F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
20 Lug 2025 [17:19]

Le Castellet, gara 3
Garfias esulta, Kucharczyk approfitta

Davide Attanasio - Foto Speedy

Ci sono due piloti più felici degli altri a conclusione del quinto round dell'Euroformula Open sul Paul Ricard di Le Castellet: José Garfias (Motopark) e Tymek Kucharczyk (BVM). Il primo perché ha vinto gara 3, il secondo perché è diventato il nuovo capoclassifica della serie. 

Per Garfias (nelle due foto sotto) è stato tutto relativamente facile. In prima fila, Preston Lambert non è perfetto, Ed Pearson fa ancora peggio. Risultato? Prima posizione, mantenuta fino alla bandiera a scacchi, e successo numero tre della stagione, dopo Hockenheim gara 2 e Budapest gara 3.



Per Kucharczyk, invece, sarebbe dovuta essere più ardua, considerato che partiva dal fondo dopo l'arretramento di dieci posizioni (raggiungimento della terza reprimenda stagionale) per un incidente nel dopo gara 2 con Fernando Barrichello. E però, come Mosè e gli Israeliti tra le acque del Mar Rosso il polacco, "semplicemente" restando in pista, ma non senza sorpassare, si è fatto strada raggiungendo il secondo posto.

Risultato che, come scritto, gli ha consegnato la vetta della classifica: ora Kucharczyk guida con 230 punti, mentre David, speronato da Lambert mentre i due battagliavano per la terza posizione, e Shin, al quale è collassata l'ala anteriore, hanno vissuto per l'ennesima volta peripezie degne della penna di Ludovico Ariosto ne "L'Orlando furioso". E pensare che Kucharczyk, alla vigilia della tappa francese, era 30 punti dietro Shin. Ora, e su David, i punti di vantaggio sono 17.



La griglia, composta da 11 e non 12 Dallara (non è partito Paolo Brajnik), ha comunque permesso alla stragrande maggioranza dei piloti di racimolare qualche punto. Ad esempio Pearson, che come scritto aveva stallato e, in più, si era girato da solo dopo aver battagliato con il compagno Gino Trappa, è comunque riuscito a concludere in settima posizione.

Quarta posizione per Everett Stack (Motopark), protagonista di un contatto con Diego de la Torre, suo teammate, in corrispondenza di curva 1 all'inizio del terzo giro. Vedremo se i commissari decideranno di agire.

Domenica 20 luglio 2025, gara 3

1 - José Garfias - Motopark - 15 giri in 29'11"366
2 - Tymek Kucharczyk - BVM - 2"179
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 13"857
4 - Everett Stack - Motopark - 16"396
5 - Gino Trappa - Nielsen - 27"057
6 - Diego de la Torre - Motopark - 27"894
7 - Ed Pearson - Nielsen - 29"111
8 - Finley Green - Nielsen - 30"050
9 - Michael Shin - Motopark - 1'40"895
10 - Yevan David - Motopark - 1'44"663

Ritirato
Preston Lambert

Non partito
Paolo Brajnik

Il campionato
1.Kucharczyk 230 punti; 2.David 213; 3.Shin 212; 4.Garfias 193; 5.Barrichello 149; 6.Pearson 147; 7.Stack 116; 8.de la Torre 97; 9.Rashid 41; 10.Green 31.