gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm Spielberg, gara 2<br />Rast resiste a Preining e vince
29 Set 2024 [15:43]

Spielberg, gara 2
Rast resiste a Preining e vince

Michele Montesano

Tenacia, strategia e un pizzico di fortuna. Questi sono stati gli ingredienti che hanno permesso a René Rast di tagliare per primo il traguardo sul circuito di Spielberg e ottenere il secondo successo stagionale nel DTM. Favorito da un BoP (Balance of Performance) più favorevole, il pilota della BMW Schubert ha avuto la meglio sul campione in carica Thomas Preining che, sul circuito di casa, ha preceduto Arjun Maini. Quarto al traguardo, Mirko Bortolotti ha uletriormente ampliato il suo vantaggio in campionato.

Scattato dalla pole, Bortolotti ha mantenuto il comando delle operazioni. Alle spalle dell’italiano Luca Engstler, partito dalla seconda piazzola, ha dovuto tenere a bada un arrembante Rast. Nel tentativo di sorpassare la Lamborghini, il tedesco ha però perso trazione venendo scavalcato da Preining. La bagarre per il secondo posto ha permesso a Bortolotti di provare l’allungo, ma i 25 kg di zavorra non hanno di certo giocato a favore dell’ufficiale Lamborghini.



Ricucito il distacco su Engstler, all’undicesimo passaggio Preining ha tentato il sorpasso. Ancora una volta il tedesco della Lamborghini ha tenuto la posizione con Preining che, a sua volta, è stato sopravanzato da Rast. Il portacolori della BMW, due tornate dopo, ha approfittato di un errore di Engstler per infilarlo e guadagnare la seconda posizione. Tradito da un problema al cambio sulla sua Huracán, Engstler è stato costretto al ritiro lasciando strada libera anche a Preining.

Il momento della verità è arrivato in corrispondenza della sosta ai box obbligatoria. Preining è stato il primo a effettuare il pit-stop seguito, il giro successivo, da Bortolotti. Purtroppo un problema al serraggio dell’anteriore sinistra è costato carissimo al trentino che, nonostante tutto, è rientrato in pista davanti la Porsche di Preining. Rast è stato l’ultimo pilota del terzetto di testa a effettuare la sosta. Grazie alla rapidità dei meccanici del team Schubert, l’overcut ha pagato e il tedesco è tornato in pista al comando della gara e con un buon margine sugli inseguitori.



Scivolato al secondo posto, Bortolotti non è riuscito a resistere al forcing di Preining venendo sorpassato alla curva Remus. Potendo contare su una Porsche finalmente competitiva, l’austriaco ha poi messo nel mirino il leader Rast ricucendo il distacco nei suoi confronti. Pur vendendosi ridurre sempre più il suo vantaggio, il tedesco non ha perso la calma tagliando il traguardo con un margine di appena sei decimi su Preining. Protagonista di un’intensa lotta con Sheldon van der Linde e Ayhancan Güven, Maini è riuscito a salire nuovamente sul podio.

Quarto sotto la bandiera a scacchi, Bortolotti è stato bravo a limitare i danni. Se ieri era riuscito a riprendersi il comando della graduatoria assoluta, quest’oggi il trentino ha ulteriormente allungato in classifica nei confronti di Kelvin van der Linde. Ancora una volta penalizzato da una qualifica sottotono, il sudafricano dell’Audi si è reso protagonista di una buona rimonta terminando la corsa quinto. Sesto posto per Sheldon van der Linde che ha avuto la meglio su Güven e l’altro contendere al titolo Maro Engel. A completare la top 10 Franck Perera, sulla Lamborghini del Grasser, e l’alfiere dell’Emil Frey Jack Aitken.

Domenica 29 settembre 2024, gara 2

1 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 39 giri
2 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 0"668
3 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 10"367
4 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 14"773
5 - Kelvin Van der Linde (Audi R8) - Abt - 15"877
6 - Sheldon Van der Linde (BMW M4) - Schubert - 17"359
7 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 17"939
8 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 24"194
9 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - Grasser - 28"612
10 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 29"433
11 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 30"236
12 - Ricardo Feller (Audi R8) - Abt - 31"416
13 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 32"061
14 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 34"114
15 - Clemens Schmid (McLaren 720S) - Dörr - 38"824
16 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - SSR - 43"628
17 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 46"168

Giro più veloce: Thomas Preining 1'28"665

Ritirati
Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward
Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT
Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser

Il campionato piloti
1.Bortolotti 204 punti; 2.K. Van der Linde 189; 3.Engel 184; 4.Rast 147; 5.Preining 143; 6.S. Van der Linde 130; 7.Aitken 128; 8.Maini 128; 9.Stolz 127; 10.Feller 100.