F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
8 Set 2025 [12:48]

Spielberg, gare
Kucharczyk rimane in vetta

Massimo Costa

La Euroformula è andata in scena a Spielberg lo scorso weekend ed ha proposto tre diversi vincitori: Michael Shin, Yevan David ed Everett Stack, tutti del team Motopark. Ma nonostante ciò, al vertice del campionato rimane Tymek Kucharczyk della formazione italiana BVM. Il polacco aveva siglato un'altra pole, ma nelle tre gare non è riuscito a raccoglere la coppa del vincitore piazzandosi terzo in ognuna delle corse. Non male comunque, perché con i punti guadagnati rimane in vetta alla classifica generale con 10 punti di vantaggio su Shin e 31 su David.

In qualifica, Kucharczyjk aveva siglato il miglior tempo in 1'23"501 battendo Shin in 1'23"555 e David, 1'23"587. Sessione dunque piuttosto tirata con i tre grandi protagonisti del campionato che non si sono risparmiati. Peccato però, che il polacco, che era alla quinta pole 2025, ha ricevuto tre posizioni di penalità per non avere rispetatto lo stop imposto per i test nel periodo estivo.

In gara 1, Shin ha preso il comando alla curva 4 e nessuno l'ha più visto. Il suo passo è stato troppo elevato per David e Kucharczyk che hanno lottato fino all'ultima curva del giro conclusivo finendo nell'ordine. La seconda corsa ha riportato sul gradino più alto del podio David, scattato dalla posizione del poleman per la griglia invertita. Il pilota dello Sri Lanka ha gestito bene ogni fase. Dietro di lui Stack ha battagliato con Shin e Kucharczyk, ma è stato penalizzato di 5" finendo giù dal podio. L'americano Stack si è rifatto in gara 3 che ha vinto a mani basse dopo avere respinto José Garfias. Kucharczyk ha superato Shin guadagnando il terzo posto. David, coinvolto in un contatto nelle prime fasi, ha chiuso ultimo.

A Spielberg non sono mancate le novità in quanto a presenze di piloti. Il team Nielsen ha rivisto in gran parte la sua line-up portando in pista l'argentino Francisco Soldavini, già visto in Ultimate Cup, e Ricardo Baptista, che ha corso alcune gare della F4 brasiliana e spagnola. Hanno rimpiazzato Gino Trappa e Finley Green che erano stati presenti a Le Castellet, precedente appuntamento. In Motopark, Fernando Barrichello, al debutto a Monza in F3, è stato sostituito da Luca Viisoreanu, romeno della F4 Italia. Con BVM invece, ha corso Alessandro Famularo (al via in qualche gara Eurocup-3) al posto di Preston Lambert.

Sabato 6 settembre 2025, gara 1

1 - Michael Shin - Motopark - 20 giri
2 - José Garfias - Motopark - 7"254
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 7"612
4 - Diego De La Torre - Motopark - 11"094
5 - Everett Stack - Motopark - 12"269
6 - Yevan David - Motopark - 14"143
7 - Ed Pearson - Nielsen - 14"644
8 - Alessandro Famularo - BVM - 18"743
9 - Luca Viisoreanu - Motopark - 28"469
10 - Francisco Soldavini - Nielsen - 32"088
11 - Paolo Branjik - NV Racing - 1'00"090

Ritirato
Ricardo Baptista

Domenica 7 settembre 2025, gara 2

1 - Yevan David - Motopark - 20 giri
2 - Michael Shin - Motopark - 5"135
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 15"813
4 - José Garfias - Motopark - 16"018
5 - Diego De La Torre - Motopark - 17"010
6 - Ed Pearson - Nielsen - 18"470
7 - Alessandro Famularo - BVM - 18"737
8 - Everett Stack - Motopark - 20"479 *
9 - Luca Viisoreanu - Motopark - 30"967 **
10 - Francisco Soldavini - Nielsen - 40"961 *
11 - Paolo Branjik - NV Racing - 58"370 *

* 5" di penalità per track limits
** 10" di penalità

Ritirato
Ricardo Baptista

Domenica 7 settembre 2025, gara 3

1 - Everett Stack - Motopark - 20 giri
2 - José Garfias - Motopark - 2"184
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 2"773
4 - Ed Pearson - Nielsen - 4"702
5 - Michael Shin - Motopark - 8"171 *
6 - Alessandro Famularo - BVM - 11"221
7 - Luca Viisoreanu - Motopark - 21"628 *
8 - Diego De La Torre - Motopark - 22"272 *
9 - Francisco Soldavini - Nielsen - 24"371
10 - Ricardo Baptista - Nielsen - 51"474
11 - Yevan David - Motopark - 1'05"609

* 5" di penalità per track limits

Non partito
Paolo Branjik

Il campionato
1.Kucharczyk 277; 2.Shin 267; 3.David 246; 4.Garfias 241; 5.Pearson 173; 6.Stack 155; 7.Barrichello 149; 8.De La Torre 123; 9.Rashid 41; 10.Green 31.