13"412
7 - Maximilian Günther (Dallara-Mercedes) - Prema - 24"461
8 - Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 25"141
9 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 25"504
10 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 26"661
11 - David Beckmann (Dallara-VW) - Motopark - 30"050
12 - Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 33"109
13 - Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 23"818 *
14 - Keyvan Andres (Dallara-VW) - Motopark - 35"160
15 - Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 35"909
16 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 36"780
17 - Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 38"876
18 - Petru Florescu (Dallara-VW) - Motopark - 41"815
19 - Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 43"708
20 - Devlin DeFrancesco (Dallara-VW) - Carlin - 2 giri

* Penalità di 10 secondi

Giro più veloce: Lando Norris 1'23"688

Il campionato
1.Norris 411 punti; 2.Gunther 329; 3.Eriksson 305; 4.Ilott 297; 5.Hughes 193; 6.Daruvala 169; 7.Habsburg 160; 8.Zhou 119; 9.Aron 118; 10.Newey 106